WhatsApp è l’applicazione di messaggistica istantanea più diffusa in assoluto. A seguito dell’acquisizione da parte di Facebook per un valore complessiva di 19 miliardi di dollari, il numero di iscritti, stando a quello che ha dichiarato il CEO, Jan Koum, è addirittura aumentato. Ciò nonostante, chi non ha visto di buon occhio questa mossa, è alla ricerca di alternative a WhatsApp su Android, su iOS e su altre piattaforme. Con il post odierno vi segnaliamo la nostra top 5, limitandoci al sistema operativo mobile di Google.
WeChat: l’applicazione sviluppata dal colosso cinese Tencent Technology (Shenzhen) Company è al momento l’antagonista numero uno di WhatsApp nell’ambito della messaggistica istantanea. Dallo smartphone Android è possibile video chiamare in HD ed inviare messaggi vocali e messaggi di testo, personalizzabili grazie alla presenza di un elevato numero di emoticon. Per aggiornare il proprio status, è sufficiente spostarsi nella sezione “Momenti”. Le funzioni “Agita” e “Bottiglia alla deriva”vi consentono di chattare con stranieri che in quel momento stanno usando l’applicazione. Nel primo caso, basta agitare lo smartphone per entrare in contatto con chi sta eseguendo la stessa azione con WeChat. Nel secondo caso, dovrete solo scrivere un messaggio (può anche essere vocale) e “lanciarlo”. Chi lo raccoglierà, vi risponderà.
ChatON: tra le migliori alternative a WhatsApp su Android non potevamo fare a meno di citare quella sviluppata da Samsung. Cos’ha di speciale questo instant messagging? Un’interfaccia utente pulita, dove potrete visualizzare subito l’elenco dei vostri contatti che usa l’applicazione. E’ possibile inserire nelle conversazioni disegni, condividere documenti, immagini, GIF, video e tracce audio. Sono disponibili inoltre anche le chat di gruppo. Infine, menzione speciale per il traduttore multilingue. Ricordiamo che ChatON è preinstallata sugli smartphone Samsung.
LINE: una splendida applicazione nell’abito della messaggistica istantanea, caratterizzata da tutta una serie di simpatici sticker. Ma ciò che la diversifica dalle concorrenti è la funzione “Snap Movie” che vi permette di catturare mini-video di durata non superiore a 10 secondi. Potrete inserirvi una musichetta e procedere in seguito alla condivisione sulle varie reti sociali. Il top per chi vuole chiamare senza spendere soldi e inviare SMS gratis.
Kik Messenger: dopo la classica procedura di registrazione, puoi inviare e condividere disegni, fotografie, messaggi vocali, emoticon e via dicendo. L’interfaccia è estremamente user-friendly, data la presenza della barra degli indirizzi, che vi permette di navigare online senza uscire dall’instant messagging. Meritatamente inserita fra le alternative a Whatsapp più valide.
Telegram: concludiamo la nostra speciale classifica sulle migliori alternative a WhatsApp su Android citando l’app del momento sul Play Store. Sviluppata dai fratelli Durov, noti per VKontakte, il Facebook russo, quest’applicazione ha riscontrato un numero spropositato di download dopo i nuovi eventi relativi a WhatsApp (acquisizione di Facebook e black out di 4 ore). Cos’ha di speciale Telegram? Semplicemente che è gratuita, senza canone, senza pubblicità ed è assolutamente sicura: testandola, infatti, avrete l’opportunità di criptare i messaggi che non lasciano traccia sui server e si auto-distruggono entro una settimana. La velocità di Telegram è eccellente, visto che i server sono localizzati in tutto il mondo. E’ poi possibile inviare allegati fino a 1 GB ed avviare conversazioni di gruppo fino a 200 membri. Essendo poi di natura cloud based, è possibile accedere a Telegram da qualsiasi postazione multimediale sia fissa (laptop/desktop pc) che mobile (smartphone).
A voi la scelta di quale sia l’applicazione di messaggistica istantanea migliore per le vostre esigenze.