Le unità di elaborazione grafica esterne, dette GPU, sono una componente hardware molto apprezzata dai videogiocatori. Attraverso questi dispositivi infatti, è possibile spingere i laptop oltre i propri limiti, ottenendo prestazioni simili a quelle raggiungibili su desktop da gaming.
Ma si tratta realmente di una spesa ragionata? Quanto è consistente l’upgrade a livello prestazionale? Se in precedenza abbiamo dato uno sguardo alle migliori schede video esterne, in questo articolo andremo nello specifico a capire se e quando possono risultare utili e quando vale quindi la pena di affrontare la spesa.

Indice dei contenuti
Come funzionano le GPU esterne?
Nella maggior parte dei casi, vedrai una GPU esterna contenuta da un apposito dock. Un dock GPU esterno ha una porta PCIe per la scheda grafica e di solito un cavo Thunderbolt o USB-C per la connessione al computer.
L’uso di un dock è semplice come installare la scheda, installare i driver (se necessario), riavviare e installare qualsiasi software personalizzato. Ovviamente con un’esperienza utente leggermente diversa a seconda del produttore a cui ti sei rivolto.
Una volta configurato il tutto, il computer instrada le richieste grafiche alla GPU esterna anziché a quella integrata. In teoria, questo processo ti consentirà di ottenere prestazioni grafiche migliori poiché, in generale, anche i migliori laptop non hanno molta potenza di elaborazione grafica.
Va poi detto che, a livello puramente pratico, è possibile utilizzare una GPU esterna anche su desktop. Nonostante ciò, visto il costo del dock, nei casi di un computer fisso la scelta di un hardware da integrare direttamente nel case è sempre consigliabile. Inoltre, come vedremo nel seguente paragrafo, vi sono anche problemi a livello prestazionale in tal senso.
Le prestazioni delle schede esterne non si accumulano
Sfortunatamente, l’utilizzo di una GPU esterna non offre le stesse prestazioni di una scheda grafica montata internamente. Quante prestazioni, a livello pratico, vengono disperse? Le stime mettono la perdita intorno al 10-15%. Non è un grosso problema, soprattutto considerando la mostruosa capacità delle ultime schede grafiche di fascia alta.
Tuttavia, questa perdita va comunque considerata. Se speri di riprodurre gli ultimi titoli in uscita con impostazioni ultra elevate, una configurazione GPU esterna per laptop potrebbe comunque andare in affanno. Questo non vuol dire che la GPU esterna non migliorerà le prestazioni grafiche del tuo laptop, ma che gli incrementi potrebbero risultare minimi.
A livello pratico, va poi considerato che a meno di laptop da gaming di primissima fascia, si tratta di macchine che potrebbero avere difficoltà a gestire così tanta potenza di calcolo grafico. Va poi considerato che, mentre una porta PCIe può trasferire molti dati molto rapidamente, anche le ultime porte Thunderbolt e USB-C possono avere limiti fisici per quanto riguarda elaborazione grafica ad altissimo livello.
Ora, il laptop che intendi utilizzare ha una grande voce in capitolo. Se stai usando un dispositivo datato e speri che collegare una eGPU RTX 3070 renda magicamente il gioco super fluido, stai sbagliando qualcosa. Ma se hai un laptop moderno con una CPU decente (dunque prodotta non più di 3 anni fa), ci sono buone probabilità che un supporto esterno possa risultare efficace.

Dock GPU e costi
Sebbene un dock GPU esterne sia fondamentalmente solo una piccola scheda madre con una porta PCIe e un cavo di connessione, puoi finire per sborsare una quantità sorprendente di euro. Si parla facilmente di 150-200 euro in più, il tutto senza calcolare la scheda grafica vera e propria.
Non solo: alcuni dock sono anche compatibili solo con alcune marche di laptop, il che significa che potresti avere problemi in caso di cambio di computer. D’altra parte, molti laptop che non sono ufficialmente certificati per funzionare con una specifica docking station per GPU esterna, infatti, funzioneranno perfettamente.
Le specifiche tecniche e la loro importanza
I dock per GPU esterne hanno un’ampia varietà di compatibilità e funzionalità. Prima di effettuare un acquisto impulsivo, è bene leggere con attenzione le schede tecniche dell’hardware.
A questo si va a combinare il fattore già citato della compatibilità. Per fortuna, esistono tanti forum e gruppi sui social network di persone interessate a questo settore. Qui è possibile individuare persone che hanno già abbinato GPU esterne a specifici marchi di laptop. Eventualmente, è possibile porre domande per comprendere l’eventuale compatibilità o meno per una combinazione specifica.
Otterrai prestazioni grafiche migliori da una GPU esterna?
Nonostante i potenziali svantaggi svantaggi, le schede grafiche esterne sono realmente un upgrade da non sottovalutare.
Adottando questo hardware otterrai prestazioni grafiche migliori dal tuo laptop e ti consentiranno di giocare o eseguire app che prima non avrebbero funzionato regolarmente. A testimoniare tutto ciò, vi sono molti benchmark che mostrano come le GPU esterne forniscono un enorme aumento della potenza grafica, anche se in base alla combinazione hardware questi possono essere più o meno consistenti.
È difficile dire esattamente quanta spinta darà la tua GPU esterna, tuttavia, se il tuo laptop non può eseguire un gioco particolare, una scheda grafica esterna è una soluzione praticabile.

Le GPU esterne stanno migliorando costantemente
Il problema della larghezza di banda Thunderbolt/USB-C non sparirà magicamente dall’oggi al domani. Nonostante ciò, l’hardware e il software delle GPU esterne continueranno a migliorare, con notevoli vantaggi per i videogiocatori.
Nonostante i gamer su laptop siano una nicchia piuttosto ristretta, c’è da aspettarsi un’evoluzione nel settore o, perlomeno, un abbassamento dei prezzi dell’hardware attualmente disponibile.
In conclusione vale la pena usare una scheda video esterna?
Tutte queste informazioni dovrebbero aver fatto chiarezza su cos’è e cosa può offrire una GPU esterna.
Una scheda grafica di questo tipo, applicata al giusto laptop può renderlo molto più prestante. Devi comunque sempre tenere conto che, se hai a che fare con una CPU datata e con poca RAM, questo hardware da solo non può fare dei miracoli. Se invece hai un portatile già prestante ma che manca di un po’ di brio a livello di elaborazione grafica, questa soluzione può fare miracoli.