Migliori fitness tracker e guida all’acquisto del 2022

Acquisto fitness tracker: l'aspetto
Seguici su Google News

Quali sono i migliori fitness tracker sul mercato? Questa tipologia di dispositivi rappresenta uno dei punti massimi di congiunzione tra sport e tecnologia. Si tratta infatti di veri e propri “braccialetti digitali” da indossare per godere di un monitoraggio costante dell’attività fisica e delle funzioni corporee. Questi dispositivi vengono confusi con gli smartwatch, sebbene in realtà propongano una serie di funzioni più specifiche e strettamente legate all’attività fitness: al momento dell’acquisto è possibile scegliere tra tantissimi diversi modelli in modo da acquistare quello più adatto alle proprie esigenze e al tipo di attività fisica svolta. Esistono infatti alcuni fitness tracker piuttosto basilari perfetti per chi svolge un’attività sportiva standard, e altri più avanzati e adatti a chi pratica sport a livello agonistico. Al momento dell’acquisto dei migliori fitness tracker, le funzionalità non sono l’unico aspetto da tenere in considerazione. Questi dispositivi infatti possono diventare dei veri e propri accessori di stile, da abbinare all’abbigliamento di tutti i giorni. Per questo motivo sono stati creati tantissimi modelli che si differenziano l’uno dall’altro per colore, cinturino, quadrante e tanto altro. In questo modo potrai scegliere il modello più adatto alla tua attività sportiva senza rinunciare all’estetica. Se stai valutando l’acquisto di un dispositivo per monitorare l’attività fisica continua a leggere: nei prossimi paragrafi ti spiegheremo quali sono i migliori fitness tracker compatibili con i device Apple e Android e come scegliere il più adatto in base alle tue esigenze.

Tecnologia wearable

Come funziona un fitness tracker?

Per sua natura, un fitness tracker è un dispositivo che sta a stretto contatto con il nostro fisico. Portato al polso come un classico orologio infatti, è dotato di sensori studiati appositamente per monitorare costantemente i nostri parametri vitali. I sensori utilizzati possono fungere da contapassi, da GPS o, per esempio, come cardiofrequenzimetro. Le informazioni recuperate vengono poi elaborate attraverso il software. Sebbene questi dispositivi siano in grado di donarci ogni giorno una panoramica dettagliata della nostra situazione, per ottenere informazioni specifiche e in grado di aiutarci a migliorare l’attività sportiva è necessario attendere un po’ di tempo. In questo modo i migliori fitness tracker riescono a ricostruire uno storico in grado di fornire dati utili per migliorare le prestazioni sportive e la qualità della vita in generale. Non si tratta di dispositivi utili solamente a chi pratica sport a livello agonistico: chi vive una vita sedentaria troverà molto utile la funzionalità contapassi, che rappresenta un ottimo modo per monitorare il movimento effettuato ogni giorno con l’intento di iniziare a muoversi un po’ di più. A seconda della fascia di prezzo a cui appartiene il dispositivo, un fitness tracker può avere diverse funzionalità. Se i modelli più economici si limitano a monitorare parametri come la pressione sanguigna, l’attività cardiovascolare e altri valori legati allo stato di salute, i modelli di fascia alta possono diventare dei veri e propri personal trainer virtuali, in grado di spronare lo sportivo (o la persona comune) verso risultati altrimenti difficili da ottenere.

Come scegliere un fitness tracker

Chiunque abbia posato anche solo una volta lo sguardo sugli store digitali cercando un fitness tracker sa bene come questa categoria di prodotti abbia un’offerta numericamente elevatissima. In questo senso, si spazia da modelli dal prezzo molto economico a modelli decisamente più avanzati e dal prezzo elevato. Nonostante si tratti di un prodotto wearable tra i più economici, il prezzo è influenzato da una serie di parametri che andremo in seguito ad analizzare accuratamente.

L’estetica

Aspetto e design

Inutile girarci attorno. Così come per tutti gli oggetti indossabili, anche i fitness tracker possono risultare più o meno interessanti a livello meramente estetico. Come un orologio, uno smartwatch o un braccialetto, anche un fitness tracker può risultare più o meno adatto a un determinato stile d’abbigliamento. Il modo in cui si presenta un prodotto però può anche coinvolgere fattori estetici che vanno oltre al semplice colpo d’occhio per chi ci incrocia per strada. La fattura del display, per esempio, può essere una caratteristica più o meno appagante. Esso può risultare a colori o monocromatico, touch o dotato di tasti fisici, retroilluminato o meno. Alcune di queste caratteristiche influenzano anche i consumi della batteria e dunque possono presentare anche un risvolto decisamente pratico. Sotto questo punto di vista va tenuto conto anche del tipo di utilizzo che si intende fare di tale dispositivo. Chi necessita di un semplice contapassi probabilmente non avrà necessità per forza di un dispositivo con display touch e a colori.

Il cinturino

Se si parla di fitness tracker in ottica estetica, non si possono non spendere un paio di parole sui cinturini. Questa parte del dispositivo, generalmente poco considerata a livello pratico, risulta invece rilevante sotto il punto di vista del look. Esistono infatti modelli che propongono un cinturino più tendente allo sportivo e altri più adatti per essere abbinati a un abbigliamento più classico.  A seconda del caso, i prodotti di questo tipo possono essere composti da un cinturino nel quale si inserisce il tracker vero e proprio oppure da un modello unico che non permette alcun tipo di sostituzione. La possibilità di sostituire il cinturino offre l’eventuale possibilità di scegliere tra più o meno alternative, personalizzando il fitness tracker e rendendolo versatile e in grado di avere un aspetto diverso a seconda dell’abbigliamento adottato.

Le funzionalità

Cosa può fare un fitness tracker? Come abbiamo anticipato sono tantissime le funzionalità offerte da questi device. Se il già citato rilevazione della frequenza cardiaca è praticamente presente su qualsiasi modello disponibile, lo stesso discorso vale per il contapassi e il calcolo delle calorie bruciate. Meno comuni, ma estremamente interessanti, sono le funzionalità di monitoraggio del riposo e di supporto per la dieta. A queste funzioni vanno aggiunte quelle di sveglia e promemoria che, seppur meno inerenti all’attività fisica, possono comunque tornare utili a più categorie di utenti.

Compatibilità con smartphone e altri accessori

Software e app

Il dualismo Android e iOS, si propone con costanza anche quando si parla di questo tipo di dispositivi. Nella scelta dei migliori fitness tracker da acquistare è bene orientarsi verso un dispositivo che possa interagire al meglio con il proprio smartphone, così da poter fruire in maniera totale del prodotto. Un aspetto da considerare è quello della possibilità di questi dispositivi di ricevere le notifiche dal telefono. Anche se tale funzione è esclusiva della fascia medio-alta di prodotti, si tratta di un vantaggio notevole e da non trascurare.

Quando si parla di compatibilità poi, non ci si può limitare a tenere in considerazione esclusivamente gli smartphone. Molti fitness tracker possono infatti supportare anche altri dispositivi di rilevamento fisico, come per esempio le fasce cardio. Questi dispositivi possono lavorare insieme e offrire analisi estremamente dettagliate nonché utili.

Impermeabilità

Un fattore tecnico fondamentale è quello dell’impermeabilità. Molti modelli sono resistenti all’acqua, ma è bene comprendere fino a che punto ci si può spingere in tal senso. In alcuni casi, infatti, si tratta di una semplice resistenza a qualche goccia. I migliori fitness tracker possono essere indossati anche sotto la doccia o quando piove. Ovviamente, i fitness tracker usati dai nuotatori possono anche essere immersi fino a una determinata profondità, generalmente indicata nel libretto di istruzioni presente nella confezione del dispositivo. Il nostro consiglio è di controllare la certificazione IP del device e di scegliere il wearable con il valore più alto se si pensa di utilizzare il prodotto in condizioni climatiche particolari.

Batteria e autonomia

Batteria e autonomia

Ovviamente, per determinare quali sono i migliori fitness tracker per le nostre specifiche esigenze, va tenuto anche conto della batteria. Così come per tanti altri prodotti tecnologici, l’autonomia è una caratteristica estremamente importante. Al di là di eventuali consumi legati a tipo di display e al software, lo standard di batterie al litio è ormai largamente consolidato e garantisce prestazioni di alto livello. I fitness tracker, essendo piccoli e compatti, solitamente propongono una durata variabile, che può andare da qualche settimana fino a diversi mesi. La durata della batteria dipende ovviamente anche dal tipo di funzionalità supportate dal dispositivo: per esempio, i modelli dotati di GPS vedranno la batteria scaricarsi molto più velocemente rispetto a un modello che ne è sprovvisto.

I migliori modelli economici di fitness tracker

Quali sono i migliori fitness tracker economici attualmente sul mercato? Per chi intende fare un acquisto nell’ottica di spendere il meno possibile, abbiamo un paio di prodotti dal prezzo contenuto capaci comunque di offrire una qualità più che accettabile.

Amazfit Band 5

Un altro dei migliori fitness tracker appartenenti a una fascia di prezzo bassa è senza dubbio Amazfit Band 5. Il suo display rientra negli standard del settore: lo schermo da 1.1 pollici è altamente personalizzabile e gli utenti potranno scegliere tra tantissimi diversi quadranti. La caratteristica saliente di questo modello è la sua piena compatibilità con l’assistente virtuale Alexa alla quale è possibile porre domande, chiedere di impostare sveglie, di creare liste della spesa, di controllare il meteo e di interagire con la propria smart home. Ovviamente non manca una fornitura notevole di rilevazioni, tra cui le utilissime funzionalità di monitoraggio dei livelli di ossigeno nel sangue, della frequenza cardiaca e della qualità del sonno. Sarà anche possibile contare le calorie, monitorare il ciclo mestruale e tanto altro ancora. Amazfit Band 5 è apprezzabile anche per quanto riguarda la durata della batteria: si parla di due settimane con una singola ricarica.

Huawei Band 4

huawei band 4 pro

Huawei Band 4 rientra sicuramente tra i migliori fitness tracker appartenenti a una fascia di prezzo bassa. Con un design giovane e colorato, il wearable è estremamente comodo da indossare e adatto a tantissime diverse categorie di utenti. Il touchscreen colorato 2.5D offre un’esperienza visiva straordinaria, un’interfaccia simpatica e intuitiva e una modalità molto comoda per ricevere e leggere le notifiche. Con ben quattro diversi quadranti, il dispositivo Huawei Band 4 può adattarsi benissimo agli sportivi, a chi desidera un approccio più giovanile e colorato e a chi è appassionato di tecnologia: potrai infatti cambiare la grafica a tuo piacimento e in qualsiasi momento. La porta USB integrata del dispositivo si adatta ai caricabatterie USB generici in modo da poter essere caricato ovunque e in qualsiasi momento. Una sola ricarica di 15 minuti può garantire fino a sei giorni di utilizzo non-stop. Gli sportivi apprezzeranno particolarmente questo dispositivo poiché in grado di monitorare la frequenza cardiaca con precisione e di fornire promemoria intelligenti tramite vibrazione quando la frequenza cardiaca è anomala. Perfetto anche per monitorare il sonno, il dispositivo fornisce l’app TruSleep TM 2.0 che tiene traccia della fasi del riposo per aiutarti a identificare con facilità fino a sei tipi di problematiche del sonno.

HUAWEI Band 6

HUAWEI Band 6

Con HUAWEI Band 6 proponiamo un altro dispositivo di fascia medio-bassa che risulta estremamente convincente. Stiamo parlando di un display touch AMOLED a colori da 1.47 pollici, capace di offrire una lettura delle notifiche particolarmente agevole. Il monitoraggio del battito cardiaco avviene attraverso il sistema Truseen 4.0, particolarmente attendibile nei valori proposti all’utente. Tra le altre caratteristiche legate a HUAWEI Band 6 possiamo citare la resistenza all’acqua (fino a 50 metri di profondità), così come il monitoraggio del sonno, nonché la misurazione del livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue. Per gli sportivi più accaniti poi, le ben 85 modalità di allenamento personalizzate offerte rappresentano un plus da non sottovalutare.

I migliori fitness tracker di fascia alta

Il budget non è un problema? Se non ti sei imposto alcun limite di prezzo potrai buttarti a capofitto in una serie di prodotti estremamente avanzati. Di seguito illustreremo i migliori fitness tracker appartenenti a una fascia di prezzo alta.

Garmin Vivosmart 4

Garmin Vivosmart 4

Garmin Vivosmart 4 è un prodotto di qualità decisamente superiore alla media. Al di là del design curato ed elegante, il dispositivo propone una serie di funzioni in grado di orientare l’utente verso uno stile di vita più sano. Soprattutto sotto il punto di vista della gestione del sonno, il prodotto Garmin non teme confronti. Il sensore pulse ox consente di ottenere una stima precisa della saturazione di ossigeno nel sangue durante il sonno, necessaria per la registrazione delle fasi rem. Tramite questo sistema è possibile, con un semplice colpo d’occhio, visionare i livelli di ossigenazione del sangue. Inoltre, il dispositivo monitora la frequenza cardiaca e lo stress quotidiano, con tanto di eventuali esercizi di respirazione per il rilassamento fisico e mentale. La funzione body battery stima l’energia presente nel corpo in ogni momento della giornata, consentendo di sapere lo stato fisico in quel preciso momento. Vivosmart 4 è resistente all’acqua e può dunque essere indossato anche durante la doccia. Per quanto riguarda la batteria, questa può durare fino a 7 giorni.

Fitbit Luxe

Fitbit Luxe è un fitness tracker di alta qualità perfetto per chi ama fare attività fisica. Impermeabile e resistente all’acqua, il dispositivo può essere indossato sotto la doccia e immerso fino a 50 metri di profondità senza rovinarsi. Grazie al suo design elegante e al pratico cinturino, il Fitbit Luxe può essere indossato tutto il giorno ed è molto comodo per essere indossato anche di notte. Il dispositivo è infatti studiato per monitorare il sonno e altri parametri vitali, come la frequenza cardiaca e i livelli di ossigeno nel sangue. Perfetto anche per l’attività sportiva e per tracciare i progressi dell’allenamento in tantissime diverse discipline. Dotato di ricarica rapida, il device offre sei giorni di autonomia.

Fitbit Charge 5

Il Fitbit Charge 5 è un altro ottimo dispositivo di fascia alta. Con oltre sette giorni di autonomia, il device è in grado di resistere all’acqua e può essere utilizzato sotto la doccia o in piscina. Compativile con iOS e Android, Fitbit Charge 5 offre tantissime diverse funzioni mirate al benessere dell’utente, come l’elettrocardiogramma, le app di gestione dello stress, il monitoraggio dei livelli di ossigeno nel sangue, il sensore di temperatura e il monitoraggio della salute femminile. Perfetto per chi ama lo sport, il dispositivo è dotato di GPS integrato e offre tante funzionalità adatte agli amanti del fitness, come i promemoria per il movimento, il rilevamento automatico dell’attività e ben venti diverse modalità di allenamento. Chi desidera monitorare il sonno potrà farlo, usufruendo anche di funzionalità come la sveglia intelligente e il monitoraggio delle fasi del riposo.

I migliori fitness tracker per i ciclisti

Anche chi pratica ciclismo può poter giovare notevolmente di fitness tracker. Di seguito proponiamo due modelli particolarmente indicati per tale disciplina sportiva.

Samsung Galaxy Fit2

Samsung Galaxy Fit2 è un fitness tracker dal design accattivante ed elegante che offre una leggibilità ottimale anche in movimento. Perfetto per gli sportivi e in particolare per i ciclisti, tutte le informazioni più importanti sono sempre riportate sullo schermo. Il dispositivo è in grado di monitorare l’attività fisica tutto il giorno, tenendo controllo alcune funzioni vitali e la qualità del sonno per aiutarti a riposare meglio.

Fitbit Inspire 2

Fitbit Inspire 2

Fitbit Inspire 2 è un altro ottimo dispositivo pensato per gli appassionati di sport. Il dispositivo garantisce una durata della batteria molto soddisfacente, che può raggiungere i dieci giorni di attività con una sola ricarica. Compatibile con iOS e Android, Fitbit Inspire 2 viene venduto con ben sei mesi di abbonamento Premium inclusi. Alcuni speciali sensori sono stati implementati per rilevare la zona cardio dell’utente e per aiutarlo a migliorarsi e a raggiungere i propri obiettivi più facilmente. Il dispositivo è in grado di effettuare un numero elevato di rilevazioni, come il monitoraggio del battito caridaco e dei livelli di ossigeno nel sangue, il tracciamento delle calorie e tanto altro ancora. È anche possibile contare i passi e tracciare percorsi precisi sulla mappa grazie al GPS integrato.

I migliori fitness tracker per il nuoto

Come abbiamo già visto, sul mercato ci sono tantissimi fitness tracker impermeabili che non solo possono essere utilizzati comodamente sotto la doccia o sotto la pioggia, ma possono anche essere immersi in piscina fino a 50 metri di profondità. Vediamo quali sono i migliori.

HONOR Band 5

honor band 5

HONOR Band 5 è un prodotto ampiamente premiato da tantissimi utenti. Il display in dotazione risulta da 0,95 pollici, leggermente più piccolo rispetto alla media del settore, ma in grado di offrire in ottimo livello di visibilità. Lo schermo è touchscreen e a colori, protetto da un vetro 2,5 D, particolarmente resistente ai graffi. Per quanto riguarda l’impermeabilità, il device può essere tranquillamente immerso in acqua fino a 59 metri di profondità. Questa caratteristica lo rende particolarmente indicato per chi svolge abitualmente attività come il nuoto. Questo device può rilevare automaticamente l’attività sportiva che si sta svolgendo, la distanza percorsa e le calorie consumate. Non manca poi un sistema di rilevazione del sonno, un misuratore del battito cardiaco e della presenza di ossigeno nel sangue. Allo stesso tempo, esso offre notifiche per quanto concerne eventuali chiamate, SMS ed e-mail ricevute e tanto altro. La possibilità di gestire una quantità impressionante di quadranti è un altro punto di forza di HONOR Band 5.

Xiaomi Mi Band 6

Xiaomi Mi Band 5

Con Xiaomi Mi Band 6 presentiamo uno dei fitness tracker più famosi e diffusi sul mercato globale. Il prodotto in questione presenta un display da 1.56 pollici caratterizzato da colori dinamici grazie alla risoluzione da 326 PPI. Questo consente di avere un ottimo rapporto tra visibilità e ingombro, permettendo di visualizzare eventuali chiamate, messaggi e promemoria senza particolari affanni. La modalità di tracciamento sport offre ben 30 alternative, rendendo il dispositivo utile per qualunque tipo di sportivo. Il prodotto proposto da Xiaomi è impermeabile e può essere immerso nell’acqua fino a 50 metri, risultando pienamente utilizzabile sia sotto la doccia che durante le sessioni di nuoto. Tra le tante rilevazioni che offre possiamo citare il monitoraggio della frequenza cardiaca in tempo reale, con relativi avvisi, il monitoraggio del sonno REM e tante altre rilevazioni non particolarmente diffuse tra i prodotti di questa fascia di prezzo. Xiaomi Mi Band 6 offre un ottima autonomia, grazie alla batteria che può arrivare a 14 giorni di durata. La ricarica magnetica, permette di gestire il dispositivo senza doverlo scollegare dal cinturino. Proprio in ottica cinturino, vi sono altre novità rispetto ai precedenti modelli di Xiaomi. Questo si presenta realizzato in TPU, con agenti antibatterici Ag+ utili per proteggere la pelle.

I migliori fitness tracker da runner

I runner sono una categoria di sportivi che può trarre notevoli benefici dall’utilizzo di fitness tracker e dispositivi simili. Di seguito, proponiamo alcuni modelli adatti a chi ha la passione della corsa.

Garmin Forerunner 235

Garmin Forerunner 235

Un altro modello particolarmente adatto per i runner è Garmin Forerunner 235. Questo modello è un vero e proprio orologio GPS multisport, dotato di tecnologia Garmin Elevate per rilevazione cardio al polso. Le rilevazioni di questo dispositivo vanno ben oltre i comuni fitness tracker e includono stress score, condizione delle prestazioni e soglia anaerobica. Non solo, questo prodotto fornisce la stima del VO2 max e i tempi di recupero, nonché le previsioni dei tempi di gara: si tratta di funzioni straordinarie in ottica running, nuoto e ciclismo. Attraverso la funzione Smart Notification è possibile visualizzare le notifiche dello smartphone sul display (a colori, impermeabile fino a 5 ATM). Per quanto riguarda invece la batteria, se Garmin Forerunner 235 viene usato in maniera non intensa può arrivare a raggiungere i 9 giorni di attività.

Xiaomi Mi Watch LITE

Xiaomi Mi Watch LITE è un altro dispositivo perfetto per chi pratica attività sportiva, in particolare il nuoto. Il device può essere infatti immerso fino a 50 metri di profondità e può ovviamente essere indossato anche sotto la doccia o nei giorni di pioggia. Con oltre undici modalità di allenamento, il tracker di Xiaomi è perfetto per tantissimi tipi di sport, tra cui la corsa, il ciclismo, il nuoto, il trekking e tanto altro ancora. Mi Watch lite monitora costantemente i tuoi movimenti in tempo reale e supporta l’impostazione di obiettivi di allenamento specifici per aiutarti a migliorare i risultati durante l’allenamento. Grazie al GPS, il wearable può essere utilizzato per tracciare traiettorie e per monitorare la velocità, la distanza e le calorie bruciate durante la corsa. Come gli altri modelli, anche il Mi Lite aiuta a monitorare le funzioni vitali come la frequenza cardiaca, i livelli di ossigeno del sangue e tanto altro. Perfetto anche per monitorare il sonno.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
Ogni giorno pubblichiamo notizie, guide e recensioni. Non perderti niente, iscriviti alla nostra newsletter!



crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram