I 5 migliori software di backup per Windows

backup hard disk backup hard disk

Il tuo PC Windows, così come milioni di altri in tutto il mondo, sono pieni di file importanti come documenti, foto e non solo.

La perdita di questi dati può essere un vero e proprio disastro, ma non è neanche un evento così raro. Errori umani, guasti software o hardware e attacchi informatici, possono rendere inaccessibili questi file, creando una situazione drammatica.

Anche se un ottimo antivirus può garantirti un certo livello di sicurezza, negli altri casi non hai grande spazio di manovra, se non affidarti alle dovute operazioni di backup.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Online esistono svariati strumenti a proposito ma, non tutti sono affidabili. Per evitare rischi, ti proponiamo una lista di strumenti utili, che dovrebbero garantirti una copia di sicurezza dei tuoi file più preziosi e un’eventuale recupero, il tutto senza troppa fatica.

Migliori portatili Linux

I migliori software di backup per Windows

Andiamo subito a scoprire i migliori software che ti consentiranno di creare un backup dei tuoi dati. In questo elenco troverai applicazioni gratuite e alcune a pagamento: la scelta dipende in base alle tue esigenze.

Uranium Backup

Uranium Backup, un ottimo software per backup

Partiamo con un ottimo software scelto già da diversi utenti, spesso attratti dalla sua semplicità, versatilità e qualità. Stiamo parlando di Uranium Backup.

Gli sviluppatori offrono due diverse varianti dello strumento. Si spazia dalla versione Free, che ti consente di effettuare backup completi, incrementali e differenziali di file e cartelle, fino a soluzioni specifiche per i contesti aziendali (con costi logicamente elevati).

Considera comunque che già la versione gratuita ti offre un’ottima base da cui partire, forte con un’interfaccia estremamente intuitiva e con diverse funzionalità molto interessanti. Tra di esse spicca cui la possibilità di creare cartelle con compressione Zip64, crittografare i dati ed effettuare illimitati backup.

Affidandoti a Uranium Backup potrai  inoltre scegliere un orario in cui far partire la procedura automatica e ricevere una reportistica completa via e-mail con tutti i dettagli.

EaseUS Todo Backup

Un valido software per backup: la schermata principale

Anche l’ottimo EaseUS Todo Backup rientra nella categoria dei migliori software di backup per Windows. In questo caso, a seconda delle necessità, è possibile scegliere tra piani gratuiti o pro, con vantaggi crescenti per quest’ultime varianti. Non solo: è disponibile anche uno strumento specifico per gli utenti Mac.

Il software consente di creare backup di singole cartelle, unità, partizioni o di tutto il sistema. Anche in questo caso, sarà possibile scegliere l’unità in cui conservare i dati, inclusi eventuali servizi cloud. Gli sviluppatori hanno anche integrato una funzione che consente di selezionare automaticamente le aree del disco di cui gli utenti spesso richiedono una copia di backup.

La variante Home Edition, ovvero quella a pagamento, offre alcune funzionalità in più, tra cui backup pianificato in base a un orario o evento, trasferire il sistema in un altro PC, pulire una partizione e molto altro. La versione gratuita resta comunque completa: se non hai particolari necessità, potrebbe risultare più che sufficiente.

FBackup

L'ottimo software FBackup, disponibile per Windows

FBackup è un ottimo software di backup per Windows, sia nella sua versione gratuita che in quella avanzata, dunque a pagamento. Già La prima ipotesi è comunque molto completa, sebbene gli utenti troveranno alcuni annunci pubblicitari (comunque poco invadenti).

FBackup Supporta backup automatici e programmati, permettendoti di “configurare e dimenticare” la gestione delle copie di riserva. Lo strumento due tipi principali di backup: quello mirror, che crea copie esatte non compresse dei file e backup compressi in formato ZIP, compatibili con qualsiasi strumento di decompressione.

Inoltre, consente il backup su cloud (Google Drive e Dropbox) e su dispositivi esterni. FBackup include plug-in gratuiti per salvare dati specifici di applicazioni e impostazioni personalizzate. La protezione con password e la verifica automatica dei file, ti garantiscono di ottenere backup sicuri.

Paragon Backup & Recovery Free

Paragon Backup & Recovery Free è uno strumento potente e gratuito per il backup e il ripristino dei dati su Windows, con caratteristiche che lo distinguono da altri software simili.

Una delle sue funzioni uniche è la Backup Capsule, che ti consente di salvare le immagini di backup in una partizione nascosta e sicura del disco, proteggendole da modifiche accidentali o malware. Inoltre, puoi montare i backup come unità virtuali, esplorandoli come dischi normali per recuperare singoli file senza dover ripristinare l’intero sistema.

La funzione Restore with Shrink permette di ripristinare un’immagine su una partizione più piccola, ottimizzando lo spazio che hai a disposizione.

SyncBack Free

La schermata principale di SyncBack Free

Altro software che merita un posto in questa lista è SyncBack Free, che ti consente di creare velocemente backup. Questo progetto è provvisto della lingua italiana, rendendo lo strumento accessibile anche se non conosci l’inglese.

Anche in questo caso, il design è molto semplice e intuitivo. Non mancano funzionalità aggiuntive, tra cui la creazione di archivi compressi, il salvataggio dei file su server FTP e il ripristino dei dati.

Di fatto, una più che valida alternativa ai software di cui abbiamo già parlato.

Ogni quanto tempo dovrei fare un backup?

Ti stai chiedendo con quanta frequenza creare copie di sicurezza dei file presenti nel tuo PC Windows? Una risposta univoca per questa domanda non esiste.

Tutto dipende dalle attività che svolgi. Se ad esempio utilizzi il computer solo per navigare online, consultare la posta elettronica, giocare o produrre qualche documento, potresti creare dei backup a distanza di alcuni mesi.

Se invece lavori intensamente, magari con file di grande valore per il tuo lavoro, la frequenza dovrà essere impostata settimanalmente o, in alcuni casi, anche con cadenza giornaliera.

Dove conservare la copia di sicurezza dei file?

Dopo aver individuato il software più adatto per le tue esigenze, dovrai scegliere i file da salvare e soprattutto dove conservarli.

Per ovvie ragioni, dovrai conservare i backup in un luogo diverso dal tuo PC principale, visto che un guasto o un malware potrebbe annientare tanto i dati effettivi quanto la copia di riserva in un colpo solo.

In questo senso puoi scegliere tra diverse soluzioni come:

  • SSD, di cui abbiamo già parlato in un altro articolo dedicato. Stiamo parlando di unità a stato solido che garantiscono vantaggi in termini di velocità di caricamento (e non solo) rispetto agli hard disk classici.
  • Cloud storage, ovvero spazi online in cui poter conservare i dati (affidati solo a servizi affidabili);
  • HDD, ovvero i classici hard disk interni, possibilmente su altri computer;
  • Memorie esterne, come hard disk esterni e penne USB.

Un'unità di memoria a stato solido

Valuta anche la possibilità di salvare più copie di un backup, possibilmente su diversi supporti.

Differenza tra backup totale, differenziale e incrementale

Quando avrai a che fare con software che consentono di creare backup, potresti trovarti davanti a diverse possibili opzioni. In genere vengono considerati tre diversi possibili backup che puoi effettuare:

  • Quello totale, che prevede il salvataggio di tutti quanti i file presenti nel PC (o quelli in una specifica partizione), così da poter ripristinare, in caso di problemi, la propria macchina senza perdere alcun tipo di dato;
  • Il differenziale, in questo caso il software paragonerà i dati presenti nel sistema con quello del backup totale, aggiornando semplicemente i file che sono stati successivamente modificati;
  • Incrementale, che consentirà di effettuare un primo backup e di aggiornare successivamente i file modificati dopo l’ultimo (sia esso totale o incrementale).

Inizialmente, questi termini potrebbero sembrare complessi, ma vedrai che dopo aver testato i software risulteranno molto semplici.

Metodi alternativi

Qualora tu fossi interessato a conservare solo alcuni file, potresti semplicemente copiarli in un altro supporto, come un hard disk o cloud storage. Ovviamente, è un’operazione più scomoda, complicata e richiede più tempo, ma è utile qualora tu fossi interessato a conservare pochi dati specifici.

Per risparmiare spazio, sarebbe consigliabile conservare i file in un archivio ZIP. Software come WinRAR, o soluzioni simili, ti consentono di comprimere i file e di proteggere il tutto anche una password, aumentando di conseguenza la sicurezza delle copie.

Precedentemente abbiamo anche parlato di come eseguire il backup del tuo Apple iPhone e di come conservare le proprie conversazioni WhatsApp su Google Drive. Queste soluzioni sono utili se vuoi affrontare la tematica backup andando oltre al contesto Windows.

Seguici su Telegram

Seguici su Telegram per ricevere le Migliori Offerte Tech

Unisciti ora