Da iPhone ad Android: guida pratica per evitare traumi

passaggio da iPhone ad Android passaggio da iPhone ad Android

Indice dei contenuti

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di notizie personalizzato

Seguici ora

Che sia per necessità o curiosità, il salto da iOS ad Android intimorisce moltissime persone

Alla fine ti sei deciso o sei in procinto di farlo: passare dagli iPhone Apple agli smartphone Android è una scelta molto complessa, che spesso intimorisce chi vorrebbe fare questo grande salto.

I due sistemi operativi infatti sono estremamente diversi e, per chi è abituato esclusivamente a uno dei due, doversi adattare all’altro potrebbe richiedere grande coraggio e pazienza.

Cosa fare per rendere meno traumatico possibile il passaggio?

In questo articolo sono stati raccolti alcuni espedienti e accortezze per passare da iPhone a un sistema Android senza patire troppo. Naturalmente consigli del genere funzionano solo se c’è una grande forza di volontà: all’inizio (è inevitabile) sarà molto dura utilizzare il tuo cellulare.

La tentazione di tornare al vecchio e caro iPhone si farà sentire ma, se sei abbastanza determinato, presto scoprirai anche gli enormi vantaggi offerti dai dispositivi su cui gira Android.

Primo passo: i contatti

Il passaggio più scontato è quello di passare i contatti della tua rubrica. Come per tutte le altre fasi della transizione, si tratta di un passaggio piuttosto osteggiato dalla Apple, che non vede di buon occhio chi vuole abbandonare i suoi melafonini. Per fortuna esiste iCloud che risolve la situazione: basta passare i dati da iPhone alla suddetta piattaforma e poi passare il tutto su sistema Android.

Per compiere questo passaggio devi:

  1. da iPhone vai Impostazioni e assicurati che la sincronizzazione sia abilita
  2. sincronizza i contatti
  3. accedi a iCloud via browser da computer desktop
  4. via su Contatti
  5. seleziona tutte le voci che vuoi trasferire su Android
  6. fai clic sull’icona a forma di ingranaggio nell’angolo in basso a sinistra e seleziona  Esporta vCard
  7. con i tuoi contatti caricati su computer, apri Google Contacts da browser
  8. vai verso il basso e premi Importa contatti, selezionando il file VCF scaricato

A seconda della quantità di contatti, il passaggio potrebbe richiedere diversi minuti.

Secondo passo: le immagini

Trasferire foto e immagini tra due dispositivi così diversi è piuttosto semplice.

  • collega il tuo iPhone al computer tramite un cavo, fai clic con il pulsante destro del mouse nella finestra Risorse del computer
  • seleziona Importa immagini e video e attendi che il PC completi la scansione del dispositivo iOS.
  • fatto ciò, premi Importa e seleziona la posizione in cui desideri salvare le immagini e i video e attendi che il trasferimento sia completato.
  • scollega l’iPhone e collega il tuo dispositivo Android allo stesso PC
  • apri la memoria del telefono, trova la cartella “DCIM” e semplicemente copia e incolla tutti i file salvati in precedenza

In alternativa vi sono sempre servizi cloud come Dropbox che consentono di poter passare agilmente files da una piattaforma ad un’altra senza troppa fatica.

Terzo passo: i preferiti

Ogni internauta che si rispetti ha una lista ben fornita di bookmarks. Perderli sarebbe un vero disastro! Per fortuna vi è la possibilità di trasferire i siti preferiti da Safari a un browser Android: la soluzione si chiama ancora una volta iCloud.

  • assicurati che i tuoi segnalibri iOS siano sincronizzati
  • accedi al Pannello di controllo iCloud sul tuo PC, seleziona Segnalibri
  • quindi premi Opzioni per scegliere il tuo nuovo browser mobile preferito. Conferma la selezione
  • seleziona Unisci quando richiesto e continua a seguire le istruzioni sullo schermo.
  • così facendo avrai tutti i preferiti sincronizzati

Quarto passo: la musica

Sebbene piattaforme come Spotify siano disponibili per entrambi i sistemi operativi, può venir utile spostare dei file audio da un dispositivo a un altro.

  • avvia iTunes sul desktop, vai alla sezione Songs di Music Library
  • assicurati che tutti i brani e gli album che desideri trasferire siano effettivamente memorizzati sul tuo computer
  • se vedi un’icona a forma di nuvola accanto a un oggetto, dovrai fare clic su di esso per scaricarlo sul tuo PC

il processo non deve essere interamente manuale: puoi selezionare più tracce, fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare l’opzione Download dalla finestra a comparsa di iTunes.

scarica e installa Google Play Music Manager, seleziona Carica canzoni durante l’installazione, seleziona iTunes e conferma la tua scelta nella schermata seguente (questo processo richiederà un po ‘di tempo e richiede anche l’utilizzo dell’app Play Music per Android).

Il grosso è fatto…

Una volta che hai a disposizione contatti, preferiti, musica e immagini ti sentirai quasi come a casa. Naturalmente i metodi descritti sono solo alcuni esempi: oltre a diverse varianti, esistono anche software specifici (a pagamento) che consentono una transizione ancora più semplice e indolore.

Fonte: Androidheadlines

Seguici su Telegram

Seguici su Telegram per ricevere le Migliori Offerte Tech

Unisciti ora