Migliori monitor ultrawide 2023: guida all’acquisto

Samsung S34E790C monitor ultrawide
Seguici su Google News

I monitor ultrawide sono una componente fondamentale per la qualità dell’immagine in tantissimi diversi ambiti. Che vengano utilizzati per il gaming, per lavoro o semplicemente per guardare film e video, poco cambia. Un monitor può aiutare a migliorare notevolmente la qualità delle immagini, dei colori, della luminosità e di tanti altri aspetti, migliorando così l’esperienza di visualizzazione dell’utente. In particolare, i monitor ultrawide sono una buona soluzione per i lavoratori che non hanno la possibilità di utilizzare più di uno schermo contemporaneamente, per gli appassionati di film che desiderano ottenere a casa la stessa qualità del cinema e per i gamer che vogliono ottenere il massimo dalla propria esperienza di gioco. In ognuno di questi casi, il monitor deve rispondere ad alcune specifiche necessità che spesso e volentieri non è possibile soddisfare con i display normali. Se sei alla ricerca di un buon monitor ultrawide continua a leggere: nei prossimi paragrafi ti spiegheremo quali sono i migliori modelli sul mercato procedendo per fascia di prezzo.

Perché scegliere un monitor ultrawide

Come già accennato, un monitor ultrawide presenta delle caratteristiche molto diverse dai normali display, che possono tornare molto utili in tanti diversi ambiti. Chi necessita di molto spazio per lavorare meglio e più comodamente, troverà nei monitor ultrawide un’ottima soluzione perfetta per il multitasking. Gli appassionati di gaming invece potranno godere di un’esperienza di gioco fluida, in alta definizione, di un maggiore livello di dettaglio e di una migliore reattività: gli ambienti di gioco saranno infatti più realistici e immersivi, non solo grazie alle dimensioni dello schermo, ma grazie alla naturalezza dei colori e alle frequenza di aggiornamento più elevate che consentono di anticipare le mosse degli avversari. Lo stesso vale per chi ha la passione per il cinema, che potrà godere di immagini più nitide e realistiche e di colori più naturali. I monitor ultrawide consentono inoltre di essere collegati a più dispositivi contemporaneamente e offrono una vasta scelta dal punto di vista della connettività: la maggior parte dei modelli attualmente in commercio presenta infatti diverse porte HDMI, USB C, jack audio e nella maggior parte dei casi un attacco DisplayPort 1.2. Come già spiegato, essendo i monitor ultrawide così utili a così tante categorie di utenti, è molto importante prediligere l’acquisto di un modello che venga incontro alle proprie esigenze.

Per tutte le info sui monitor ultrawide e per capire se è il caso di acquistarne uno ti rimandiamo al nostro approfondimento.

Come scegliere il monitor ultrawide in base al formato

Al momento dell’acquisto di un nuovo monitor ultrawide, uno dei fattori fondamentali da tenere in considerazione è quello del formato, ovvero il rapporto tra la lunghezza e l’altezza dell’immagine. Per esempio, nel caso di un 4:3, il numero 4 è riferito alla lunghezza dello schermo, mentre il numero 3 si riferisce all’altezza. I formati attualmente sul mercato sono quattro: 4:3, 16:9, 21:9 e 32:9. Il primo è quasi considerabile obsoleto e rappresenta il formato più comune tra i monitor e i televisori che venivano venduti anni fa. Si tratta infatti del tradizionale schermo quadrato e con una bassa risoluzione, tipico dei vecchi televisori e ad oggi quasi impossibile da trovare in commercio. Un altro formato, che al giorno d’oggi è decisamente il più comune, è quello in 16:9. Si tratta infatti del formato utilizzato dalla maggior parte dei monitor e dei televisori in commercio: perfetto per un’ottima visione di film e video, è infatti l’ideale anche per gli appassionati di gaming. La risoluzione di un monitor in 16:9 può essere Full HD (tipicamente di 1920×1080), HD Ready o 4K. Il motivo della grande popolarità di questo formato è la grande comodità data dalla vasta area di spazio disponibile, perfetta non solo per lo svago, ma anche per chi utilizza il display per il multitasking. Infine ci sono gli schermi 21:9 e 32:9, che al giorno d’oggi sono ancora poco diffusi. Con una risoluzione pari o superiore a 2560×1080, questi schermi presentano il lato orizzontale molto più allungato rispetto ai tv in 16:9. Grazie a questo dettaglio, sarà infatti possibile guardare film o giocare senza i fastidiosi bordi neri che spesso compaiono sugli schermi di altri formati. Nel caso del gaming, il giocatore avrà invece una visuale più completa sull’area di gioco.

I migliori monitor ultrawide economici (sotto i 300€)

LG 29WL50S

Pur appartenendo a una fascia di prezzo molto bassa, il monitor ultrawide LG 29WL50S è uno dei migliori prodotti attualmente mercato. Si tratta di uno schermo 21:9 ultrawide FHD da 25 pollici che può contare su un pannello IPS con risoluzione 2560×1080 in grado di offrire una visione ottimale da qualsiasi angolazione, alti livelli di comfort visivo e una migliore visualizzazione delle immagini. Grazie alla tecnologia Flicker Safe, Anti glare Compatibile HDR 10, Dynamic Action Sync, Crossair e tanto altro, il pannello IPS offre colori vividi e naturali e un’ottima qualità visiva. Perfetto sia per il multitasking che per il gaming, il monitor ultrawide di LG offre anche un comparto audio davvero non indifferente, con speaker stereo a 10 Watt. Con due porte HDMI, un’uscita audio e un attacco Vesa, il pannello può essere comodamente appeso alla parete e collegato alla maggior parte dei dispositivi in commercio.

Itek Monitor GGF FLAT

Un altro ottimo prodotto appartenente a una fascia di prezzo bassa è l’Itek GGF, un monitor ultrawide con display piatto da 29 pollici e una risoluzione di 2560×1080 pixels. Questo dispositivo conta su un pannello IPS ultrawide e su una struttura frameless su tre lati, con un tempo di risposta di 4ms OD. Si tratta di un monitor costruito con una scocca robusta realizzata in materiale plastico di colore nero e caratterizzata da uno schermo antiriflesso e da un attacco VESA, che può essere utilizzato sia con una staffa fissa che snodabile. Il device può essere comodamente regolato e inclinato a piacimento dell’utente grazie allo stand HAD (height adjustable stand). Arricchito dalle tecnologie freesync, HDR e GSync, il monitor ultrawide Itek GGF è particolarmente consigliato a chi ha la passione per i videogiochi, ma anche chi desidera ottenere la massima resa dalle immagini. Anche dal punto di vista della connettività, il dispositivo lascia una grande scelta all’utente grazie all’attacco DisplayPort 1.2, HDMI 2.0, alla presa USB e al jack audio.

monitor ultrawide

I migliori monitor ultrawide sotto i 500€

Itek Monitor GGC

Il modello GGC di Itek è di alta qualità e in grado di offrire ottime prestazioni a un prezzo ridotto. Ci troviamo davanti a un display curvo da 34 pollici, con una risoluzione di 3440×1440 UltraWide, un pannello curvo VA e una struttura frameless su tre lati. Il monitor è in grado di offrire un tempo di risposta di 1ms MPRT e una frequenza di aggiornamento a 144Hz con Free Sync che lo rendono perfetto per il gaming. Inoltre, il dispositivo è arricchito da G-Sync, e Low Blue Light, due tecnologie che lo rendono l’acquisto ideale per i professionisti che necessitano di ottime prestazioni a un prezzo competitivo. Il monitor è compatibile con tutte le console di gioco sul mercato. Inoltre è indicato per il gaming, il multitasking, l’editing video e i lavori da designer. Per quanto riguarda la connettività, CCG di Itek offre la tecnologia Plug and play, un attacco DisplayPort, una porta HDMI e un Jack Audio. Il dispositivo è costruito con una robusta scocca in materiale plastico colore nero, e presenta un design unico ed elegante con schermo antiriflesso e attacco VESA con staffa fissa o snodabile.

LG 34WN750P

 LG 34WN750P è un dispositivo di fascia media in grado di offrire ottime prestazioni. Si tratta di un monitor ultrawide 21:9 quad HD da 34’’ con una risoluzione di 3440×1440 e arricchito dalla tecnologia Flicker Safe e Anti Glare. Il monitor offre una modalità d’uso confortevole e adatta a tutti, anche a chi trascorre tante ore al computer. Con un tempo di risposta di 5ms e le tecnologie AMD FreeSync 75Hz, Black Stabilizer, Dynamic Action Sync (DAS), Crosshair, il pannello IPS offre una visione ottimale da qualsiasi angolazione. Inoltre, le sue caratteristiche lo rendono particolarmente indicato per il gaming, per l’editing video e per il multitasking. Infatti, il monitor offre la possibilità di dividere lo schermo in più parti, di impostare la reader mode, di ridurre l’emissione di luce blu e tanto altro ancora. Per quanto riguarda invece la connettività, il monitor offre due prese HDMI 2.0, una presa DisplayPort 1.4, due porte USB 3.0, un’uscita audio Jack e un attacco VESA 100×100, che consente di regolare l’altezza e l’inclinazione a piacimento. 

MSI Optix MAG301RF

Sempre appartenente a una fascia di prezzo media troviamo MSI Optix MAG301RF, un monitor da gaming in grado di offrire un tempo di risposta ultraveloce di 1 ms pensato per ridurre notevolmente qualsiasi tipo di ritardo o sbavatura durante il gioco. Si tratta di un pannello da 30” ultrawide 21:9 con una risoluzione di 2560×1080 e un’immersività senza pari. Dotato di una frequenza di aggiornamento di 200Hz e un tempo di risposta GTG di 1ms per fornire il massimo vantaggio competitivo durante le lunghe sessioni di gaming, il monitor Optix consente di o aggiornare il firmware tramite un connettore USB, rendendo il processo super veloce e senza bisogno di alcun tipo di aiuto esterno. L’esclusiva tecnologia Console Mode, pensata per i giocatori più appassionati, è in grado di accettare automaticamente il segnale 4K anche su monitor QHD così da regalarti la massima fluidità, supportando sia i 120fps sia l’HDR. Inoltre, è possibile affrontare qualsiasi scontro o battaglia videoludica senza alcun tipo di problema visivo o grafico grazie al refresh rate della scheda grafica NVIDIA e alla compatibilità con NVIDIA G-SYNC, due caratteristiche che insieme offrono una fluidità senza pari. 

LG 34GP63AP UltraGear

Sempre sulla stessa fascia di prezzo troviamo LG UltraGear, un monitor curvo da gaming 21:9 da 34’’ con una risoluzione di 3440×1440 e arricchito dalle tecnologie Flicker Safe e Anti Glare. Con un tempo di risposta da 1ms, il monitor offre diverse tecnologie (AMD FreeSync Premium 160Hz, Black Stabilizer, Dynamic Action Sync (DAS), Crosshair) pensate per portare l’esperienza di gioco su un altro livello. Il pannello IPS offre una visione ottimale da qualsiasi angolazione, oltre che una scala di 16.7 milione di colori e un’ottima funzionalità HDR 10. Perfetto anche per il multitasking, il monitor di LG offre diverse funzionalità per il lavoro, come la Screen Split, la Reader Mode e la Low Blue-Light. In quanto a connettività, lo schermo offre due porte HDMI 2.0, una DisplayPort 1.4, un’uscita audio (Jack) e un attacco VESA 100×100 che consente di regolare l’altezza a piacimento. 

Xiaomi Mi Curved

Appartenente a una fascia di prezzo leggermente più alta troviamo Xiaomi Mi Curved, uno dei migliori monitor ultrawide da 21:9 perfetto per il gaming e per il multitasking. Il display di Xiaomi offre un’elevata luminosità e ottimi livelli di contrasto per rendere film, serie tv e videogiochi ancora più realistici e immersivi. Inoltre, la frequenza di aggiornamento elevata di 144 Hz e i rapidi tempi di risposta offrono sessioni da gaming fluide e iper realistiche.

INNOCN 401CR

Il monitor Innocn 40C1R da 40 pollici mi ha onestamente stupito: il pannello da 40 pollici utilizzato è davvero buono e grazie alla buona qualità, alla valida resa cromatica e ad un refresh rate solido ci permette di avere prestazioni eccellenti in gaming ed anche in ambito lavorativo. Il maxi schermo da 40 pollici in formato 21:9 e risoluzione UWQHD ci permette di avere tantissimo spazio a disposizione per lavorare con più finestre aperte o per giocare con una profondità ed immersività pazzesche.

A fare la differenza sono il refresh rate a 144 Hz, la compatibilità con FreeSync e G-Sync ed un’ottima calibrazione dei colori. Il tutto ad un prezzo di vendita di soli 489 euro che lo rende il monitor ultrawide col migliore rapporto qualità-prezzo del mercato. Se ti va di approfondire trovi qui la nostra recensione completa.

AOC CU34P2C

Il monitor AOC CU34P2C è uno schermo ultrawide perfetto per l’utilizzo lavorativo per chi ha bisogno di puntare sul multitasking o ha la necessità di avere timeline particolarmente lunghe, naturalmente da il suo meglio in gaming grazie alla curvatura che regala un’esperienza immersiva ed appagante. La qualità del pannello è sopra la media della categoria e permette di avere buon contrasto, colori ben tarati, una luminosità ottima ed una qualità generale perfetta per ogni tipologia di utilizzo.

Le specifiche tecniche dell’AOC CU34P2C ci mettono fra le mani un display da 34 pollici in formato 21:9, risoluzione 3440 x 1440 pixel e refresh a 100 Hz. Uno scherno da consigliare a tutti grazie al perfetto bilanciamento delle differenti caratteristiche.

monitor ultrawide

Migliori monitor ultrawide di fascia alta (sotto gli 800€)

HUAWEI MateView GT

Huawei MateView GT è uno dei migliori monitor ultrawide di fascia medio/alta. Si tratta di un pannello curvo da 34’’ in grado di offrire una frequenza di aggiornamento da 165 Hz e un tempo di risposta da 4 ms. Queste caratteristiche lo rendono ideale per i videogiocatori, che potranno godersi lunghe sessioni di gaming con una fluidità senza pari. Per quanto riguarda invece la connettività, il display offre la possibilità collegarsi tramite USB, DisplayPort e HDMI. 

LG 34GN850 UltraGear

Un ottimo prodotto particolarmente indicato per i gamer è l’LG 34GN850 UltraGear, un potente monitor da gaming ad alte prestazioni che porta l’esperienza di gioco degli utenti su un altro livello. Si tratta di un display in grado di donare un maggiore spazio e controllo sull’area di gioco e che garantisce una completa immersione nell’azione. Con un display 21:9 curvo HDR 400, il monitor copre il 98% della gamma di colori DCI-P3 offrendo immagini vivide e nitide e colori estremamente realistici. L’azione di gioco sarà inoltre straordinariamente fluida grazie alla frequenza di aggiornamento a 160Hz, che consente di visualizzare più rapidamente i fotogrammi successivo, di anticipare le mosse degli avversari e tanto altro ancora. Il monitor è inoltre certificato NVIDIA e confermato ufficialmente da G-Sync Compatible. Infine, grazie alla tecnologia FreeSync Premium, il giocatore potrà godere di un’esperienza di gioco ancora più fluida e completamente priva di effetto tearing.

MSI Optix MAG342CQR

Ecco un altro ottimo monitor ultrawide da gaming. Il display MSI Optix è un modello curvo da 34 pollici con un rapporto d’aspetto 21:9 e una risoluzione di 3440×1440. Come la maggior parte dei pannelli MSI, anche questo modello è costruito con una curvatura con un raggio di 1500R, ad oggi la più comoda e adatta a un’ampia gamma di applicazioni, dall’informatica generale ai giochi. Il monitor MSI Optix MAG342CQR è dotato di una frequenza di aggiornamento di 144Hz e un pannello VA con tempo di risposta di 1 ms cin grado di offrire maggiori vantaggi dal punto di vista degli FPS. ,

BenQ MOBIUZ EX3415R

Ecco un altro prodotto di fascia alta e particolarmente indicato per chi desidera acquistare il meglio sul mercato. Il modello BenQ Mobiuz EX3415R rientra sicuramente tra i migliori monitor ultrawide sul mercato. Si tratta di un display curvo ultrawide in 21:9 particolarmente indicato per chi ha la passione dei videogiochi, con refresh rate a 144Hz, MPRT di 1ms e FreeSync Premium per un gameplay fluido e senza intoppi. La tecnologia HDRi di BenQ consente di godere di una qualità visiva senza pari, mentre l’altoparlante integrato con canale 2.1, il subwoofer da 5W offrono cinque diverse modalità audio di gioco personalizzabili a piacimento dell’utente. Per quanto riguarda la connettività, lo schermo ultrawide offre diverse porte HDMI e Display Port.

 monitor ultrawide

Migliori monitor ultrawide top di gamma (oltre i 1000€)

LG 38WP85C

LG 38WP85C è uno dei migliori monitor ultrawide di fascia alta. Si tratta di un pannello 21:9 da 38’’ con una risoluzione QHD+ da  3840×1600 che lo rende ideale per il multitasking e per il gaming. Il suo design ultraslim lo rende elegante e moderno, perfetto da abbinare a diversi setup da gaming. Il comodo supporto è installabile con un solo click, regolabile in altezza e perfetto per essere inclinato a piacimento dell’utente. Il monitor offre un set di speaker integrati da 20W con tecnologia Rich Bass per un’esperienza di gioco ancora più immersiva. La tecnologia FreeSync consente all’utente di godere di un’esperienza di gioco più fluida e senza alcun tipo di intoppo.

LG 45GR95QE

Un altro dei migliori monitor ultrawide di fascia alta è LG 45GR95QE UltraGear. Si tratta di un display curvo da gaming OLED da 45″ 21:9, con una risoluzione QHD di 3440×1440 e arricchito dalle tecnologie Flicker Safe e Anti Glare. Con un tempo di risposta di 0.03ms (GtG), una scheda grafica NVIDIA G-Sync compatibile e le tecnologie AMD FreeSync Premium 240Hz, Black Stabilizer, Dynamic Action Sync (DAS), Crosshair, il monitor è perfetto per chi desidera aggiungere un vero gioiellino al proprio setup da gaming. Con pixel autoilluminanti, il monitor offre una qualità delle immagini davvero incredibile e numerose possibilità creative. Il monitor offre anche Game Optimizer, un pannello di controllo da cui è possibile gestire tutte le impostazioni dedicate al gaming per un’esperienza di gioco personalizzata al massimo. La Game Dashboard è invece un menù semplificato che consente di controllare e modificare rapidamente alcune impostazioni del Game Optimizer al volo, anche nel bel mezzo di una partita. Per quanto riguarda la connettività, il monitor offre due porte HDMI 2.1, una DisplayPort 1.4, un’uscita audio Jack e un attacco VESA 100×100 che consente di regolare l’altezza a piacimento. 

LG 49WL95C-WE

Infine, ecco un prodotto ultra wide top di gamma da 49 pollici. Si tratta di un monitor dotato di un pannello IPS curvo in grado di offrire colori naturali, un’intensità HDR10 ottimale e un’ottima connettività ad alte prestazioni, grazie alle due porte HDMI, USB-c, usb 3.0 e DisplayPort. Con un formato 32:9 e una risoluzione Dual QHD da 5120×1440 pixel, il monitor LG 49WL95C offre una qualità eccezionale sotto tutti i punti di vista, rendendo il device adatto sia a chi ama guardare film e video in alta definizione, sia ai gamer. Grazie alla funzionalità Dual Controller 2.0 sarà inoltre possibile collegare più dispositivi contemporaneamente, ognuno dei quali avrà un’area di visualizzazione dedicata: per esempio, potrai dedicare il lato sinistro dello schermo al tuo computer e intanto visualizzare altri dispositivi a destra. Questa caratteristica rende il monitor particolarmente indicato per chi ha bisogno di più spazio per motivi di lavoro. Inoltre, grazie allo standard video HDR 10, il monitor potrà visualizzare tutti i contenuti abilitati dall’HDR con una resa visiva davvero impressionante, con un netto miglioramento del contrasto grazie al quale sarà possibile godere di neri più profondi e bianchi più luminosi.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram