Lo scenario tipico è il seguente: hai appena comprato un computer nuovo, lo stai spacchettando e vorresti iniziarle ad usarlo immediatamente! Ebbene, sappi che non puoi farlo: ci sono, infatti, alcune attività di cui devi occuparti prima di iniziare a utilizzare il nuovo PC. Se invece devi ancora acquistare il PC ti invitiamo a leggere la nostra selezione dei migliori notebook per fascia di prezzo.
Metti in pratica tutti i consigli contenuti in questa guida e risparmierai tempo e fatica. Questi accorgimenti ti aiuteranno a rendere il tuo computer più sicuro, veloce e pronto per il futuro. Iniziamo!
Indice dei contenuti
Rivedi le impostazioni di aggiornamento

Microsoft rilascia aggiornamenti periodici a Windows 10: gli update più importanti e “di qualità” sono quelli che apportano correzioni ai bug e alla sicurezza. Microsoft rilascia questi aggiornamenti almeno una volta al mese e una volta alla settimana. Gli aggiornamenti delle funzionalità sono aggiornamenti importanti. Per evitare interruzioni, Microsoft ha modificato il programma di rilascio in modo che la versione H1 sia un aggiornamento importante mentre la versione H2 sia un aggiornamento di qualità. Accedendo alle Impostazioni, potrai visualizzare Windows Update. Vai su Aggiornamento e sicurezza> Windows Update.
Fai clic su Modifica orario di attività per impedire a Windows di riavviare automaticamente il PC. “Visualizza cronologia aggiornamenti” è la funzione che classifica gli aggiornamenti installati sul sistema. Se ti accorgi che un aggiornamento causa un problema, fai clic su Disinstalla aggiornamenti e segui la finestra di dialogo.
Nelle versioni precedenti di Windows, puoi anche posticipare gli aggiornamenti delle funzionalità (fino a un anno) e quelli di qualità (fino a 30 giorni). Microsoft ha però rimosso questa opzione: a partire da Windows 10 versione 2004 non è stata inserita l’opzione “Scegli quando vengono installati gli aggiornamenti” nella pagina Opzioni avanzate. In ogni caso, indipendentemente dall’edizione del prodotto, puoi posticipare gli aggiornamenti fino a 35 giorni.
Se vuoi continuare ad utilizzare il differimento degli aggiornamenti, puoi utilizzare Criteri di gruppo locali. Troverai le impostazioni dei criteri nella cartella Windows Update for Business. Fai doppio clic sul criterio e configura la pianificazione che desideri, in base alle tue esigenze. Quando il tuo dispositivo riceve aggiornamenti opzionali, puoi gestirlo tramite “Visualizza aggiornamenti opzionali”: ciò significa che – per cercare gli aggiornamenti dei driver – non dovrai utilizzare “Gestione dispositivi”.
Controlla il piano di alimentazione
Devi prestare molta attenzione alle impostazioni di gestione dell’alimentazione: solo così riuscirai ad estendere la durata della batteria e a bilanciare l’utilizzo delle risorse durante un’attività di elaborazione intensiva. A tal scopo, apri l’app Impostazioni e vai a Sistema> Alimentazione e sospensione. Qui puoi impostare il tempo di inattività prima che lo schermo si oscuri e il tempo prima che vada a in standby. Fai clic sul Impostazioni di alimentazione aggiuntive per aprire la pagina Opzioni risparmio energia nel Pannello di controllo. Puoi creare un piano di alimentazione di Windows personalizzato in base alle tue esigenze.
Se vuoi perfezionare e personalizzare ulteriormente il piano di alimentazione, clicca su Modifica impostazioni di alimentazione avanzate. Le opzioni presenti in questa finestra di dialogo forniscono un controllo capillare sugli eventi relativi all’alimentazione. Anche in questo caso, puoi adattarli e modularli in base alle tue esigenze hardware e software.
Stato della batteria e calibrazione

Quando acquisti un nuovo laptop, dovresti innanzitutto monitorare lo stato della batteria. Sì, hai capito bene: fin dall’inizio!
Nel tempo, la capacità di qualsiasi batteria diminuisce. Il risultato di tale processo è che la batteria smette di mantenere la carica. Ebbene, il monitoraggio periodico dello stato della batteria ti fornirà un quadro complessivo della sua salute generale e ti dirà anche quando calibrare la batteria e adottare misure correttive.
A tal scopo, ti consigliamo di visitare il sito Web del produttore del laptop per informarti su tutti i dettagli relativi alla procedura di calibrazione.
Rinomina il tuo PC
Windows crea – per impostazione predefinita – un “nome senza senso” per il tuo PC. Puoi visualizzare il nome del tuo PC in OneDrive, nei servizi Microsoft sul Web. Ti consigliamo di rinominare il tuo pc. A tal scopo, premi il tasto Windows + X e scegli Sistema. Nella pagina Informazioni, fai clic su Rinomina questo PC e digita un nome. Riavvia il computer.
Crea un’unità di ripristino

Un’unità di ripristino USB può toglierti dai guai molto facilmente, in tutte quelle occasioni in cui il tuo PC riscontra problemi e non si avvia. Per creare un’unità di ripristino, digita “ripristino” nella casella di ricerca e scegli l’app Recovery Drive dal riquadro dei risultati. Assicurati di selezionare “Backup dei file” di sistema sull’unità di ripristino. Una volta selezionata questa opzione, potrai accedere all’opzione “Ripristina questo PC” e accedere agli strumenti di Ambiente ripristino Windows dall’unità. Per risultati ottimali, scegli un’unità USB da 16 GB.
Per approfondire, leggi la nostra guida su come creare un disco di ripristino su Windows 10 in 8 passi.
Disinstalla Bloatware e risolvi tutti i fastidi
Il Bloatware è un’app che trovi preinstallata sul tuo PC. Esse possono includere versioni di prova di antivirus, giochi o persino Microsoft Office. E’ chiaro che queste app preinstallate consumano spazio su disco e “sporcano” il menu Start. Ecco la nostra guida su come rimuovere facilmente bloatware in Windows 10.
Disattiva inoltre la pubblicità nel menu Start: vai su Impostazioni> Personalizzazione> Avvia e disattiva Mostra suggerimenti occasionalmente in Start.
Quante volte ti è capitato di visualizzare alcuni annunci su schermata di blocco? Si tratta di annunci di prodotti Microsoft che visualizzi sul tuo pc tramite Windows Spotlight. Per eliminarli, vai a Impostazioni> Personalizzazione> Schermata di blocco e imposta lo sfondo su un’immagine o una presentazione.
Leggi la nostra guida completa su come disattivare pubblicità e notifiche inopportune su Windows 10.
Ma non è finita qui: potresti ricevere anche notifiche pop-up della barra delle applicazioni che includono consigli persistenti (e fastidiosi) su alcuni prodotti camuffati da suggerimenti di Windows 10. Per liberarti anche di loro, vai a Impostazioni> Sistema> Notifiche e azioni e disattiva Ottieni suggerimenti, trucchi e suggerimenti mentre usi Windows.

Ti consigliamo anche di disattivare l’opzione Mostrami l’esperienza di benvenuto di Windows dopo gli aggiornamenti e ogni volta che accedi.
Se utilizzi il piano gratuito di OneDrive, potresti inoltre visualizzare annunci pubblicitari su Esplora file. Per eliminare questo problema, vai a Visualizza> Opzioni> Cambia cartella e opzioni di ricerca. Nella finestra Opzioni cartella, vai alla scheda Visualizza e disattiva Mostra notifiche del provider di sincronizzazione.
Crea un account utente standard con password

Quando si configura Windows 10 per la prima volta, il programma di installazione crea un profilo per l’account amministratore. Accedendo a questo profilo, puoi modificare le impostazioni a livello di sistema, eseguire tutte le app installate, installare nuovo hardware e fare praticamente qualsiasi cosa sul tuo computer.
Noi ti consigliamo sempre di iniziare ad utilizzare il pc con un account utente standard: questo sia che tu sia un principiante sia che tu sia un professionista. Questi account limitati possono eseguire app e modificare impostazioni che non influiscono su altri utenti.
Un amministratore ha la possibilità di aggiungere un account utente. Vai a Impostazioni> Account> Famiglia e altri utenti. Fai clic su Aggiungi qualcun altro a questo PC. Segui i passaggi e fai clic su Aggiungi un utente senza un account Microsoft. A questo punto, scegli ed inserisci un nome utente ed una password. Ti verrà inoltre richiesto di scegliere e rispondere a tre domande di sicurezza. Infine, quando richiesto per il tipo di account, scegli Utente standard.
Crea un punto di ripristino del sistema
La funzione Ripristino configurazione di sistema consente di annullare eventuali modifiche recenti all’hardware o al software. Si tratta di una finzione davvero molto utile quando, ad esempio, un driver aggiornato di recente sta causando problemi al tuo pc.
Per creare un punto di ripristino del sistema, vai a Impostazioni> Sistema> Informazioni. Fai clic su Protezione sistema e assicurati che – dalla finestra visualizzata – il punto di ripristino per l’unità C: \ sia attivo.
Leggi anche: come creare punto di ripristino su Windows 10
Configura la protezione di Windows
Molti utenti non conoscono l’impostazione dell’opzione Protezione di Windows prima di utilizzare un nuovo computer. A partire da Windows 10 1809, tutte le opzioni sono state spostate nell’app di sicurezza di Windows. Per configurare questa opzione, vai su Aggiornamento e sicurezza> Sicurezza di Windows.
Protezione da virus e minacce
Seleziona “Gestisci Impostazioni” nel menu Impostazioni di protezione da virus e minacce. Da qui, puoi configurare le impostazioni di sicurezza di Windows di base, come la protezione fornita dal cloud o l’invio automatico di campioni di blocchi di virus e malware in tempo reale.
Protezione ransomware
Fai clic su Gestisci protezione ransomware per impedire ad app sospette di apportare modifiche a qualsiasi file presente nel tuo pc. Attiva Accesso controllato alle cartelle e fai clic su Cartelle protette in modo da impedire alle app non autorizzate di accedere alle tue cartelle.
Controllo di app e browser
Puoi gestire il comportamento di Windows quando scarichi app potenzialmente non sicure dal Web, incontri siti Web dannosi o puoi configurare anche il modo in cui il browser Edge deve agire in situazioni non protette (come il Wi-Fi aeroportuale) per proteggere i dati.
Le impostazioni integrate includono SmartScreen per Edge, app installate e file. Inoltre, la funzione di protezione dagli exploit protegge il tuo sistema dalla compromissione. Essa include anche le impostazioni DEP, ASLR e SEHOP.
Sicurezza del dispositivo
Windows 10 è dotato di sicurezza integrata basata sulla virtualizzazione per prevenire attacchi da codice dannoso.
Impostazione della routine di backup pianificato

Pensa: il tuo computer è vulnerabile e, in qualsiasi momento potresti perdere i dati salvati sulla macchina. Per mantenere i tuoi dati al sicuro, devi eseguire backup regolari. Ecco la nostra guida su come fare un backup totale con Windows 10.
Per prima cosa, munisciti di uno o due dischi rigidi esterni (minimo 1 TB) e decidi se collegarli al PC (RAID) o alla rete (NAS). Puoi decidere di partizionare l’unità e utilizzarne una per i backup di sistema e un’altra per i dati.
Inoltre, scegli un’app per eseguire automaticamente il backup dei dati in base a una pianificazione fissa. I servizi di archiviazione cloud funzionano meglio per sincronizzare i file, ma per effettuare il backup, ti consigliamo di considerare Backblaze, Amazon S3 o Glacier.
Usa Ninite per installare più app

Lo sappiamo: scaricare, installare e mantenere sempre aggiornate le tue app è un’attività che porta via molto tempo ed energia.
Ninite ti consente di installare automaticamente più app in un colpo solo e, quindi, ti aiuta a risparmiare tempo. Controlla le app che desideri installare e fai clic sul pulsante Ottieni il tuo Ninite. Esegui il programma di installazione personalizzato. Le app verranno installate in background insieme alle impostazioni predefinite.
Ma non è finita qui perché, con Ninite Pro, puoi applicare patch e distribuire app direttamente dal tuo browser. Installando Ninite sul tuo pc otterrai una visualizzazione in tempo reale delle tua app con una semplice gestione punta e clicca.
Conclusioni
Acquistare ed iniziare ad utilizzare un nuovo computer è un momento molto emozionante! Questi nostri consigli potrebbero sembrarti eccessivi ma, credici, non è così. Mettendoli in pratica, infatti, ne guadagnerai un pc più sicuro, più veloce e pronto al meglio per eseguire tutte le tue attività.