Imparare una nuova lingua è l’obiettivo di molte persone, anche se i motivi che possono spingerla in questa direzione sono diversi.
C’è chi intende intraprendere un viaggio all’estero, chi vuole arricchire il proprio curriculum e chi, invece, ha necessità lavorative. A prescindere dal motivo, la tecnologia può diventare un valido alleato in fase di apprendimento.
Le app di lingua possono infatti rivelarsi strumenti essenziali, rendendo lo studio più dinamico e coinvolgente. In questo articolo andremo proprio ad analizzare le principali piattaforme per imparare una nuova lingua.
Indice dei contenuti
Duolingo: la regina delle app per imparare una nuova lingua

Iniziare a studiare una nuova lingua è facile, ma spesso dopo una settimana o poco più, potresti facilmente perdere la motivazione. Con Duolingo, invece, avrai una piattaforma che farà di tutto per renderti costante in fase di apprendimento.
Questa app trasforma l’apprendimento in un gioco: tiene traccia dei tuoi progressi, dei punti che guadagni e ti ricorda (anche in modo insistente) di non saltare nemmeno una giornata per mantenere la tua mente sempre focalizzata.
La versione gratuita di Duolingo ti offre diversi modi per imparare, con un approccio improntato sulla ludicizzazione. Parti ogni sessione con cinque cuori: impari nuove parole e guadagni XP, ma perdi cuori se sbagli.
Puoi anche sfidare amici reali, con una soluzione ottima se sei una persona competitiva. Se tutto questo non basta a farti tornare, ci penseranno le notifiche dell’app a mantenerti sul pezzo. Un altro aspetto apprezzabile è la possibilità di iniziare da un livello intermedio dopo aver fatto un test iniziale.
Duolingo è gratis, ma se vuoi eliminare la pubblicità puoi scegliere Super Duolingo a 13 dollari al mese (o 84 dollari l’anno). Vuoi ancora più pratica? C’è Duolingo Max, che include una chatbot AI per migliorare le tue abilità, ma costa 30 dollari al mese o 168 l’anno.
Babbel: L’approccio strutturato all’apprendimento linguistico

Babbel è un’app per l’apprendimento delle lingue che adotta un approccio strutturato e progressivo, pensato per accompagnarti passo dopo passo nello studio.
Le lezioni sono brevi, semplici e senza pressione, e ti permettono di ascoltare frasi in contesti reali, esercitarti nella scrittura e migliorare la pronuncia grazie al riconoscimento vocale. Tra le principali caratteristiche di Babbel possiamo citare:
- Lezioni suddivise per livelli di difficoltà crescente: ogni volta che completi un livello, si sbloccano nuovi contenuti e vocaboli;
- Esercizi interattivi che coinvolgono ascolto, lettura, scrittura e conversazione, con attività come abbinamento di parole, completamento di frasi e simulazioni di dialoghi;
- Funzione di ripasso basata sulla ripetizione dilazionata: il sistema ti suggerisce quando ripassare vocaboli e frasi per memorizzarli meglio;
- Approfondimenti culturali integrati nelle lezioni, per aiutarti a comprendere usi e tradizioni legati alla lingua che stai studiando;
- Lezioni dal vivo (Babbel Live) con insegnanti qualificati, in piccoli gruppi, adattate al tuo livello e prenotabili secondo la tua disponibilità;
- Podcast e contenuti audio per perfezionare la comprensione orale e immergerti nella cultura della lingua scelta;
- Tecnologia di riconoscimento vocale per migliorare la pronuncia.
Puoi provare gratuitamente la prima lezione di ogni corso e partecipare a una lezione live senza pagare.
L’abbonamento mensile parte da circa 9 euro al mese per piani annuali, oppure 18 euro al mese per il piano mensile; il prezzo può variare in base alla durata scelta.
Babbel è disponibile su smartphone (Android e iOS) e su PC tramite browser web, con sincronizzazione dei progressi su tutti i dispositivi.
Drops: Un’app visiva per apprendere con colori e immagini
Drops è un’app per imparare una nuova lingua che si concentra principalmente sull’ampliamento del vocabolario attraverso sessioni brevi, interattive e divertenti.
Ogni lezione dura circa cinque minuti, un formato pensato per adattarsi facilmente anche ai ritmi di vita più frenetici, permettendoti di esercitarti quotidianamente senza sentirti sopraffatto dalle lezioni.
L’app offre corsi in oltre 50 lingue, inclusi dialetti regionali, rendendola adatta sia a chi parte da zero sia a chi vuole arricchire il proprio lessico. Drops utilizza un approccio visivo molto curato: ogni parola o frase è accompagnata da illustrazioni personalizzate che facilitano la memorizzazione e rendono l’esperienza più coinvolgente.
Gli esercizi sono strutturati come giochi veloci che stimolano la ripetizione e l’associazione tra parole e immagini, aiutandoti a fissare meglio i concetti. Drops include anche speaker professionisti per garantire pronunce corrette e autentiche, migliorando così la tua capacità di ascolto e di riproduzione orale.
La progressione è modulata in base al tuo livello, con un vocabolario selezionato da esperti che comprende più di 3.000 parole e frasi comuni, suddivise per argomenti come conversazioni quotidiane, viaggi, cibo e affari.
L’interfaccia è moderna, intuitiva e piacevole da usare, con un design che rende l’apprendimento quasi un gioco, facilitando così l’impegno quotidiano. Drops è disponibile sia su smartphone Android che su iOS o computer, permettendoti di studiare ovunque con la massima comodità.
Mondly: Apprendere attraverso la realtà aumentata

Mondly è un’app che si distingue per un approccio pratico e coinvolgente, pensato per farti imparare rapidamente a comunicare. Invece di partire da singole parole, Mondly ti guida fin da subito attraverso conversazioni base tra due persone, aiutandoti a memorizzare parole ed espressioni utili da usare in situazioni reali.
Alla fine di ogni modulo, potrai ricostruire la conversazione con la tua voce, grazie a un sistema di riconoscimento vocale all’avanguardia che confronta la tua pronuncia con quella di madrelingua, fornendoti un feedback immediato per migliorarti.
L’app offre corsi in 41 lingue diverse, con lezioni suddivise in pacchetti tematici che coprono argomenti quotidiani e situazioni pratiche, come ordinare al ristorante o chiedere indicazioni. Ogni lezione introduce poche parole nuove, che vengono poi ripetute e inserite in frasi per facilitare la memorizzazione. Mondly presta particolare attenzione anche alla grammatica: selezionando un verbo o una parola, puoi vedere coniugazioni e spiegazioni utili per comprendere meglio la struttura della lingua.
Un altro elemento distintivo dell’app Mondly è la varietà di modalità di apprendimento offerte: oltre alle lezioni tradizionali, c’è Mondly VR, che sfrutta la realtà virtuale per immergerti in ambienti simulati come un bar o una strada affollata, dove puoi interagire con avatar guidati dall’Intelligenza Artificiale, rendendo l’esperienza di apprendimento ancora più realistica e coinvolgente. Mondly propone anche una versione per bambini (ovvero Mondly Kids) e soluzioni dedicate alle aziende (Mondly Business).
Mondly è disponibile su smartphone e desktop, ma per accedere a tutte le funzionalità e ai corsi completi è necessario sottoscrivere un abbonamento, che può essere mensile o annuale, con prezzi che variano sensibilmente in base alla durata scelta.
Memrise: Imparare a parlare con nativi
Memrise si distingue nel panorama delle app per l’apprendimento dei linguaggi grazie a un approccio che combina scienza della memoria e tecnologia avanzata.
A differenza di molte altre app di questa lista, Memrise integra video di soggetti parlanti madrelingua reali, che ti permettono di ascoltare la lingua nel suo contesto naturale, migliorando così la comprensione e l’immersione culturale. Il cuore del metodo è il sistema di ripetizione spaziata, che aiuta a trasferire il vocabolario dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine, garantendo una memorizzazione più efficace e duratura.
Una caratteristica che rende Memrise particolarmente flessibile è la possibilità di personalizzare la durata delle lezioni in base al tuo ritmo e alle tue esigenze, potendo scegliere di imparare poche parole in sessioni brevi o dedicarti a sessioni più lunghe con un maggior numero di vocaboli.
Questa app si concentra soprattutto sull’ampliamento del vocabolario e sull’uso pratico delle parole, proponendo una varietà di esercizi che spaziano da quiz a scelta multipla a test di digitazione e ascolto, fino a conversazioni simulate con il chatbot AI MemBot, che ti aiuta a mettere in pratica ciò che hai imparato in modo interattivo. Il tutto è possibile con oltre 90 lingue, incluse varianti e dialetti.
Memrise è disponibile gratuitamente, ma per accedere a tutte le funzioni avanzate è necessario sottoscrivere un abbonamento a Memrise Pro. I costi variano a seconda del piano scelto: il piano mensile si aggira intorno agli 11,99 euro al mese, mentre l’abbonamento annuale offre un prezzo più conveniente, circa 6 euro al mese (71,98 euro all’anno).
HelloTalk: un social network per imparare le lingue?
Chiudiamo la lista delle app per imparare una nuova lingua con l’ottimo HelloTalk.
Stiamo parlando di una piattaforma che si basa sullo scambio linguistico diretto con madrelingua di tutto il mondo. Funziona come una sorta di social network dedicato alle lingue, dove puoi creare un profilo specificando quali linguaggi conosci e quali vuoi imparare, per poi entrare in contatto con persone reali con cui praticare. Puoi comunicare tramite messaggi di testo, messaggi vocali e videochiamate.
Durante le conversazioni, l’app mette a disposizione strumenti integrati di traduzione e correzione, così puoi tradurre rapidamente parole o frasi che non conosci e correggere gli errori del tuo interlocutore, ricevendo a tua volta feedback utili per migliorare. HelloTalk supporta più di 150 lingue, oltre a una serie di funzioni social come aggiornamenti di stato e stanze per chat vocali di gruppo.
Per quanto riguarda i costi, HelloTalk è disponibile gratuitamente, ma la versione base è limitata a una sola lingua e include pubblicità. Per chi vuole sbloccare funzionalità aggiuntive come l’accesso a più lingue, traduzioni illimitate, filtri avanzati per la ricerca di partner e un’esperienza senza pubblicità, è disponibile un abbonamento VIP. Questo abbonamento costa circa 9,99 euro al mese, 60 euro all’anno o 149,99 euro per un abbonamento a vita.