Quali sono i migliori smartwatch presenti sul mercato? In questo approfondimento cerchiamo di capire quali sono le caratteristiche da valutare in fase di acquisto e quali sono i migliori modelli attualmente disponibili sul mercato, tenendo conto delle varie fasce di prezzo.
Chiunque si stia avvicinando a questo settore così interessante e complesso, avrà già avuto modo di vedere la quantità impressionante di modelli disponibili sul mercato. Proprio per questo motivo, la scelta di uno smartwatch è tutt’altro che semplice e scontata: soprattutto quando si tratta di prodotti più economici, sono infatti disponibili veramente molti modelli. In questi casi è facile cadere in confusione e finire con l’acquistare uno smartwatch non all’altezza delle proprie aspettative.
Così come abbiamo fatto per la guida acquisto fitness tracker, andiamo ad approfondire anche questa tipologia di prodotti, cercando anche di spiegare quali sono le caratteristiche tecniche da tenere in considerazione per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze. Va sottolineato come nella maggior parte dei casi gli smartwatch in commercio siano caratterizzati da un design unisex, adatto a essere indossato sia dagli uomini che dalle donne. Tuttavia, molti modelli presentano un look molto sportivo. Per questo motivo abbiamo deciso di realizzare un approfondimento specifico per i migliori smartwatch da donna, dove potrai trovare una selezione degli smartwatch più femminili ed eleganti in commercio.

Quali sono i migliori smartwatch sul mercato? Prima di entrare nel vivo della questione è importante comprendere come funziona un dispositivo di questo tipo. Ancora prima di analizzare le specifiche tecniche di questi prodotti, è infatti molto importante soffermarsi su una domanda fondamentale: a cosa serve uno smartwatch?
Come appare evidente, a livello estetico, uno smartwatch ricorda in maniera evidente un orologio digitale. Grazie alla graduale miniaturizzazione della tecnologia però, similarmente a quanto è avvenuto con gli smartphone, è stato possibile abbinare al classico orologio anche altre particolari funzionalità, legate ad hardware particolarmente avanzati.
Al giorno d’oggi, gli smartwatch non si limitano infatti a segnalare l’orario, ma tengono anche contro di parametri vitali (come battito cardiaco e pressione sanguigna), fungono come contapassi e tengono traccia di una grande serie di dati legati all’attività fisica. Alcuni modelli consentono inoltre di ricevere notifiche per quanto concerne la posta elettronica, la messaggistica di ogni tipo e le chiamate telefoniche.
Ovviamente quelle elencate sono solamente alcune caratteristiche che accomunano tutti i modelli in commercio. I migliori smartwatch sul mercato offrono infatti una potenza di calcolo che li rende dei veri e propri micro-computer in grado di affiancare o sostituire anche i migliori smartphone.
Indice dei contenuti
Cosa valutare in fase di acquisto: caratteristiche fondamentali per uno smartwatch
La prima cosa da fare quando si inizia a valutare l’acquisto di uno smartwatch è quella di concentrarsi sull’utilizzo che si intende fare del dispositivo. Questo aspetto è indispensabile per capire quale sia il modello più adatto alle proprie esigenze.
Innanzitutto, esistono due macrocategorie di smartwatch: sarà infatti possibile orientare il proprio acquisto verso uno smartwatch per lo sport o per la gestione delle notifiche e degli impegni. Se ti interessa lo sport, è fondamentale scegliere un dispositivo che consenta di effettuare più misurazioni possibili (e precise) nell’ambito della tua attività sportiva preferita, sul battito cardiaco e possibilmente anche sulla posizione tramite GPS. Se invece intendi utilizzare il tuo nuovo smartwatch come un semplice orologio digitale è imortante prediligere un modello che valorizzi le funzionalità di carattere più gestionale, focalizzandosi sulla presenza di notifiche e altre funzioni simili.
Una volta capito quale sia la tipologia di smartwatch più adatta a te, potrai valutare altre cinque caratteristiche fondamentali per la scelta di un wearable. Si tratta di aspetti come stile, scocca e display, hardware/funzionalità, autonomia e software.
Migliori smartwatch: stile e versatilità

Per ovvie ragioni, l’estetica non è un valore riconosciuto universalmente. Pur trattandosi di un parametro che salta immediatamente all’occhio, va sempre equilibrato con un’altra caratteristica molto importante: la praticità.
Un orologio rappresenta pur sempre una parte importante del proprio outfit, è quindi bene valutarne il design in fase di acquisto se si intende abbinarlo ad abbigliamenti più o meno formali.
I moderni smartwatch si distinguono in due macro categorie: squadrati e rotondi. I modelli più squadrati, capitanati da Apple Watch, sono prodotti più moderni e giovanili dotati di scocche più semplici con schermi quadrati o rettangolari. Gli smartwatch rotondi, invece, ricalcano le linee dei classici orologi ed hanno solitamente uno stile più classico ed in grado di abbinarsi meglio ad un vestito elegante.
Una terza categoria è rappresentata dai modelli ibridi. Nel caso degli smartwatch ibridi ci troviamo di fronte a dispositivi caratterizzati da un quadrante classico, dietro al quale si nascondono tutte le caratteristiche tecniche di uno smartwatch vero e proprio.
Tornando al tema praticità, è molto importante non trascurare gli aspetti della comodità al polso, del peso del dispositivo e della possibilità o meno di sostituire il cinturino. Oltre a rappresentare una questione puramente estetica, infatti, avere la possibilità di sostituire un cinturino danneggiato o non più efficiente, senza dover sostituire l’intero dispositivo, è sicuramente un valore aggiunto di non poco conto. Questa possibilità consente anche di personalizzare il proprio device in base alla tipologia di utilizzo e all’occasione.
Migliori smartwatch: scocca e display

La grandezza del dispositivo non è l’unico parametro da valutare. In fase di acquisto di un nuovo modello di smartwatch occorre tenere in considerazione anche altri aspetti dello schermo, come per esempio la luminosità, la leggibilità e la tecnologia utilizzata per la realizzazione dello stesso.
Gran parte dei migliori smartwatch sul mercato utilizza un display LCD o OLED, due soluzioni in grado di garantire prestazioni eccellenti e un’ottima leggibilità sotto la luce diretta del sole. Con gli schermi OLED inoltre c’è la possibilità di utilizzare l’always-on display. Lo schermo è uno dei primi aspetti da tenere in considerazione in fase di acquisto, in quanto rappresenta il mezzo con cui si interagisce con il dispositivo. Acquistando un modello caratterizzato da un display di bassa qualità, con colori spenti o bassa luminosità, potrebbe rendere l’utilizzo del prodotto molto più faticoso.
Sotto questo punto di vista è inoltre importante valutare la quantità delle informazioni visualizzabili sullo schermo, la loro chiarezza e la comodità nell’accedere ai vari menu e funzioni. L’interfaccia, per ovvie ragioni, sarà piuttosto limitata a livello di spazio ma uno schermo di dimensioni accettabili renderà più semplice l’utilizzo del device.
La scocca dello smartwatch deve essere comoda e resistente, capace di sopportare, per quanto possibile, sia urti che acqua. Alcuni dispositivi sono impermeabili e consentono di essere utilizzati anche sott’acqua; altri resistono solamente a piccoli schizzi di acqua o di sudore. Il nostro consiglio è quello di prediligere l’acquisto di prodotti impermeabili, che ti consentano di fare la doccia e lavarvi le mani senza pensieri, e di utilizzarli eventualmente anche in piscina e per il nuoto.
Migliori smartwatch: hardware, sensori e funzionalità

Come per quanto riguarda gli smartphone, anche gli smartwatch sono dotati di processore, RAM e memoria interna. Ovviamente, a differenza dei telefoni, le capacità di questa tipologia di dispositivi sono molto ridotte a causa del diverso tipo di utilizzo e dello spazio ridotto a disposizione. Le principali funzionalità degli smartwatch non richiedono particolare potenza di calcolo e non necessitano di grandi quantità di memoria, soprattutto vista l’interazione costante con lo smartphone. Dunque, lo spazio fisico all’interno della scocca viene generalmente utilizzato per altri fini, come per ampliare la capacità della batteria e per far posto ad un maggior numero di sensori.
Discorso diverso invece per quel che riguarda gli appena citati sensori. Sono un po’ il segreto e l’aspetto più intrigante di questi dispositivi. I principali sono il cardiofrequenzimetro, il sensore che si occupa di monitorare il battito cardiaco, sul quale si fondano le principali misurazioni fisiche, e il GPS, che tiene invece traccia di ogni movimento che coinvolge il dispositivo.
Oltre a questi troviamo anche i cosiddetti sensori ambientali (pressione atmosferica, temperatura, ecc.), i sensori di movimento (accelerometro, giroscopio, ecc.) e i nuovissimi biosensori, ovvero quelli specifici per le rilevazioni mediche (temperatura corporea, pressione del sangue, glucosio, ossigenazione e molto altro).
Concludiamo questo paragrafo parlando delle funzionalità di uno smartwatch. Con questa tipologia di dispositivo wearable al polso si possono infatti ricevere e gestire le notifiche (messaggi, email, social network, eventi e appuntamenti del calendario), ascoltare musica, effettuare chiamate, consultare la mappa del navigatore o avviare le applicazioni specifiche per il monitoraggio della propria attività fisica.
Esistono poi altre numerose funzionalità, come quella che permette di effettuare pagamenti contactless tramite NFC, quelle per monitorare la qualità del sonno e molte altre ancora. I migliori smartwatch sul mercato, sotto questo punto di vista, sanno rendersi davvero sorprendenti!
Migliori smartwatch: autonomia

Come tutti i dispositivi elettronici, anche per gli smartwatch è fondamentale capire quale sia l’autonomia e quanto tempo richieda una ricarica completa. Non sempre gli smartwatch più costosi sono quelli caratterizzati da un’autonomia maggiore, in quanto a incidere sulle prestazioni sono anche il numero e il livello dei sensori.
Uno smartwatch con display sempre attivo e con il sensore GPS in funzione, consumerà inevitabilmente molto di più di un modello sprovvisto di queste funzionalità. L’autonomia degli smartwatch varia moltissimo: si passa dai modelli che durano 18 ore circa a quelli che assicurano settimane interrotte di utilizzo. La differenza principale in termini di consumo è dettata dal sistema operativo e dal tipo di display.
In fase di acquisto valutare l’autonomia è essenziale per la pressoché totalità di utenti.
Migliori smartwatch: connettività e sistema operativo

Bisogna distinguere i prodotti in due categorie: smartwatch indipendenti e smartwatch dipendenti dallo smartphone e, in questo senso, gioca un ruolo fondamentale il sistema operativo.
A grandi linee, la pressoché totalità di smartwatch può essere collegata tramite Bluetooth al proprio telefono, ma il tipo di sistema operativo incide anche sulla tipologia di interazione possibile tra i due dispositivi.
Gli smartwatch sono dispositivi che funzionano con tecnologie wireless, solitamente attraverso il già citato Bluetooth. In alcuni casi vengono sfruttati anche il WiFi, il sensore NFC, e le reti mobili (3G, 4G o 5G) se il modello in uso è dotato di slot per la scheda SIM. Alcuni dispositivi presentano anche un ingresso microUSB (sia per la ricarica che per il trasferimento dei dati), altri ancora invece utilizzano connettori proprietari.
Il sistema operativo fa una grande differenza: se opterai per un sistema operativo diffuso, come Wear OS, sarai sicuro di ricevere aggiornamenti e nuove app in futuro. Se invece sceglierai uno smartwatch con sistema operativo proprietario rischierai di ottenere meno aggiornamenti in futuro e potresti non avere la possibilità di scaricare app aggiuntive.
Migliori smartwatch economici (sotto i 100€)
Passiamo dunque ad esaminare i migliori smartwatch attualmente sul mercato, cominciando con i prodotti più economici. Non bisogna però farsi ingannare dal prezzo: già in questo ambito infatti, sono disponibili alcuni modelli assolutamente degni di attenzione e dotati di funzionalità sorprendenti.
Amazfit Neo
Cominciamo la carrellata degli smartwatch economici con l’interessante Amazfit Neo, un dispositivo che, a dispetto del costo, risulta decisamente valido. Si tratta di un modello di smartwatch minimal e retrò, caratterizzato da un design che ricorda quello dei classici Casio. Il quadrante presenta linee semplici e squadrate, un valore aggiunto a uno strumento che già di per sé è pratico e robusto. Uno smartwatch leggero e versatile e adatto a tantissime categorie di utenti: potranno infatti apprezzarlo sia gli sportivi, sia chi desidera utilizzarlo semplicemente per leggere le notifiche e gestire gli appuntamenti. Il vero punto di forza di questo wearable è rappresentato dalla batteria da 160 mAh, che da sola è in grado di garantire un’autonomia impressionante. L’orologio potrà infatti rimanere attivo per un mese, continuando a monitorare il battito cardiaco e a far ricevere all’utente notifiche e chiamate. Per maggiori informazioni su questo gioiellino consulta la nostra recensione completa a questo link.
HONOR Watch ES
HONOR Watch ES è uno smartwatch adatto agli appassionati di fitness. Il suo display rettangolare AMOLED da 1,64 pollici presenta una risoluzione di di 456×280 pixel. Si tratta di uno strumento pratico e funzionale, che offre una grande varietà di funzionalità sempre attive, widget e quadranti altamente personalizzabili. Gli appassionati di sport potranno inoltre godere di un numero impressionante di corsi di fitness preinstallati con oltre 95 diverse modalità di allenamento, di un’azione costante di monitoraggio del battito cardiaco, dei livelli di ossigeno del sangue, del sonno e dello stress. HONOR Watch ES presenta un’autonomia di oltre dieci giorni ottenibile con una ricarica rapida in grado di ricaricare il dispositivo del 70% in soli 30 minuti.
Amazfit GTS 2 Mini
Amazfit GTS 2 Mini è un altro modello molto valido che rientra in una fascia di prezzo bassa. Si tratta di un accessorio estremamente versatile e adatto a più categorie di utenti. Il device consente infatti di parlare con Alexa e di porle domande in qualsiasi momento, ottenendo traduzioni, impostando sveglie e timer, creando shop list, controllando il meteo e tanto altro. Gli utenti sportivi potranno inoltre godere di oltre settanta modalità sportive integrate, di una funzionalità di monitoraggio del battito cardiaco e del sonno e di tante altre funzioni molto interessanti. Si tratta di uno smartwatch impermeabile che offre una grande varietà di funzionalità: sarà infatti possibile ascoltare la musica tramite lo smartphone, ricevere notifiche e telefonate. Il device presenta una buona batteria (220 mAh) e un’autonomia piuttosto soddisfacente che consente di godere di tutte queste funzionalità per oltre 14 giorni.
Migliori smartwatch di fascia media (sotto i 200€)
Con questa fascia di prezzo, cominciamo decisamente a fare sul serio. Tra gli smartwatch elencati infatti, ve ne sono alcuni che possono essere considerati di qualità decisamente superiore ed in grado di offrire schermi migliori e funzionalità ancora più complete.
Amazfit GTS3
Amazfit GTS3 è uno smartwatch appartenente a una fascia di prezzo media e in grado di offrire a chi ne usufruisce di un numero impressionante di funzionalità. Il design è quello classico quadrato che ricorda vagamente gli Apple Watch. Si tratta di un modello estremamente leggero e realizzato con materiali di alta qualità, resistente alla polvere e all’acqua e che può essere immerso fino a 50 metri di profondità. Il device è caratterizzato da alcuni ottimi sensori e da un buon display Amoled da 1,75 pollici con risoluzione UltraHD da 390×450 pixel con una densità di 341 PPI. Gli sportivi apprezzeranno particolarmente questo modello poiché ha la capacità di tracciare 150 tipologie di sport differenti. Abbiamo quindi di fronte un modello di alta qualità e in grado di offrire tanto pur mantenendo un prezzo nella media. Per maggiori informazioni sullo smartwatch Amazfit GTS3 puoi anche consultare la nostra recensione completa a questo link.
Amazfit GTR3 PRO
Amazfit GTR3 PRO è uno smartwatch estremamente leggero ed elegante, caratterizzato da un design classico da vero orologio analogico. Si tratta di un modello impermeabile che può essere immerso fino a 50 metri di profondità. Per questo e per altri motivi, il device è particolarmente consigliato agli sportivi o a chi svolge molta attività fisica. Poiché in grado di tracciare 150 tipi di sport differenti e di visualizzare in tempo reale un numero impressionante di dati. Anche il GPS è di ottima qualità e in grado di fornire dati precisi e in tempo reale durante l’attività sportiva. Con Amazfit GTR3 PRO sarà inoltre possibile ricevere messaggi, email e notifiche di ogni tipo, rendendolo un modello perfetto anche per chi trascorre tante ore in ufficio. La batteria presenta un’autonomia eccellente di 12 giorni, che possono arrivare a 30 attivando la modalità “risparmio energetico”. Se pensi che Amazfit GTR3 PRO possa fare al caso tuo ti invitiamo a leggere la nostra recensione completa a questo link.
Xiaomi Mi Watch
Xiaomi Mi Watch è uno smartwatch appartenente a una fascia di prezzo media che presenta tante funzionalità davvero interessante. Con un brillante display AMOLED HD a colori da 1,39″, il dispositivo è resistente all’acqua e può essere immerso fino a 50 metri di profondità: questo significa che può essere utilizzato tranquillamente sotto la doccia, al mare o in piscina. L’orologio digitale è inoltre perfetto per chi ama lo sport: gli appassionati avranno a propria disposizione 117 diverse modalità dedicate all’attività sportiva, una funzione precisa di monitoraggio del battito cardiaco, dei livelli di ossigeno del sangue e della qualità del sonno. Anche la batteria è di ottima qualità e garantisce agli utenti una durata di oltre 16 giorni con una sola ricarica. Il quadrante è estremamente personalizzabile e sarà possibile scegliere tra oltre cento diverse grafiche.
Migliori smartwatch di fascia alta (sotto i 300€)
Quali sono i migliori smartwatch? Cominciamo a fare sul serio, proponendo alcuni tra i modelli più interessanti (e costosi) attualmente presenti sul mercato.
Garmin Venu Black Gold 010-02173-32
Tra i migliori smartwatch per il 2023 sotto i 300€ spicca sicuramente il Garmin Venu Black Gold, un dispositivo con un display digitale da 43 mm dalla forma tonda ed elegante. Il touch screen a colori e il cinturino in silicone rendono il dispositivo perfetto per chi desidera uno smartwatch senza rinunciare all’eleganza. Il device è impermeabile e può essere immerso in acqua fino a 50 metri di profondità. Con tantissime diverse funzionalità pensate sia per la vita di tutti i giorni, sia per gli sportivi, il Garmin Venu Black Gold viene incontro alle esigenze di ogni tipo di utente.
Apple Watch SE
Apple Watch SE è uno smartwatch che non ha certo bisogno di presentazioni. Si tratta di un orologio digitale dal design unico ed elegante, disponibile in una vastissima gamma di colorazioni per venire incontro ai gusti di tantissime categorie di utenti. Lo smartwatch consente di rispondere alle telefonate, di ricevere SMS e notifiche di ogni tipo. Il device presenta lo stesso ampio display Retina OLED dei modelli Series 6, sensori evoluti e tante diverse funzionalità utili per monitorare attività sportive di ogni tipo. Grazie all’app Sonno gli utenti potranno anche creare una routine personalizzata per la notte e per il risveglio. L’elegante wearable di Appe è inoltre estremamente personalizzabile e caratterizzato da un’ottima autonomia della batteria.
Samsung Galaxy Watch4
Il Samsung Galaxy Watch4 è il modello perfetto di smartwatch di fascia di prezzo alta per monitorare i progressi di una grande varietà di attività sportive. Il dispositivo consente di creare delle vere e proprie gare per sfidare i propri amici e vincere medaglie: si tratta di un ottimo metodo per incentivare all’attività sportiva anche chi non è molto portato per lo sport. Il device funge anche da contapassi e sfrutta un GPS molto stabile per tenere conto dei movimenti durante l’attività sportiva. Grazie al sensore Samsung BioActive sarà inoltre possibile monitorare la pressione sanguigna, il sonno e il battito cardiaco in tempo reale. Lo smartwatch Samsung Galaxy Watch4 è compatibile con la maggior parte degli smartphone con sistema operativo Android versione 6.0 o successiva e RAM superiore a 1.5 GB. Gli utenti potranno scegliere tra una vasta gamma di colorazioni disponibili.
TicWatch Pro 3 Ultra GPS
Il TicWatch Pro 3 Ultra GPS è un altro modello appartenente alla fascia di prezzo alta che rientra sicuramente tra i migliori smartwatch per il 2023 poiché caratterizzato da materiali di qualità e da una batteria davvero incredibile. Se in modalità Smart lo strumento consente un utilizzo di oltre 72 ore, queste potranno essere espanse fino a ben 45 giorni impostando la modalità Essential. La fruizione visiva di questo modello è davvero incredibile grazie allo schermo AMOLED da 1.4 pollici ad alta risoluzione con luminosità autoregolabile, che consente agli utenti una visione chiara e limpida dell’interfaccia anche al buio. Si tratta di un device impermeabile e adatto agli sportivi, che offre oltre 100 modalità sportive professionali e una vasta gamma di funzionalità, come il monitoraggio del sonno, dell’attività cardiaca e della pressione sanguigna.
Migliori smartwatch top di gamma (oltre i 300€)
Per i veri appassionati del settore, ecco i migliori smartwatch top di gamma. Anche se si tratta di modelli molto costosi infatti, di seguito è possibile apprezzare quanto di meglio offre il mercato in questo momento.
Apple Watch Series 8
Tra i migliori smartwatch top di gamma non potevano certo mancare gli ultimi modelli di Apple Watch. Partiamo con Apple Watch Series 8, un dispositivo ricco di funzionalità avanzate per la sicurezza (come per esempio il rilevamento cadute, l’SOS emergenze e il rilevamento incidenti) e tante funzioni pensate sia per la vita di tutti i giorni, sia per chi ama svolgere attività fisica. Oltre all’App Allenamento e a tante funzionalità pensate per gli sportivi, Apple Watch 8 è in grado di monitorare le più importanti funzioni vitali per uno stile di vita sano ed equilibrato.
Apple Watch Ultra
Apple Watch Ultra è la versione più avanzata di Apple Watch attualmente sul mercato. Con tante funzionalità specialistiche e sensori avanzati, il dispositivo è perfetto per chi ama gli sport, l’avventura, l’esplorazione e la resistenza. Con una cassa da 49 millimetri in titanio aerospaziale, il dispositivo è robusto, resistente e perfetto per chi pratica sport estremi. La batteria garantisce un’autonomia di oltre 36 ore con una sola ricarica, mentre il GPS aiuta a calcolare con precisione la posizione esatta. Resistente anche all’acqua, Apple Watch Ultra può essere immerso fino a 100 metri di profondità.
Apple Watch Series 7
Apple Watch Series 7 è un altro modello di orologio digitale che non ha certo bisogno di presentazioni. Disponibile nelle misure da 41 mm e 45 mm e una vastissima varietà di colori, il nuovo smartwatch di Apple presenta un design dalle linee arrotondate simili alla serie precedente. Il dispositivo rispetta gli standard IP6X e WR50 per la resistenza ad acqua, polvere e sporcizia e presenta un’ottima autonomia della batteria, la cui carica potrà durare fino a 8 ore. Per quanto riguarda la qualità visiva, Apple Watch Series 7 è caratterizzato da un display LTPO OLED Retina Always-On con Force Touch (1000 nit), in grado di garantire colori accesi e splendenti e una buona visibilità anche durante le ore notturne.
Garmin Venu 010-02173-22
Ecco un altro prodotto top di gamma. Lo smartwatch Garmin Venu 010-02173-22 presenta un luminosissimo display AMOLED in grado di offrire colori brillanti a una buona visibilità anche al buio. Con un’autonomia di oltre cinque giorni, questo modello di smartwatch consente un’utilizzo prolungato con ricarica rapida. Si tratta di un’ottima scelta per chi pratica tanta attività sportiva: il device tantissime funzionalità speciali dedicate agli sportivi, tra cui il monitoraggio dell’energia body battery, del ciclo mestruale, del sonno e dell’idratazione, il sensore pulse ox, l’analisi dello stress, il rilevamento della respirazione e tanto altro. Il wearable di Garmin consnete inoltre di scaricare le proprie playlist sul dispositivo e di ascoltarle senza dover per forza avere lo smartphone a portata di mano.
Garmin Fenix 6S PRO
Con uno schermo a colori in alta definizione e un ottimo GPS, il Garmin Fenix 6S PRO si afferma come uno dei migliori modelli di smartwatch attualmente sul mercato. Compatibile con la maggior parte dei dispositivi dotati di sistema operativo Apple o Android, questo device è la scelta giusta per chi ama ascoltare la musica in tranquillità. Il dispositivo consente infatti di ascoltare le proprie playlist preferite direttamente da Amazon Music. Anche gli sportivi troveranno questo wearable di Garmin molto conveniente grazie alle 30 app sportive preinstallate e ai tantissimi sensori di rilevamento del battito cardiaco, della pressione sanguigna, monitoraggio del sonno e tanto altro ancora. Questo modello di smartwatch viene venduto in tre diverse misure (42mm, 47mm e 51mm) e in una vasta gamma di colorazioni.
Migliori smartwatch per iPhone
Molti tra i migliori smartwatch del mercato di cui abbiamo già parlato sono compatibili anche con gli iPhone, non solamente con i device Android. Anzi, a dire il vero ce ne sono alcuni che, in combinazione con un iPhone, rendono al meglio delle loro funzionalità e caratteristiche tecniche.
Per l’iPhone non esiste solamente l’Apple Watch (per quanto possa essere considerato come lo smartwatch idealmente da abbinare), ma è possibile scegliere tra diversi orologi in base al proprio gusto e alle funzionalità messe a disposizione.