Ti stai chiedendo quali sono gli smartphone più venduti durante questo mese in Italia su Amazon? Allora la nostra guida con classifica degli smartphone più venduti di Marzo 2023 fa sicuramente al caso tuo! Questo mese ci sono davvero moltissime novità e troviamo con una classifica completamente stravolta rispetto ai primi mesi di quest’anno. Le prime 10 posizioni hanno visto parecchi cambiamenti e sono sempre più presenti i brand cinesi come Oppo, Realme e Xiaomi, anche si si conferma la buona presenza del colosso coreano Samsung.
Analizziamo quindi la classifica degli smartphone più venduti di questo mese per capire se sono presenti i nuovi modelli presentati negli ultimi mesi e per identificare i brand più diffusi in Italia.

Il mercato dei migliori smartphone negli ultimi anni, e soprattutto negli ultimi mesi, è cambiato radicalmente. Fino a qualche tempo fa erano pochi i produttori di fiducia ad occupare le classifiche, fra tutti vale la pena di citare Apple, Samsung, Huawei e Sony, ma negli ultimi anni è cambiato tutto. Sony è calata lentamente mentre Huawei è sparita dai radar dopo il ban di Trump, al loro posto sono arrivate nuove potenze cinesi, come Xiaomi, OnePlus, Oppo e Realme a conquistare grosse fette del mercato di fascia media e bassa. Nel 2023 possiamo sicuramente affermare che il settore degli smartphone è fortemente differenziato e si possono trovare ottimi telefoni con prezzi molto differenti fra loro e con caratteristiche tecniche e feature assolutamente diverse.
Anche per i modelli di smartphone è cambiato tutto! Fino a qualche anno fa ogni azienda presentava, solitamente, 3 prodotti all’anno: uno di fascia bassa, uno di fascia media ed un top di gamma. Ora, invece, vediamo arrivare nei negozi e negli ecommerce tantissimi smartphone di fascia bassa e media e più volte all’anno e, solitamente ogni 10/12 mesi, le più grandi aziende mettono in vendita i nuovi top di gamma e le loro versioni aggiornate. L’unica a fare una singola presentazione all’anno dei top di gamma sembra essere rimasta Apple con i suoi iPhone. Le aziende cinesi invece arrivano a presentare addirittura ogni 4 o 6, ad esempio OnePlus, Realme, Oppo e Xiaomi lanciano i nuovi top di gamma ogni 6 mesi, prima con una versione classica e poi con versioni riviste e potenziate che prendono il nome di T, S o Pro.
Il mercato degli smartphone di fascia bassa e media è una giungla ed è ancora più insidioso. Nelle categorie di smartphone con un prezzo inferiore ai 500 euro vediamo moltissime aziende, Samsung e Xiaomi in primis, che sfornano decine di smartphone economici ogni anno. Tutto questo rende ancora più difficile capire quale smartphone acquistare.
Per questi motivi è interessante ed utile capire quali sono gli smartphone più venduti, proprio per questo ogni mese pubblichiamo la nostra guida aggiornata con i telefoni più venduti. I dati quindi sono basati sui volumi di vendita di Amazon e sono quindi assolutamente oggettivi e veritieri. La lista delle vendite è aggiornata in tempo reale ed ogni giorni presenta gli smartphone best seller in top 10!
Indice dei contenuti
Top 10 Smartphone più venduti di Marzo 2023 su Amazon
Commenti e consigli sulla classifica degli smartphone più venduti

In questo paragrafo analizziamo le tendenze del mese e cerchiamo di capire i trend di mercato, basandoci sui dati di vendita. Successivamente discutiamo e valutiamo i prodotti più venduti e cerchiamo di darvi un nostro parere soggettivo su quale smartphone possa fare al caso vostro.
A fine 2022 la facevano da padrone Samsung e Xiaomi con i loro device di fascia bassa, in questo inizio 2023 è cambiato tutto ed il mercato degli smartphone più venduti sembra decisamente più orientato verso i telefoni di Oppo e Realme.
Anche questo mese a farla da padrone sono Samsung e Xiaomi con i loro device di fascia media e bassa. Molte di queste posizioni della top 10 degli smartphone più vendute sono state occupati per anni dai device di casa Huawei. Sono usciti dalla lista, per fortuna direi, device di qualità discutibile come i prodotti di Umidigi, Doogee e Oukitel che avevamo trovato in classifica per molti mesi del 2022.
Oppo A16s e Oppo A74
I primi due posti del podio degli smartphone più venduti sono occupati da due device Oppo che svettano per il loro eccellente rapporto qualità prezzo: Oppo A16s e Oppo A74.
Oppo A16s è sicuramente uno dei best buy del 2023, ne abbiamo parlato approfonditamente nella nostra recensione, grazie ad un design piacevole ed accattivante e ad un comparto hardware piuttosto completo e performante. Sotto la scocca in plastica, resistente all’acqua, troviamo un processore MediaTek Helio a cui si affiancano 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna. Molto buoni anche schermo e fotocamera: il display da 6,52″ è grande e luminoso e consente di vedere quindi al meglio i contenuti e di godersi al meglio le app e le foto, la tripla fotocamera monta un sensore principale da 13 megapixel in grado di scattare buone foto. Interessante anche la grande batteria da 5.000 mAh che permette di avere un’autonomia davvero ottima. Il vero punto di forza di questo dispositivo è l’incredibile rapporto qualità-prezzo, difficile trovare di meglio a soli 159 euro.
Oppo A74 è, invece, un modello più performante ed ancora più interessante. Il design e la costruzione sono praticamente le stesse, ma sotto il cofano troviamo un hardware decisamente più potente con un Snapdragon 662, unito ai 6GB di RAM e i 128 GB di memoria interna. Sono superiori anche il display da 6,43 pollici Amoled, quindi ancora più luminoso e brillante, e la fotocamera che passa da 13 a 48 megapixel con un sensibile incremento della qualità degli scatti. Se siete indecisi fra questi primi due, il mio consiglio è di puntare all’Oppo A74 che offre un hardware migliore in tutti i settori.
Realme 8, 8i e GT Master Edition
Realme si sta distinguendo e sta attirando molte attenzioni su di sé grazie a smartphone economici ma di altissima qualità. Nelle scorse settimane, infatti, vi ho parlato in maniera più che positiva di GT Master Edition nella mia recensione. Trovare 3 prodotti Realme nelle prime 10 posizioni degli smartphone più venduti in Italia non è quindi affatto una sorpresa.
Realme 8 ed 8i sono molto simili fra loro e condividono la struttura costruttiva ed il design, gli hardware sono però differenti e questo giustifica anche la differenza di prezzo. Realme 8i monta un display da 6,6 pollici con refresh a 120 hz che lo rende molto fluido, un processore MediaTeK Helio G96, 4 GB di RAm e 128 GB di memoria interna, quindi niente male davvero. Troviamo poi una solida fotocamera da 50 megapixel, capace di scattare molto bene, ed una batteria da 5.000 mAh. Realme 8 invece monta un display Super AMOLED da 6,4 pollici, quindi leggermente più piccolo ma più luminoso e brillante, lo stesso processore e la stessa memoria ma 8 GB di RAM che fanno la differenza quando si usano app pesanti. Anche la fotocamera è migliore, monta infatti un sensore da 64 MP. Fra i due vi consiglio di acquistare Realme 8i che è ben bilanciato e venduto ad un prezzo molto interessante.
Fra tutti i device di Redmi però il mio preferito è sicuramente il GT Master Edition, uno smartphone superiore ai due precedenti e realizzato con uno stile unico con una retrocover in pelle vegana molto piacevole. Oltre ad essere realizzato in maniera sublime, GT Master Edition può anche contare su un hardware completo e prestante: processore Qualcomm Snapdragon 778G con connessione 5G, 6 o 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna. A fare la differenza, oltre al processore, è anche l’ottimo display Super Amoled con refresh rate a 120 Hz che è uno spettacolo per gli occhi. Molto valido anche il comparto fotografico, con un’ottica principale da 64 megapixel. Questo è sicuramente il migliore smartphone Realmi del momento!
Xiaomi Redmi Note 9 Pro e Xiaomi Mi 11 Lite 5G
Due posti su dieci sono giustamente occupati da due ottimi device di Xiaomi: Redmi Note 9 Pro e Mi 11 Lite 5G, due dispositivi che svettano per il loro eccellente rapporto qualità-prezzo. Xiaomi Redmi Note 9 Pro monta un processore Qualcomm Snapdragon 720G, 6 GB di RAM e 64/128 GB di memoria interna. Ottimo e molto interessante anche il comparto fotografico grazie alla quadrupla fotocamera posteriore che permette di scattare foto di alta qualità grazie al buon sensore da 64 megapixel. Il vero punto di forza di questo dispositivo è l’incredibile rapporto qualità-prezzo, sicuramente uno dei migliori smartphone da 200 euro del momento.
Xiaomi 11 Lite 5G è invece un modello più recente e performante, viene infatti venduto al prezzo di € 299. Xiaomi 11 Lite 5G si differenzia per un design semplice e pulito e per dei componenti molto potenti che includono una connessione 5G, il valido processore Snapdragon 778G, 6 GB di RAM e 128 di memoria. A fare la differenza sono l’ottima tripla fotocamera, con un signor sensore principale da 64 MP, e il bel display Amoled da 6,55 pollici con refresh a 90 Hz. Sono sicuro che questo nuovo smartphone Xiaomi resterà in classifica per tanti mesi.
Gamma Samsung Galaxy A12 e Galaxy A52s

Con i Galaxy ASamsung è riuscita a conquistare anche la fascia medio bassa del mercato. In questi ultimi anni, il produttore coreano si è confermato il leader di mercato, non solo nei top di gamma grazie all’ottimo successo dei nuovi Galaxy S21 e Note 20 e di smartphone innovativi come Fold 3 e Flip 3, ma anche nelle fasce di mercato più basse dove i device delle serie A ed M stanno riscuotendo un grande successo. In particolare gli smartphone della seria A di Samsung stanno ottenendo ottimi risultati di vendita, questi modelli identificano gli entry level e di gamma media del produttore coreano. Questi prodotti vengono aggiornati annualmente con versioni migliorate e riescono a vantare un ottimo rapporto qualità prezzo. Galaxy A12 e Galaxy A52s occupano 2 dei primi 10 posti della classifica ed offrono all’utente: schermi grandi, luminosi e ben definiti, sblocco facciale, software sempre aggiornati, una grande serie di funzionalità, una buona quantità di memoria e possono contare sugli ottimi obiettivi fotografici di casa Samsung.
Quale smartphone acquistare a Marzo 2023?
Solitamente la nostra classifica è capeggiata da Samsung e Xiaomi, a farla da padrone questo mese sono però Oppo e Realme. Se devi acquistare un nuovo smartphone in queste settimane, il nostro consiglio per questo mese è di puntare all’acquisto di uno di questi 3 smartphone:
- Se hai un budget da 150 euro: Oppo A16s – uno smartphone economico e completo ed in grado di fornire una buona fotocamera e uno schermo di qualità – Trovi qui la nostra recensione
- Se hai un budget da 250 euro: Redmi Note 11 in versione 8/128 – uno smartphone solido e ben costruito che ti metterà a disposizione un display di grandi dimensioni e una fotocamera da 64 megapixel molto buona
- Se hai un budget da 400 euro: Pixel 6A – il vero best buy di inizio 2023, uno smartphone completo, performante, sempre aggiornato e con una delle migliori fotocamere del mercato.
- Se hai un budget da 700 euro: Pixel 7 – un vero top di gamma innovativo, ricco di personalità, con la possibilità di avere sempre l’ultima versione di Android e con una fotocamera pazzesca.
- Se vuoi un top di gamma: iPhone 14 Pro Max o Galaxy S23 Ultra – se vuoi il meglio del meglio devi valutare solamente una di queste alternative..
Se invece volete avere una visione più larga dei nostri consigli per gli acquisti, vi invitiamo a leggere la selezione dei migliori smartphone del 2023.
Dove sono i top di gamma?
Da moltissimi mesi non si vedono in top 10 device di fascia alta. Ci sono vari fattori che hanno portato le vendite dei top di gamma a diminuire nel corso degli ultimi anni:
- Il continuo aumento dei prezzi dei flagship dei vari produttori, fra tutti la serie Galaxy S3 e iPhone 14
- La mancanza di vere innovazioni sui prodotti di fascia alta (ad esclusione dei pieghevoli che però hanno costi proibitivi)
- Il costante miglioramento delle caratteristiche tecniche dei device di fascia media e bassa
Questi sono i principali motivi per cui abbiamo visto sparire i flagship dei produttori più blasonati, come Apple e Samsung, dalla classica degli smartphone più venduti. Staremo a vedere se nel corso del 2023, con l’arrivo dei nuovi modelli, ci saranno drastici cambiamenti.