Le migliori CPU del 2025: guida all'acquisto

Seguici su Google News

La scelta della CPU è, così come la scheda madre, sono delle scelte di vitale importanza per assemblare il PC gaming dei tuoi sogni.

La Central Processing Unit è definibile come il cervello di un computer, che gestisce qualunque tipo di interazione che hai con lo stesso. Il processore ottiene le istruzioni dalla memoria e poi si occupa di rispondere con l'azione corrispondente, sia esso l'avvio di un software o la riproduzione di contenuti. Questa componente è costituita da un numero enorme di circuiti chiamati transistor, che lavorano insieme per eseguire i calcoli e le operazioni necessarie al corretto funzionamento della macchina.

Al di là di questa descrizione semplicistica, saper scegliere la migliore CPU per il tuo computer significa fornire una base solida per le sue prestazioni. Questo componente, combinato a un supporto RAM adeguato, è probabilmente la scelta più difficile da fare. Scopriamo insieme quali sono i migliori processori acquistabili in questo 2025!

Le migliori CPU in assoluto

Non hai problemi di budget? Se puoi acquistare un processore senza limiti di denaro, ecco alcune tra le soluzioni più valide.

Se stai cercando una CPU tutta potenza, senza particolari compromessi, il primo nome a cui affidarti dovrebbe essere Intel Core i9-14900KF.

Considerato in genere come il miglior modello in assoluto, è dotato di ben 24 core (8 Performance e 16 Efficiency) e 32 thread, con una velocità massima di clock che raggiunge i 6 GHz. Grazie a 128 MB di cache e al supporto per memorie RAM DDR5, risulta è ideale per attività intensive come l'editing video e il gaming ad alta risoluzione.

Sebbene Intel sia il marchio più apprezzato del settore, puoi trovare comunque alternative più che interessanti.

Un chiaro esempio è AMD Ryzen 9 7950X3D altro processore di alto livello. Questa CPU offre 16 core e 32 thread, con una frequenza che arriva fino a 5.7 GHz. La sua tecnologia 3D V-Cache permette un accesso più rapido ai dati, rendendolo particolarmente efficace per il gaming.

Anche in questo caso, tieni presente che il suo solo costo è paragonabile quasi a quello di un mini PC di fascia media.

Tornando a parlare di Intel, non dovresti neanche sottovalutare l'ottimo Intel Core i9-13900K. pur essendo leggermente più datato rispetto al già 14900KF, rimane una scelta eccellente se cerchi una CPU di prima fascia ma senza fare follie. Con 24 core e una frequenza massima di 5.8 GHz, questo processore è adatto sia per il gaming (sempre a patto di essere supportato da una scheda grafica adatta) che per attività con carichi di lavoro elevati.

CPU Ryzen

I migliori processori per rapporto qualità prezzo

Vuoi ottenere una CPU valida ma senza spese eccessive? Il mercato ti offre anche soluzioni in grado di bilanciare in modo perfetto prestazioni e costi.

Intel Core i5-12400F è in genere considerato come il miglior processore per rapporto qualità-prezzo attualmente in circolazione. Questo modello di dodicesima generazione offre prestazioni eccellenti per una macchina di fascia medio-alta, con una buona velocità e una cache che garantiscono reattività in diverse operazioni.

Scendendo nei dettagli tecnici parliamo di 6 core e supporto per 12 thread, il che significa che può gestire più attività in contemporanea senza alcun tipo di difficoltà. La frequenza base è di 2,5 GHz, ma può arrivare fino a 4,4 GHz in modalità Turbo. La cache, infine, è di 18 MB: ciò si traduce in una migliore velocità di accesso ai dati.

Un'altra opzione interessante è l'AMD Ryzen 5 5600G, che combina buone prestazioni con una scheda grafica integrata tutto sommato rispettabile. Con 6 core e 12 thread, questo processore è adatto per un utilizzo domestico o nel contesto di un ufficio, offrendo un ottimo compromesso tra costo e funzionalità

Se invece sei un gamer e vuoi comunque risparmiare budget per investire in altre componenti, ti consigliamo di dare uno sguardo ad AMD Ryzen 7 7800X3D. Anche se leggermente più costosa delle precedenti due CPU, offre adeguate garanzie quando si tratta di far girare videogiochi, soprattutto grazie alla sua architettura avanzata e alla tecnologia 3D V-Cache.

Migliori CPU da gaming: Intel o AMD

Le migliori CPU di fascia bassa

Se stai cercando una CPU economica, ideale per un computer che deve svolgere compiti base come la navigazione via browser o la scrittura di documenti, abbiamo tre modelli da proporti.

Il primo nome delle migliori CPU di fascia bassa è Intel Core i3-12100F. Questo processore è dotato di 4 core e 8 thread, con una frequenza base di 3,3 GHz e un boost fino a 4,3 GHz. È progettato per garantire prestazioni accettabili nei giochi non troppo esosi in termini di risorse e nelle applicazioni quotidiane.

Non ha scheda grafica integrata, il che significa che è necessario utilizzare una componente dedicata. Il TDP è da 65 W, il che rende tale prodotto anche abbastanza efficiente dal punto di vista energetico.

Altro modello che dovresti considerare è AMD Ryzen 3 3100.

Con 4 core e 8 thread, questo processore funziona a una frequenza base di 3,6 GHz, raggiungendo fino a 3,9 GHz in modalità boost. Stiamo parlando di una CPU efficace nel multitasking in grado di sposarsi perfettamente bene con schede madri economiche, mantenendo i costi complessivi della macchina alquanto bassi. Anche questo modello ha un TDP da 65 W.

Infine non possiamo citare un processore economico ma comunque affidabile come AMD Ryzen 5 5600G.

La CPU offre 6 core e 12 thread, con una frequenza base di 3,9 GHz e un boost fino a 4,4 GHz. Una delle sue caratteristiche principali è la presenza di una grafica integrata Radeon, che consente di eseguire giochi leggeri senza la necessità di una scheda da acquistare a parte. Anche in questo caso parliamo di un TDP di 65 W.

Nel complesso, si tratta di una soluzione ideale per configurazioni da ufficio o comunque per un PC base.

Utilizzo della CPU al 100% su Windows 10 ecco come risolvere

Le caratteristiche essenziali per la tua nuova CPU

Una risposta obiettiva non esiste, visto che tutto dipende dalle tue specifiche esigenze. Del resto, se desideri acquistare una nuova CPU avrai senz'altro in mente il risultato da raggiungere.

Se, per esempio, stai scegliendo un processore in ottica videogiochi, avrai bisogno di frequenze elevate e di optare perlomeno per una CPU di fascia media. Per sfruttare i titoli al massimo delle loro potenzialità, facendo leva anche sulle funzioni grafiche più innovative, una buona GPU non basta.

Se ti stai affidando a software specifici, magari nel contesto di rendering 3D, la priorità dovrebbe essere il numero di core. Questo va a influire i tempi di creazione di modelli. Rientrano in questa casistica i software di video editing. Ovviamente, per un PC base non hai bisogno di una CPU molto dispendiosa e, in molti casi, ti basterà semplicemente affidarti a un modello di fascia bassa.

Per andare oltre i modelli che ti abbiamo già presentato, puoi affidarti ad alcuni parametri specifici per determinare se una CPU è adatta o meno alle tue esigenze. Di seguito ti spiegheremo nei dettagli gli stessi.

La cache

Oltre a questa distinzione, molto meglio che l'utente acquisti familiarità, per un acquisto consapevole, anche di altro. La cache andrà opportunamente considerata a tal proposito. E ciò perché con la cache cresce la capacità di elaborazione di un certo quantitativo di dati. In poche parole, la cache contribuisce a rimodulare positivamente la velocità di un pc.

Ci si dovrà assicurare che sia abbastanza capiente, per i dati in entrata da elaborare, ma anche abbastanza veloce. Sono le due sue qualità da bilanciare. La scelta relativa alla cache si fonda su tre standard, corrispondenti ai formati L1, L2, L3. Si parte dal formato più piccolo di capienza, L1, che è comunque veloce. Il formato L2, pur essendo più capiente, è invece un po' più lento rispetto ad L1. L3 è ancora più capiente di L2, ma con una velocità ancora più ridotta. Si noti il rapporto di proporzionalità fra la crescita della capienza e la riduzione della velocità.

Ciò indurrebbe a credere che i tre tipi di cache siano in realtà equivalenti sul piano delle prestazioni, ma non è così. Per estrarre i dati pronti all'uso da una cache di tipo L1 serviranno non meno di 5 cicli di clock. Fino a che si tratta di un lavoro di elaborazione di portata limitata, il compito viene eseguito egregiamente e con la velocità adeguata a compensare la minore capienza della cache. Dunque l'efficienza per la cache di tipo L1, fino a un carico abbastanza moderato, viene comunque garantita.

Laddove non sia presente ulteriore cache nella CPU, e si ricorra ad operazioni molto più elaborate e complesse, si dovrà fare affidamento su maggiore capienza. In alternativa, il lavoro del processore imploderebbe andando in tilt. La cache L2 eseguirà invece senza problemi tale carico, ma scemando in rapidità. A maggior ragione la cache di tipo L3. Ovvio che un computer impiegato per operazioni, non eccessivamente pesanti e impegnative, troverà la sua convenienza in una cache L1 per il processore.

La dissipazione del calore

Seguono poi altri parametri da considerare prima dell'acquisto, e che spesso, analogamente alla cache, vengono un po' presi sottogamba. Parliamo del processo produttivo della CPU e del TDP. Entrambi i concetti sono connessi, più che al versante prestazionale, al consumo energetico. Potrebbe sembrare banale ma non lo è, e nel momento in cui si sceglierà un nuovo processore, molto meglio puntare su un modello dalle prestazioni ottimali da questo punto di vista, o quantomeno prestazioni che si attestino su di un buon livello.

In particolare il TDP (il cui acronimo sta per Thermal Design Point) è il dato connesso alla CPU che esprime il quantitativo di energia dissipata dalla stessa sotto forma di calore, rilevato al momento in cui la CPU lavori nel pieno delle sue potenzialità. Il dato non è da sottovalutare, specialmente laddove si voglia impiantare, come nel caso specifico, una nuova CPU in un sistema già in possesso dell'utente.

Infatti il calore dissipato dovrà poi essere smaltito dal sistema di raffreddamento in dotazione e controllato attraverso un apposito software. Qualora il vostro pc non sia dotato di un sistema di raffreddamento all'altezza delle prestazioni del nuovo potenziale acquisto, vi converrà desistere e puntare su un altro modello. Diversamente, se a parte il sistema di raffreddamento si registra comunque la compatibilità con la scheda madre, e si intenda acquistare, è bene sapere che occorrerà anche la sostituzione, oppure l'integrazione, del sistema di raffreddamento.

Da queste considerazioni scaturiscono come la considerazione degli altri parametri, a parte numero di core e frequenza di clock, non vadano sminuiti. Il che volgerà interamente a vostro vantaggio. La CPU infatti, in relazione a quanto accennato in fase d'apertura, dovrà essere pienamente conforme alle proprie esigenze.

Del resto non avrebbe senso sostituirla per ottenere svantaggi relativi ad incompatibilità, con parte dell'hardware o rispetto ai propri scopi. Non credete? Entriamo di conseguenza nel dettaglio di quelle che sono le vostre possibili esigenze, con i dati tecnici preferibili per la CPU.

Ufficio e navigazione web

La CPU vi serve a rendere più performante un computer utilizzato per lavori da ufficio, oltre che per navigare? Parliamo dell'uso di Office o di suite alternative come quella di Google, e altri software che raccolgono strumenti d'utilità per l'ufficio. Ma il riferimento è anche alla fruizione di varie forme di svago sul web, dalla semplice navigazione, alla visualizzazione di contenuti video, all'utilizzo di particolari servizi offerti.

La nuova CPU in questo caso non sarà potentissima, diversamente si sprecheranno soldi arrivando anche ad una spesa di diverse centinaia di euro. Si tratterà di una CPU dual core, o al limite quad core, con la presenza di una GPU (la scheda video integrata, visto che non ci saranno neppure molte esigenze grafiche) e senza thread multipli. Il tutto abbassa notevolmente i costi da affrontare.

Editing e rendering multimediali

Quanto riportato a proposito delle suite da ufficio ordinarie non si applica, come si potrebbe erroneamente pensare, anche all'editing multimediale. Esso comprende software complessi che modificano foto e anche video in svariati modi. Software ancora più complessi sono quelli per il rendering multimediale, con le operazioni sopra descritte.

Si tratta di applicazioni pesanti che per girare necessiteranno di una CPU multi-core. Servono cioè unità di calcolo distinte e che lavorino in cooperazione. Diversamente la CPU impiegherebbe molto tempo con vari rallentamenti di sistema per compiere le operazioni, che sono molteplici, per il rendering 3D in particolar modo.

In conclusione, più fate uso di applicazioni di questo genere, più vi converrà aggiungere alla spesa in modo da acquistare un processore con più core.

Le esigenze per il mondo gaming

Anche il tema della nuova PCU usata per il gaming è stato presentato, ma bisogna saper distinguere le esigenze. Se siete videogiocatori che amano dedicarsi a titoli di base (senza cioè requisiti di sistema molto espansi), bene puntare su un processore dalla frequenza di clock piuttosto alta. Anche se non servirà elevatissima.

Eviterete anche qui una spesa aggiuntiva inutile. In termini pratici, per il gaming a 1080p serve una CPU di fascia media e dal numero di frame al secondo piuttosto elevato. Del resto, 1080p è già uno standard d'elevata definizione, quello usato per giochi con rapporto dell'immagine 16:9 e risoluzione pari a 1920 (risoluzione orizzontale) x 1080 (numero di righe sullo schermo) pixel per fotogramma. Fate caso alla scheda illustrativa dei titoli che usate o che intendete mettere in uso, così da regolarvi per la scelta della CPU.

Le esigenze complessive sono qui già di un livello superiore a quanto considerato in precedenza e servirà che la CPU sia abbinata ad una scheda video dal processore di potenza paragonabile, in abbinamento ad un monitor Full HD.

Corrispondentemente per il gaming della fascia più alta, si richiederà una CPU che sia anch'essa della fascia più alta di mercato. È proprio qui che serve il più alto livello prestazionale del processore, per far girare giochi da 1440p, oppure in 4K. Anche per il 1440p il rapporto di visualizzazione è 16:9, ma occorrerà una risoluzione pari a 2560 x 1440 pixel per ogni fotogramma.

Il top di gamma è dato ovviamente dai videogiochi in 4K, con una risoluzione richiesta di ben 3840 x 2160 pixel per fotogramma. I processori a supporto di queste prestazioni sono indubbiamente i migliori, con una fluidità esecutiva che potrà notarsi anche in generi diversi di applicazioni, ma anche nel corso di uno streaming video.

Anche in questo caso, ad ogni modo, come per quello dei giochi moderni base, si dovrà considerare altro per la spesa complessiva. Una CPU di questo livello dovrà essere corredata da un elevato standard per il monitor (in 4K se si opta di più per questo genere) e poi da una scheda video dedicata. Nella fattispecie essa dovrà essere naturalmente ancora più dotata di quella dei giochi a 1080p, finendo anche qui verso il top di mercato.

Se il vostro sistema inoltre, per tali videogiochi non risulta fornito di abbastanza memoria, ecco la necessità di procurarvi anche una scheda SSD, anche se la relativa spesa è piuttosto esigua.

Spero che questo articolo ti abbia fornito una visione chiara delle migliori CPU attualmente sul mercato. Come abbiamo esplorato, le specifiche tecniche di ogni processore possono variare notevolmente e, quindi, il miglior processore per te dipenderà in gran parte dalle tue esigenze individuali.

Il mercato dei processori è in continua evoluzione, con nuove tecnologie e prodotti che vengono rilasciati regolarmente. Quindi, anche se queste CPU rappresentano le migliori opzioni disponibili oggi, tieni d'occhio le notizie e le recensioni per rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech
Argomenti:

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram