Migliori Notebook per fascia di prezzo per maggio 2023

Guida acquisto notebook
Seguici su Google News

Definire quali sono i migliori notebook sul mercato è alquanto difficile. Questo settore infatti, ha vissuto un vero e proprio boom negli ultimi decenni, con numerosi brand e una serie sconfinata di linee e modelli proposti al pubblico.

In tal senso, si spazia dai modelli più economici, fino ad arrivare ai prodotti più potenti, dotati di specifiche tecniche degne di competere con i migliori PC. In un contesto del genere, solo chi è estremamente informato riguardo tecnologie e componenti può muoversi con una certa disinvoltura nel settore.

L’acquisto di un notebook infatti, può essere una vera propria avventura, visti i tanti parametri e fattori di cui tenere conto per non accaparrarsi qualcosa di inutile. In questa guida andremo proprio ad esplorare il settore, cercando di capire come scegliere un computer portatile in base alle caratteristiche che esso presenta. Una volta acquisita dimestichezza con la componentistica, sarà finalmente possibile andare ad analizzare i singoli modelli con cognizione di causa, per poter prendere una decisione sensata e in linea con le proprie esigenze per maggio 2023.

Guida acquisto notebook

I migliori notebook sul mercato: perché i portatili sono così diffusi?

Fino a pochi anni fa, i notebook erano considerati un lusso per pochi. I prezzi poco accessibili e le specifiche tecniche, lontane anni luce dai dispositivi fissi, li rendevano dispositivi riservati a una ristretta nicchia di utenza. Grazie al graduale calo di prezzi e a una filosofia maggiormente legata alla “portabilità” dei dispositivi elettronici, la situazione è decisamente cambiata.

I notebook sono così diventati, oltre a strumenti di lavoro, utili piattaforme per lo svago. Chi viaggia infatti, può avere a propria disposizione un dispositivo potente che, nella maggior parte dei casi, risulta molto più user friendly rispetto ai seppur ottimi smartphone e tablet. Con un computer portatile, infatti, si può fruire di uno schermo decisamente più ampio, ottenendo una serie di vantaggi non indifferenti.

Di fatto, navigare sul Web, guardare film, scrivere, gestire la posta elettronica e svolgere tante altre operazioni simili, sono azioni estremamente più facili da gestire su un computer portatile rispetto ad altri dispositivi elettronici. In parole povere, avere un notebook a disposizione è un po’ come portarsi sempre dietro il proprio ufficio e dunque, soprattutto per chi viaggia molto, si tratta di un vantaggio non indifferente.

Va comunque tenuto conto che, a causa dell’usura e del progredire della tecnologia, questi dispositivi tendono a invecchiare facilmente. Al di là di alcuni espedienti per riciclare vecchi notebook, è bene anche scegliere un modello capace di reggere, per quanto possibile, al meglio l’impatto del tempo.

Ovviamente, non tutti i notebook sono adatti a tutte le tipologie di utente. A meno di non avere a disposizione un budget estremamente elevato è pressoché indispensabile fare dei compromessi. Ancor prima di scendere nei dettagli dei singoli modelli però, è possibile fare una macro suddivisione per poter effettuare una sorta di prima “scrematura” tra i tanti prodotti disponibili sul mercato.

Acquisto pc portatile

Notebook, ultrabook e netbook

Quando si parla genericamente di notebook, è bene considerare alcune categorie di prodotti, ben diverse tra loro. Nonostante termini come notebook, ultrabook e netbook siano utilizzati spesso come semplici sinonimi, in realtà essi vanno a definire prodotti diversi tra loro. Nello specifico possiamo considerare:

  • I notebook come classici computer portatili, dal peso e grandezza variabile
  • I netbook come i modelli più economici e piccoli. Questi, per questioni di spazio, fanno solitamente a meno delle unità DVD
  • Gli ultrabook sono invece dei PC portatili che fanno della leggerezza la loro principale peculiarità. In questa categoria troviamo sia prodotti realizzati da grandi brand sia quelli creati da aziende cinesi.
  • I PC 2-in-1, quelle soluzioni che uniscono le funzioni di un tablet a quelle di un comune portatile. Lo schermo è touch e può essere reclinato a tal punto da essere utilizzato sia come tablet che come notebook.

Fatta questa sommaria distinzione tra le diverse tipologie di pc portatili possiamo ora passare ad analizzare le principali caratteristiche tecniche da prendere in considerazione quando si deve effettuare l’acquisto di un notebook.

Tipologie di notebook

Le caratteristiche tecniche

Per individuare i migliori notebook a seconda delle esigenze specifiche, è necessario ovviamente concentrarsi anche sulla componentistica. Di seguito illustreremo alcune tra le caratteristiche da tenere in maggiore considerazione prima di effettuare l’acquisto.

Schermo e risoluzione

Guida acquisto notebook: Schermo

Il primo fattore da analizzare per valutare l’acquisto notebook è lo schermo. Questo influisce sia sulla dimensione del portatile, sia sulla resa durante l’utilizzo (soprattutto in alcuni contesti).

Nello scegliere un dispositivo in funzione della grandezza del display bisogna anche comprendere qual è lo scopo per cui si acquista il notebook in questione. Solitamente uno schermo da 15.6 pollici è considerabile più che sufficiente nella maggior parte dei casi, anche se alcune esigenze particolari possono richiedere display più ampi. Sul mercato esistono infatti notebook anche da 17, 18 e persino 20 pollici.

Non sempre però lo schermo più grande è la soluzione migliore. Questa caratteristica infatti, può influire anche molto negativamente sull’ingombro complessivo del dispositivo.

Discorso a parte va fatto per la risoluzione. Essa va comunque rapportata alle dimensioni dello schermo e, nel contesto attuale, è consigliabile non scendere sotto lo standard dei 1920 x 1080 pixel. Andando su valori maggiori poi, è bene considerare la stessa anche a seconda del tipo di utilizzo che si fa del computer.

CPU

Guida acquisto notebook: CPU

Altra variabile dall’innegabile peso specifico è la CPU del computer portatile. I migliori notebook sul mercato hanno processori estremamente potenti, ma al contempo costosi. Risulta dunque potenzialmente utile trovare un compromesso tra costo/resa. Generalmente le CPU più diffuse sono Intel o AMD: in ogni caso, riguardo i processori, abbiamo già parlato ampiamente in questo nostro approfondimento­­.

RAM

Guida acquisto notebook: RAM

La memoria RAM è un parametro tra i più importanti in questo ambito. Si tratta di una memoria volatile che permette al computer di memorizzare le informazioni sui programmi e i processi in esecuzione.

Una maggiore quantità di RAM va a influenzare positivamente sia velocità di caricamento dei programmi che il numero di applicazioni utilizzate contemporaneamente. Va tenuto conto anche degli slot disponibili, in ottica di un possibile potenziamento effettuabile anche dopo l’acquisto.

La memoria interna

Guida acquisto notebook: Memoria interna

Un altro elemento importante in fase di acquisto di un notebook è quello della memoria interna.

Qui però sorge un dubbio: meglio il classico hard disk o le più moderne memorie SSD? Riguardo ciò è possibile approfondire il discorso attraverso un altro nostro articolo. Va comunque tenuto conto che, la maggior parte di modelli attualmente sul mercato, propone una doppia soluzione in grado di far contenti pressoché qualunque tipo di utente.

Scheda video

Così come per qualunque altro tipo di computer, i migliori notebook sono tali anche grazie alla propria scheda video.

Questo parametro può anche risultare di secondaria importanza in alcuni ambiti. Chi usa il portatile per navigare in rete, leggere le mail e utilizzare i social network, difficilmente fruirà in maniera consistente della propria scheda video. In tal senso, i modelli integrati di default risultano più che sufficienti.

Ovviamente, il discorso cambia radicalmente per chi lavora con programmi di grafica e montaggio video. In questo caso, così come per chi intende utilizzare un notebook per il gaming, deve per forza ricorrere a qualcosa di più potente. In questo caso solitamente si adottano modelli di scheda video AMD o NVIDIA. Oltre a schede avanzate poi, è necessario anche focalizzarsi sulla memoria dedicata, al fine di ottenere prestazioni ancora più convincenti.

Batteria e autonomia

A meno di particolari esigenze legate allo spazio disponibile,  i notebook sono dispositivi da utilizzare quando ci si trova fuori casa. Ecco perché la batteria e la relativa autonomia sono un aspetto molto importante da prendere in considerazione.

Se si utilizza il notebook tra la propria abitazione e l’ufficio, l’autonomia può essere anche del tutto irrilevante; in altri casi è bene ragionarci sopra e utilizzare questo valore come dato da confrontare per individuare il notebook migliore.

Altri aspetti da considerare

Guida acquisto notebook: Caratteristiche

Quelli che abbiamo appena visto sono le caratteristiche tecniche più importanti per definire la reale qualità di un notebook. Esistono comunque altri parametri, apparentemente meno importanti, ma che possono rivelarsi decisivi nel caso si abbiano dubbi tra due o più prodotti al momento dell’acquisto.

Tra queste possiamo considerare la tastiera, la connettività e il sistema operativo. Della tastiera non bisogna considerare, ovviamente, solo i tasti classici, ma anche la presenza di eventuali tasti funzione, del tastierino numerico, che in molti casi è veramente comodo, e della preziosa retroilluminazione.

Per quel che riguarda la connettività è impensabile oggi utilizzare un notebook privo di supporto WiFi e di almeno un ingresso USB. Un ingresso HDMI e l’eventuale presenza del Bluetooth integrato, così come la presenza del lettore di schede microSD e di un’unità ottica (lettore CD/DVD o anche masterizzatore), sono ulteriori valori aggiunti.

Infine, il sistema operativo. La maggior parte dei notebook in circolazione viene venduta con Windows 10 o Windows 11 preinstallati. In alcuni casi si possono trovare anche quelli con il sistema operativo Chrome (Chromebook), quelli con sistema operativo Linux. In alternativa si trovano in commercio anche modelli senza sistema operativo sui quali al primo avvio dovrà necessariamente esserne installato uno manualmente dall’utente.

I migliori notebook per ogni tipologia di utente

Dopo questa lunga premessa, è il tempo di focalizzarci direttamente sui prodotti veri e propri. Di seguito elencheremo, in base alla fascia di prezzo, quali sono i migliori notebook attualmente disponibili sul mercato.

I migliori portatili economici (sotto i 300 euro)

Anche se è impossibile aspettarsi miracoli, esistono notebook con un prezzo complessivo inferiore ai 300 euro in grado di costituire una piattaforma utile per utilizzi come la navigazione in rete o il controllo della posta elettronica.

HP Chromebook 14b-na0001sl

Tra i migliori notebook nella fascia low cost, HP Chromebook 14b-na0001sl risulta uno dei prodotti più interessanti sul mercato. Con un sistema oeprativo ChromeOs, il notebook è pensato per garantire alti livelli di sicurezza durante la navigazione sul web, oltre a una grande facilità di utilizzo, velocità e un’ottima autonomia della batteria. Al momento dell’acquisto è possibile scegliere tra diverse tipologie di processore, in modo da prediligere il migliore per le proprie esigenze. Lo stesso vale per la memoria RAM e per lo spazio di archiviazione, che può essere da 4/64 GB o da 8/128 GB, a seconda delle preferenze di chi acquista. Il dispositivo si presenta con un ottimo dispaly da 14 pollici con diagonale da 35,6 cm e una risoluzione Full HD 1920 x 1080p. Il pannello IPS, Micro-Edge, Antiriflesso e con 250 nits di luminosità garantisce un’ottima qualità visiva in qualsiasi confizione di luce.

Pur non trattandosi di un mostro di potenza, HP Chromebook 14b-na0001sl può risultare un’ottima soluzione per gli utenti casual o per chi vuole avere sempre a portata di mano un laptop di riserva.

Acer Aspire 1

Manteniamoci sempre nella fascia low cost con il comunque interessante Acer Aspire 1.

Con un sistema operativo Windows 11, il notebook presenta tutte le novità introdotte con l’ultimo upgrade Windows. Aspire 1 è dotato di un processore Intel Celeron N4500, di un display 14 pollici con pannello IPS Full HD e di una memoria di 4 GB DDR4 fino a 8 GB in grado di offrire la giusta velocità e potenza necessaria per svolgere tutte le attività quotidiane. Il dispositivo offre una vasta gamma di porte, tra cui le tre porte USB 3.2 Gen 1, una USB 2.0 e la porta HDMI per collegare altri dispositivi. Il WiFi 5 offre un accesso molto rapido a Internet e una connessione sempre stabile.

A dispetto della natura low cost, questo computer è ideale dunque per partecipare a videoconferenze di lavoro o simili.

Lenovo n4020

Anche HP offre un modello ideale per chi ha poco budget a disposizione. Lenovo n4020, di fatto, è uno dei notebook più venduti nella fascia bassa del mercato. Esso è in grado di offrire un prodotto che, a dispetto di specifiche tecniche accettabili, mantiene un costo alquanto contenuto.

Con un display da 15.6 pollici e un sistema operativo ChromeOs, il notebook si presenta come la soluzione ideale per chi dispone di un budget limitato ma desira comunque aggiudicarsi un prodotto di qualità e che sia in grado di svolgere tutte le principali attività quotidiane.

I migliori notebook di fascia media (sotto i 600 euro)

In questa particolare fascia di prezzo è possibile individuare computer già piuttosto prestanti. A meno di non avere particolari esigenze infatti, questa tipologia di portatile offre già un’esperienza utente piuttosto apprezzabile.

HP 250 Silver

Anche HP 250 Silver rientra indubbiamente tra i migliori notebook di fascia media. Con un sistema operativo Windows 11 Professional, il dispositivo è pensato appositamente per chi necessita di un notebook per lavorare, sia da casa che in azienda. Il nuovo OS di Windows è infatti ideale per chi necessità di lavorare col computer, sia da remoto che in sede. Con un display da 15,6 pollici e una risoluzione di 1920 x 1080 (Full HD), il device presenta un pannello IPS antiriflesso e una tastiera qwerty italiana con tastierino numerico.

Lenovo IdeaPad 3

In questo contesto, anche Lenovo IdeaPad 3 è un notebook decisamente degno di nota. Il computer di cui stiamo parlando offre un ampio display da 15.6 pollici Full HD con pannello IPS antiriflesso e con una risoluzione 1920 x 1080 pixel. Tutto ciò è in grado di offrire un’ottima qualità visiva in qualsiasi condizione di luce. Il processore Intel Core i3-10110U (2C / 4T, 2.1 / 4.1GHz, 4MB) e la scheda grafica integrata Intel UHD rendono il dispositivo uno dei migliori notebook di fascia media attualmente sul mercato. Con un SSD interno da 512 GB SSD espandibile fino ad 1 TB e 8 GB di RAM, il notebook è perfetto sia per un utilizzo domestico che per motivi professionali. Il sistema operativo integrato è Windows 11 Home.

I migliori notebook di fascia medio-alta (fino ai 1.000 euro)

Con i notebook della fascia medio-alta, si comincia a fare sul serio. In questo settore, si possono apprezzare computer già adeguatamente prestanti per quanto concerne la maggior parte di ambiti lavorativi.

Lenovo IdeaPad Flex 5

Lenovo IdeaPad flex 5 è una soluzione perfetta per chi necessita un notebook di altissima qualità e in grado di offrire il massimo delle prestazioni sotto tutti i punti di vista, il tutto ad un prezzo davvero molto conveniente. Scopri tutti i dettagli nella nostra recensione.

HP Gaming Victus 16

Il notebook HP Gaming Victus 16 rientra a mani basse tra i migliori notebook di fascia alta. Con un sistema operativo Windows 11 Home ottimizzato per Giochi, Clients, Tools, piattaforme di Streaming, Video Editing, Computer Grafica e per le Suites Microsoft, il dispositivo è l’ideale per chi desidera svolgere un numero infinito di attività senza alcun tipo di intoppo o disturbo. Il processore AMD Ryzen 5 5600H e la scheda grafica AMD Radeon integrata sono lavori aggiunti a un laptop perfetto per l’uso quotidiano, ma anche per il gaming. Molto interessanti anche l‘SSD da 512GB NVME PCIe M.2 ottimizzato per i videogiochi e la memoria RAM dA 16GB DDR4.

HUAWEI MateBook B3-420 Business

Nell’ambito dei convertibili, ovvero i laptop che possono essere utilizzati anche come tablet, HUAWEI MateBook B3-420 Business risulta una delle migliori soluzioni disponibili. La velocità del processore Intel Core i5-1135G7 di undicesima generazione consente di svolgere in maniera fluida qualsiasi tipo di attività, mentre la rete Wi-Fi 6 ultraveloce garantisce una connessione Internet sempre stabile. Il display con pannello IPS antiriflesso offre una risoluzione Full-HD di 1920 x 1080, una luminosità massima fino a 300 nits8 e un’ampia visuale di 14 pollici, con cornici ridotte di 4.8 mm su tre lati. Queste caratteristiche consentono di rendere la visione di film, video e serie tv molto più immersiva e coinvolgente.

I migliori computer portatili di fascia alta

I notebook di fascia alta, permettono non solo di lavorare efficacemente ma, nella maggior parte dei casi, di utilizzare il computer anche per il gaming e per elaborazioni grafiche particolarmente complesse.

MacBook Air M2 2022

macbook air oled

Se stai valutando l’acquisto di uno dei migliori MacBook per ottenere un laptop affidabile top di gamma, MacBook Air M2 2022 è l’opzione migliore a tua disposizione. Si tratta di un modello di MacBook piatto e molto sottile, con le classiche linee che da tanti anni caratterizzano l’intera linea Air di Apple. Il nuovo system-on-chip M2 offre una GPU a 8 core in grado di garantire prestazioni incredibili e decisamente migliori rispetto alla versione precedente. La RAM dei modelli M2 può essere espansa fino a 24 GB. Con un display Liquid Retina con cornici sottili il nuvoo Macbook offre un design moderno, innovativo ed elegante. Le porte USB-C possono essere utilzizate per caricare il MacBook o per collegare altri dispositivi, come per esempio un secondo monitor 4K, 5K o 6K. Oltre a queste interessanti caratteristiche, MacBook Air M2 2022 offre un set di altoparlanti estremamente potenti e una nuova modalità dark chiamata Midnight.

Microsoft Surface Pro 9

Microsoft Surface 9 è un altro dei migliori notebook attualmente disponibili sul mercato.

Più veloce delle generazioni precedenti, il processore Intel Core di dodicesima generazione con grafica Intel Iris Xe garantiscono una potenza senza pari e una qualità visiva incredibile, perfetta per chi ha la passione del cinema, delle serie tv e dei videogiochi. Con un’ottima batteria che garantisce un’autonomia fino a 15 ore, il dispositivo si presenta con un display touch PixelSense da 13 pollici edge-to-edge progettato per la penna digitale e un sistema operativo Windows 11. Sul mercato, oggi è anche possibile trovare tante ottime alternative a Micrososft Surface.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
Ogni giorno pubblichiamo notizie, guide e recensioni. Non perderti niente, iscriviti alla nostra newsletter!



crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram