Quali sono i migliori tablet per leggere? Che si tratti di quotidiani o riviste, in PDF o qualunque altro formato, leggere su un display è ormai prassi comune. Per questo genere di lavoro, gli schermi degli smartphone sono troppo piccoli e, anche se i migliori eBook Reader sono i dispositivi potenzialmente ideali, essi svolgono esclusivamente tale funzione. Chi intende adottare un prodotto più duttile dunque, può rivolgersi al mercato dei tablet.
Questi dispositivi infatti, uniscono un display più ampio alla possibilità non solo di leggere quotidiani e riviste, ma anche di svolgere tante altre operazioni. Ovviamente, se la priorità è quella della lettura, possiamo concentrarci su alcune caratteristiche tralasciando altre.
I migliori tablet per leggere qualunque tipo di quotidiano o rivista
Come già accennato, i tablet offrono una varietà di caratteristiche elevata. Ovviamente, chi acquista un device con il chiaro intento di sfruttarlo in ottica lettura, ha delle chiare priorità per quanto riguarda le specifiche tecniche. Alcuni tra i parametri da prediligere sono:
- Display e risoluzione, come è ovvio, sono peculiarità che rendono più facile la lettura. Ovviamente, con il crescere di dimensioni, cresce anche il prezzo. Trovare il giusto compromesso dunque, dovrebbe essere una priorità se si intende utilizzare il prodotto prevalentemente per leggere PDF o altri formati simili.
- Batteria, utile a prescindere dell’utilizzo che si fa del tablet. Nel caso, è possibile anche eliminare app superflue per cercare di allungare il ciclo di ricarica ma ciò spesso non basta. Avere una batteria capace di ottime prestazioni è dunque un must.
- Peso e dimensioni, parametri da non sottovalutare. Tenere per molte ore tra le mani un dispositivo scomodo non è decisamente il massimo.
- CPU, RAM e memoria d’archiviazione, sono importanti anche se non serve un tablet potentissimo per la lettura. CPU e RAM per un dispositivo maggiormente reattivo, la memoria di archiviazione è utile a chi vuole caricare molti file (PDF o altri formati piuttosto dispendiosi in termini di spazio).
Ovviamente poi, entrano in gioco anche molto i gusti personali e il budget a disposizione. Abbiamo deciso di realizzare questo articolo visto il successo dei nostri articoli relativi ai migliori siti per scaricare riviste e quotidiani in formato PDF e ai migliori siti per scaricare ebook gratis.
iPad Mini 5

Al primo posto dei migliori tablet per leggere riviste e quotidiani troviamo iPad Mini 5, la versione più piccola dei tablet offerti da Apple. Il motivo? Grazie al Retina Display da 7,9 pollici la qualità delle immagini è da primo della classe senza ombra di dubbio. Se ci aggiungiamo un ecosistema di app immenso e un peso davvero ridotto è difficile resistere.
Dotato anche di un chip A12 Bionic con Neural Engine, di una fotocamera da 8 MP e con spazio d’archiviazione variabile da 64 GB o 256 GB, è facile intuire come si tratti di un tablet capace di svolgere qualunque tipo di lavoro (compresa la lettura). Il problema più grande legato a questo device? Probabilmente la dipendenza da iTunes per lo spostamento dei file. Nonostante ciò, utilizzando programmi specializzati come Calibre, in pochi minuti è comunque possibile spostare facilmente su un iPad Mini i quotidiani preferiti per leggere senza intasare il tablet.
Molti utenti possono ritenere il costo di questo dispositivo un po’ troppo elevato. L’alternativa più logica dunque, è optare per un iPad Mini 4 che, seppur più datato, garantisce comunque un ottimo lavoro quando si tratta di lettura.
Samsung Galaxy Tab A 10.1

Qual è la principale alternativa ai prodotti Apple? Samsung Galaxy Tab A 10.1 è un dispositivo che, definire ottimo solo per la lettura, è decisamente riduttivo.
Il display da 10,1 pollici, con risoluzione di 1920 x 1200 pixel, permette una facile lettura anche di PDF e dei file con dimensioni più impegnative. Il peso di 472 grammi e le dimensioni, pari a 14,9 x 0,8 x 24,5 centimetri, risultano accettabili rispetto all’ampio schermo offerto all’utente. La memoria interna da 32 GB, espandibile con microSD fino a 512 GB è in grado di gestire qualunque tipo di esigenza, anche andando ben oltre ai già citati PDF. Il cuore pulsante di Samsung Galaxy Tab A 10.1 è un potente processore Octa Core da 1.8 GHz supportato a sua volta da 2 GB di RAM. Degna di nota è sicuramente anche la prestante batteria da 6150 mAh. Di fatto, come i competitor Apple, questo tablet si dimostra ottimo per la lettura e non solo.
Sony Xperia Z4 Tablet
Sony non si limita a realizzare telefoni di qualità come l’Xperia Z5 ma anche tablet più che buoni. Xperia Z4 Tablet si presenta al pubblico con un display da 10,1 pollici, risoluzione 2560 x 1600 pixel, oltre all’interessante caratteristica di risultare resistente all’acqua grazie alla certificazione IP65. Il peso complessivo ammonta a soli 393 grammi, ideale dunque per lunghe sessioni di lettura.
Lato prestazioni, il dispositivo può contare su un SoC Snapdragon da 810 2GHz , GPU Adreno 430, 3GB di RAM, 32 GB di memoria interna e uno slot microSD. Completano la dotazione hardware la fotocamera posteriore da 8 megapixel e quella anteriore da 5.1 megapixel che si comportano egregiamente nella maggior parte delle situazioni.
Lenovo Tab E7

Lenovo Tab E7 è uno tra i migliori tablet per leggere low cost. Nulla a che vedere con alcuni tra i dispositivi più potenti di questa lista, pur rimanendo un device assolutamente godibile da chi deve svolgere compiti piuttosto basilari (come la lettura, appunto). Il display è un 7 pollici HD IPS Touch, mentre il processore è un MediaTek SOC Platform.
Anche la RAM è piuttosto modesta, essendo 1 GB, mentre lo spazio d’archiviazione da 8 GB risulta tutto sommato in linea con le necessità di un tablet per la lettura. Ovviamente, il prezzo ristretto, gioca a favore del prodotto firmato Lenovo.
4G LTE Tablet 10 Pollici HD

4G LTE Tablet 10 Pollici HD, dispositivo realizzato da TOSCIDO, è un tablet poco conosciuto rispetto ad altri proposti in questa lista. Nonostante ciò, per molti sarà una gradita sorpresa. Il punto di forza di questo prodotto è il display da 10 pollici HD, un particolare monitor curvo temperato da 2.5D particolarmente resistente ai graffi e caratterizzato da un’elevata trasmissione della luminosità. Tutto il corpo del dispositivo è realizzato in metallo resistente all’usura e, essendo facile da tenere in mano, risulta ideale per lunghe sessioni di lettura.
A completare un device sorprendete vi è un prestante processore quad core, 4 GB di RAM e 64 GB di memoria per l’archiviazione di file. Il supporto alle tecnologie Bluetooth, WiFi e al GPS sono poi una gradita aggiunta. Tutto ciò viene proposto a un prezzo decisamente contenuto ed estremamente allettante per gli utenti.
Huawei Mediapad T3

Qualità e prezzo contenuto non sono compatibili? Huawei Mediapad T3 sembra sfatare questo mito. Si tratta di un dispositivo che entra di diritto tra i migliori tablet per leggere, offrendo un ampio display IPS 9.6 pollici (1280 x 800 pixel).
Il processore quad-core, i 2 GB di RAM e i 16 GB di spazio interno (espandibile a 128 GB) rappresentano un’ottima base per chi intende usare il dispositivo in ottica lettura. La batteria da 4800 mAh, offre una durata particolarmente lunga, soprattutto se non si intende utilizzare Huawei Mediapad T3 per vedere video o svolgere altre attività piuttosto dispendiose. Infine, tornando al discorso display, la modalità a bassa luminosità con filtro luce blu, garantisce uno scarso affaticamento della vista anche in caso di lettura prolungata.
Fire HD 8

Un prodotto Amazon che può rientrare nella lista dei migliori tablet per leggere, è senza dubbio Fire HD 8. Dotato di uno schermo da 8 pollici e di un processore quad-core da 1,3 GHz supportato da 1,5 GB di RAM, questo dispositivo offre molte opportunità di utilizzo.
Se grazie a Doly Audio e alla possibilità di iscriversi a Prime Video e Prime Music si conferma un ottimo strumento multimediale, esso può venire utilizzato tranquillamente anche come device per la lettura. La memoria interna da 16 GB o 32 GB (più slot microSD) e una batteria capace di durare fino a 10 ore permettono a Fire HD 8 di entrare di diritto in questo elenco, anche in virtù di un prezzo attorno al centinaio di euro.
Vale la pena comprare un e-reader per leggere quotidiani e riviste?
Come già accennato, se si intende optare per un dispositivo da utilizzare prevalentemente per la lettura, è bene concentrarsi su eReader o comunque su tablet “ibridi”. In tal senso, ci permettiamo di illustrare un paio di dispositivi realizzati da Amazon che risultano essere un vero e proprio punto di contatto tra le due tipologie di prodotti.
Kindle Touch
Kindle di certo non è un tablet ma merita di essere incluso in questa classifica. Innanzitutto perché costa poco rispetto agli altri dispositivi sinora elencati. Limitare le sue caratteristiche al costo però, non sarebbe giusto nei confronti di un device che fa il suo lavoro in maniera ineccepibile. La leggerezza è un altro motivo: complice anche un hardware pressoché inesistente, il Kindle non crea assolutamente problemi durante le fasi di trasporto.
Ovviamente si tratta pur sempre di un dispositivo che funziona con la tecnologia e-Ink (ovvero inchiostro elettronico) ciò comporta alcuni vantaggi, come consumi ridottissimi e un effetto “carta” molto apprezzato dai lettori. Di contro, ciò limita il prodotto alla riproduzione di contenuti in bianco e nero. Sotto certi punti di vista però, è lo strumento ideale per leggere. Amazon infatti, permette di sottoscrivere un abbonamento ai principali giornali italiani e internazionali al fine di ricevere la lettura direttamente sul proprio dispositivo senza alcun tipo di fatica.