Alternative alle AirPods? Migliori auricolari true wireless

Migliori alternative AirPods
Seguici su Google News

Le AirPods sono cuffie molto costose e non adatte alle esigenze, e alle tasche, di tutti gli utenti. Nella guida all’acquisto andremo a scoprire quali sono le migliori alternative alle AirPods attualmente sul mercato e quali sono i migliori auricolari True Wireless del momento. Le cuffie Bluetooth sono sempre più diffuse e negli ultimi anni hanno conquistato milioni di utenti grazie alla loro praticità, alla mancanza di cavi, alla buona autonomia e all’elevata qualità audio.

Nei negozi e negli ecommerce si trovano moltissime cuffie Bluetooth di qualità scadente ed è facile imbattersi in acquisti deludenti. A prima vista molti modelli sembrano dei veri e propri affari con caratteristiche super e prezzi interessanti, alla fine però ci si ritrova fra le mani cuffie di dubbia fattura che non rispettano le promesse e con una qualità audio molto bassa. Proprio per questo motivo, e per evitare fregature, abbiamo deciso di realizzare una guida all’acquisto che aiuti a capire quali sono i migliori auricolari True Wireless e quali sono i parametri di cui tenere conto quando si sceglie il modello.

Esistono numerose alternative alle AirPods di Apple, molte delle quali di pessima qualità. Navigando sul web non è raro trovarsi davanti a veri e propri “finti affari”: cuffie true wireless poco costose, ma di bassissima qualità. Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di scrivere questo articolo in cui abbiamo selezionato le migliori ipotesi attualmente disponibili sul mercato. Pronto a gustare ovunque la tua musica preferite grazie agli auricolari senza fili?

Gli auricolari true wireless
Gli auricolari true wireless sono dei particolarissimi dispositivi senza fili, che consentono di ascoltare la propria musica preferita.

Migliori auricolari true wireless: cosa sono e perché acquistarli?

La direzione presa dal mercato è chiara: cuffie senza fili. In quasi tutti gli smartphone più venduti è addirittura assente l’apposito ingresso (jack da 3,5 mm) che fino a pochi anni fa davamo per scontato, e che ritenevamo indispensabile. Non è quindi un caso che moltissimi utenti stiano iniziando a scegliere questi particolari auricolari invece di acquistare degli adattatori per le cuffie con cavo. Inoltre, la tecnologia Bluetooth, anche se in sordina, continua a evolversi, assicurando una sempre maggiore stabilità e qualità dell’audio.

Gli auricolari true wireless sono delle “semplici” cuffiette senza fili. Potrai finalmente dire addio ai cavi che si intrecciano all’interno della tasca. L’assenza di questi elementi garantisce anche una maggiore semplicità d’uso: potrai portare le cuffie ovunque e utilizzarle anche mentre compi attività complesse, come lo sport.

Il costo di questi modelli è spesso un po’ più alto rispetto ad altre tipologie di auricolari e la cancellazione del suono esterno non è comune, ma un optional. Essi, pur queste piccole annotazioni, sono assolutamente imperdibili.

La prima società a produrre un modello di auricolari true wireless di massa è stata Apple, con AirPods. Il primo modello ha riscosso un enorme successo, tanto da spingere il brand a produrre due versioni successive, che hanno replicato la fortuna della prima. Oltre alle normali AirPods, arrivate oggi alla terza versione, è disponibile anche la versione Pro che introduce un audio migliorato ed una riduzione attiva del rumore che consente di avere un migliore isolamento dai rumori esterni ed ambientali.

Nel corso degli anni sono numerose le aziende che hanno deciso di puntare a questo mercato sempre più ampio: oggi scopriremo le migliori soluzioni.

Se vuoi approfondire il mondo delle cuffie ti invitiamo a leggere la nostra guida all’acquisto dedicata, nell’articolo spieghiamo tutti i dettagli da valutare in fase di acquisto delle cuffie:

Wireless e True Wireless: qual è la differenza

Queste tipologie di cuffie vengono spesso citate, ma non sono molte le persone che conoscono l’effettiva differenza. Prima di compiere l’acquisto, di uno dei migliori auricolari True Wireless sarebbe bene capire cosa sono entrambe le categorie, così da intuire anche perché vi è questa disuguaglianza di prezzo.

  • La prima tipologia, ovvero wireless, esiste praticamente da quando gli utenti hanno potuto sperimentare la tecnologia Bluetooth, arrivata ora alla versione 5. Questi auricolari non hanno nessun collegamento fisico al dispositivo principale, ma è presente un cavo che collega i due boccioli. Il risultato è un prodotto abbastanza comodo, ma con qualche piccola limitazione. Ovviamente, gli auricolari wireless sono perfette per gli sportivi.
  • La vera rivoluzione è stata possibile solo dopo alcuni anni, quando la tecnologia wireless ha iniziato a evolversi. Gli auricolari true wireless sono quindi dei piccoli boccioli che non presentano nessun filo. Spesso sono indipendenti tra di loro e presentano uno o più microfoni.

Insomma, la principale differenza è che nelle cuffiette true wireless manca il cavo che collega i due auricolari, offrendo la massima libertà. Per analizzare i dati tecnici ed i dettagli ti invitiamo a leggere la nostra guida all’acquisto delle cuffie.

I migliori auricolari true wireless

In questo approfondimento abbiamo quindi deciso di parlare dei migliori auricolari true wireless che rappresentando quindi le migliori alternative alle AirPods. Il motivo è molto semplice: la loro qualità è sempre più alta, l’autonomia è eccellente e ci consentono di utilizzare anche gli assistenti vocali dei nostri smartphone. Nel 2023 sarà quindi impossibile non acquistare un prodotto di questa tipologia!

Amazfit Powerbuds Pro: la migliore alternativa economica alle AirPods Pro

La prima soluzione che presentiamo è rappresentate dalle nuove cuffie Amazfit Powerbuds Pro. Gli auricolari di Amazfit sono la migliore alternativa economica alle AirPods Pro e rientrano sicuramente tra i migliori auricolari true wireless, poiché racchiudono una grande serie di funzionalità a cui si uniscono un’ottima qualità audio ed una costruzione impeccabile.

Le Amazfit Powerbuds Pro si caratterizzano per la classica forma a stelo e spiccano grazie ad un eccellente driver dinamico con diaframma a cristalli liquidi LCP riescono a garantire un’ottima qualità sonora con una resa audio di elevata qualità e con lo spettro sonoro ben coperto in tutte le sue sfaccettature. Al buon suono si unisce una funzionale riduzione attiva del rumore ANC che permette di ridurre i rumori di sottofondo fino a 40 dB.

Le cuffiette Amazfit Powerbuds Pro sono molto probabilmente le migliori TWS nella fascia dei 100-150 euro grazie ad una costruzione impeccabile, un’ottima qualità audio e funzioni smart superiori a tutte quelle dei prodotto concorrenti. Amazfit si conferma uno dei migliori produttori sul mercato, non solo nel settore smartwatch, e lo fa grazie ad un prodotto capace di portare qualità ed innovazione al giusto prezzo.

Le Amazfit Powerbuds Pro sono le cuffie perfette per chi cerca degli auricolari per l’utilizzo sui mezzi, grazie alla riduzione del rumore ANC, ed è alla ricerca di una ottima qualità dell’audio. Sono anche il device perfetto per chi ama la musica e cerca delle cuffie per allenarsi, grazie alla presenza del sensore per il battito cardiaco che può andare a sostituire una fascia cardio.

Samsung Galaxy Buds Live: per chi non ama gli in-ear

Di recente, Samsung ha presentato dei nuovi auricolari true wireless Galaxy Buds Live che si caratterizzano per un form factor molto particolare. Le Galaxy Buds Live non si differenziano solamente per il design a “fagiolo”, spiccano per la loro alta qualità costruttiva e per una resa sonora eccezionale.

Questi auricolari con un design audace non vengono inseriti direttamente all’interno del canale uditivo. Questa scelta rende le cuffie ideali specialmente per tutti coloro i quali non apprezzano i modelli “in-ear”. Il punto forte di questo modello è proprio il comfort: gli auricolari possono essere utilizzati per diverse ore senza avvertire particolari fastidi.

La qualità dell’audio è ottima, con un’enfasi maggiore sui bassi. I driver interni svolgono un superbo lavoro, riuscendo a sopperire – almeno in parte – all’assenza della chiusura passiva da bulbo in silicone. Per quanto riguarda l’autonomia, i consumatori potranno utilizzare le cuffie per circa 21 ore. La compatta custodia in dotazione assicura fino a 3 cicli di carica extra.

I Galaxy Buds Live sono perfetti per chi mette la comodità prima di tutto, poiché sono molto comodi semplici da usare. Basterà infatti un semplice tocco per mettere in pausa, riprodurre o saltare un brano. Questi auricolari possono anche essere accoppiati a Galaxy Watch3 per controllare le playlist comodamente dal polso. Questi auricolari true wireless sono inoltre dotati di tre microfoni per garantire che tutte le chiamate si sentano in maniera cristallina.

Samsung Galaxy Buds 2 si presentano dunque come degli ottimi auricolari per tutti coloro i quali non apprezzano i modelli in-ear e vorrebbero sperimentare il nuovo design ideato dal produttore sudcoreano. L’esperimento di Samsung con queste cuffie è quindi più che riuscito.

Anker Soundcore Liberty 2 Pro: perfette per la musica

Procediamo con gli auricolari true wireless di fascia alta targati Anker, brand che continua a migliorare costantemente i propri prodotti. Soundcore Liberty 2 Pro si presentano come degli ottimi auricolari in-ear senza compromessi. Partendo dalla confezione, gli utenti si troveranno con ben 6 coppie di gommini (diverse misure), 2 paia di alette, un cavetto USB Type-C e il case di ricarica. Il produttore offre quindi agli utenti un contenuto più che completo.

Il design di Anker Soundcore Liberty 2 Pro è particolarmente studiato. Trattandosi di cuffie in-ear, i gommini vengono inseriti direttamente all’interno del condotto uditivo, riuscendo a ridurre il rumore esterno. Pur avendo delle dimensioni importanti, gli auricolari true wireless (con certificazione IPX4) sono molto comodi e non particolarmente pesanti.

Il driver dinamico da 11 mm assicura un suono naturale, ricco di dettagli, bassi ottimi e acuti puliti. La tecnologia HearID analizza il profilo uditivo dell’utente, scegliendo in modo intelligente un’impostazione audio adatta.

Interessante l’applicazione per smartphone Soundcore, con cui gestire liberamente gli auricolari. L’autonomia è eccellente: Anker Soundcore Liberty 2 Pro regalano circa 7/8 ore di riproduzione audio continua (30 ore totali considerando le ricariche extra offerte dal case). Tenendo in considerazione il costo abbastanza contenuto e la qualità complessiva, si può certamente affermare che Anker Soundcore Liberty 2 Pro sono degli auricolari true wireless perfetti per la maggior parte dei consumatori.

Cambridge Audio Melomania 1+: qualità audio al top

Le cuffie Cambridge Audio Melomania 1+ sono poco note sul mercato, ma il brand inglese, molto noto nel settore musicale di fascia alta, ha fatto un lavoro eccellente nella realizzazione di queste cuffie senza fili.

Le cuffie Cambridge Audio Melomania 1+ puntano tutto sulla qualità audio e lo fanno con risultati entusiasmanti, ben oltre le mie aspettative, con una resa sonora eccellente e largamente superiore a quella dei prodotti concorrenti. L’audio, indipendentemente dallo stile musicale, è semplicemente perfetto e perfetto per soddisfare audiofili ed esperti di musica, il tutto senza dover puntare a schede tecniche e funzionalità di secondaria importanza.

Non hanno la riduzione attiva del rumore, ma la forma in-ear consente di avere un buon isolamento passivo. Ottima la realizzazione dell’app per smartphone che consente di raggiungere interessanti livelli di personalizzazione. Se state cercando delle cuffie true wireless con un’ottima qualità audio e la forma vi convince vi consiglio caldamente di acquistarle.

JVC ‎HA-Z330T-P-U: stile e funzioni avanzate

Tra le migliori alternative alle Airpods troviamo sicuramente gli auricolari true wireless JVC ‎HA-Z330T-P-U, un modello compatto, leggero ed esteticamente appagante. Con un peso di soli 4,2 grammi, questi auricolari rappresentano la scelta ideale per chi deve parlare al telefono tutto il giorno per motivi di lavoro. Anche la piccola custodia di ricarica è molto leggera e comoda per essere portata sempre con sé. Un’altra funzionalità molto interessante è quella della cancellazione attiva del rumore, pensata proprio per ridurre al minimo ogni disturbo proveniente dall’ambiente circostante per offrire chiamate più tranquille e per consentire di godersi appieno le proprie playlist preferite.

Sennheiser MOMENTUM: il miglior rapporto qualità/prezzo

Gli auricolari Sennheiser MOMENTUM offrono un’esperienza sonora di alto livello con bassi pieni e un suono altamente personalizzabile. L’equalizzatore integrato consente infatti di personalizzare l’audio ap iacimento dell’utente, di cancellare il rumore circostante e tanto altro. Inoltre, la modalità trasparenza consente di avere piena consapevolezza dell’ambiente circostante pur godendo del massimo della qualità audio. Dal punto di vista estetico, gli auricolari Sennheiser MOMENTUM si presentano con un design compatto, elegante e moderno, che assicura una vestibilità comoda per tutte le orecchie. La batteria a lunga durata offre inoltre la possibilità di utilizzare i dispositivi per oltre 28 ore.

Jabra Elite 85t: per chi vuole il meglio

Gli auricolari Jabra Elite 85t sono una tra le migliori possibili scelte, grazie all’altissima qualità del suono, il design curato e la riduzione dei rumori esterni. Si tratta della scelta perfetta per chi desidera effettuare lunghe chiamate o ascoltare la musica per tutto il giorno senza mai doversi preoccupare di ricaricare il dispositivo. La batteria a lunga durata consente infatti di svolgere queste operazioni per ben 31 ore. La funzionalità Jabra Advanced Active Noise Cancellation offre un controllo completo dell’audio tramite un comodo cursore ANC regolabile, combinato con 6 microfoni integrati pensati per offrire per chiamate nitide e senza alcun tipo di disturbo. Dotati di potenti altoparlanti e assistenza vocale, gli altoparlanti da 12 mm integrati nei Jabra Elite 85t offrono un audio chiaro con bassi forti per un’esperienza musicale soddisfacente. Inoltre, gli auricolari possono essere usati con Amazon Alexa, Siri e Google Assistant. Infine, questo modello è disponibile in tante diverse colorazioni in modo da venire incontro a tutti i gusti.

Sennheiser Momentum True Wireless 2: qualità audio al top

Sennheiser Momentum True Wireless 2: qualità audio al top

I prodotti Sennheiser si contraddistinguono spesso per l’elevata qualità dell’audio, che soddisfa anche gli utenti più esigenti.

Le cuffie true wireless Sennheiser sono un nuovo modello in cui il produttore ha incluso un nuovo design, una migliore batteria, una cancellazione del rumore migliorata ed un sistema acustico rinnovato con driver ad alta efficienza. Le Momentum True Wireless 2 sono le cuffie perfette per il lavoro, il tempo libero e lo sport. Grazie alla forma in-ear risultano assolutamente stabili e comode da indossare, perfette quindi anche per essere utilizzate durante un allenamento.

La qualità audio al top è garantita dal driver audio dinamico da 7 mm che permette di avere un suono pieno e corposo, con attenzione su tutti i livelli dello spettro sonoro. Ottima anche la riduzione attiva del rumore che permette di isolarsi dall’ambiente circostante e di godersi al meglio la propria musica.

L’autonomia degli auricolari è di 7 ore, a cui si aggiungono 21 ore utilizzando la relativa custodia. La custodia è realizzata in simil tessuto con un risultato davvero piacevole che testimonia l’attenzione di Sennheiser nella realizzazione dei suoi accessori.

I migliori auricolari true wireless low cost

Ovviamente, per chi desidera acquistare i migliori auricolari true wireless esistono anche delle soluzioni che prevedono un investimento economico meno importante. Nel mercato sono attualmente disponibili non pochi auricolari true wireless con un costo molto basso e che garantiscono una qualità buona. Questo paragrafo è dedicato proprio a questa fascia di prezzo. Abbiamo ovviamente selezionato le migliori alternative in commercio e non delle semplici copie di brand più importanti.

Le cuffie economiche che abbiamo scelto riescono a garantire buona qualità audio ed interessanti funzionalità, alcune di esse sono anche personalizzabili tramite app. La qualità non sarà uguale alle precedenti proposte, ma si tratta di prodotti ideali per chi vorrebbe risparmiare, senza rinunciare a questa utile e comoda tecnologia.

Conclusione: la fine dei cavi

I migliori auricolari true wireless rappresentano una vera e propria rivoluzione. Finalmente, potremo dire “addio” a tutti quei fastidiosissimi cavi che rendevano difficoltose molte attività, prima tra tutti lo sport. L’evoluzione della tecnologia ha inoltre permesso a questi prodotti di ottenere un livello qualitativo altissimo.

Le cuffiette e un Mac
Le cuffiette di cui stiamo oggi parlando possono essere utilizzati anche con un Mac, grazie alla semplice procedura. Tutti i modelli recenti del computer Apple sono compatibili con gli auricolari.

Le società, visto l’interesse che gli utenti hanno dimostrato nei confronti di queste cuffie, hanno iniziato a produrre sempre più prodotti, offrendo alle persone la possibilità di scegliere ciò che fa per loro. Oggi è quindi semplicissimo poter gustare la propria musica preferita in qualunque luogo in cui ci troviamo. Il nostro consiglio è comunque quello di optare per prodotti di buona qualità, dato che esistono molti auricolari true wireless che non assicurano una qualità abbastanza alta e che potrebbero rappresentare esclusivamente una perdita di denaro.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
Ogni giorno pubblichiamo notizie, guide e recensioni. Non perderti niente, iscriviti alla nostra newsletter!



crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram