Il fatto che Xiaomi Poco F1 venga considerato un telefono di successo non sorprende più. Il primo smartphone del nuovo marchio proposto dalla casa di Pechino ha avuto un riscontro elevatissimo a livello globale: basti pensare che è già stato reso disponibile in 65 paesi.
Il telefono gode di ottima considerazione perchè dotato di specifiche molto interessanti ad un prezzo conveniente. Xiaomi Poco F1 è infatti equipaggiato con un processore Qualcomm Snapdragon 845, abbinato a 6GB / 8GB di RAM con 64GB / 128GB / 256GB di spazio di archiviazione, ed è dotato di un display da 6.18-pollici Full HD + (2246 × 1080) IPS LCD e una doppia fotocamera posteriore 12MP + 5MP (profondità di rilevamento). Inoltre, il telefono ha anche una fotocamera frontale da 20 MP e una batteria da 4.000 mAh.
Le sorgenti del kernel per il Poco F1 sono stati caricati il giorno della sua prima vendita. Xiaomi ha recentemente lanciato un aggiornamento per migliorare l’elaborazione della fotocamera e aggiungere pulsanti di navigazione in stile AOSP. Il tempo di sblocco del bootloader sul dispositivo è ora di tre giorni (mentre prima era di15 giorni, ndr) e una build non ufficiale di TWRP è già stata resa disponibile. Nelle ultime ore, è emersa la notizia che Xiaomi ha rilasciato la MIUI 10 Global Beta 8.9.13 per Poco F1.
MIUI 10 è la prossima versione dell’interfaccia utente MIUI e include un nuovo menu Recenti e molte funzionalità inerenti l’intelligenza artificiale. La versione stabile di MIUI 10 è già disponibile su diversi dispositivi Xiaomi, come Redmi Note 5 Pro, Mi 5, Mi 6, Mi Mix e Mi Mix 2: a questa lista sta per aggiungersi anche il Poco F1.
MIUI 10 Global Beta 8.9.13 per Poco F1 deve essere aggiornato da fastboot, che richiede un bootloader sbloccato. La ROM ha una dimensione di download di 2,5 GB.
Il changelog delle modifiche menziona una correzione per “alcune icone delle app non visualizzate nel pannello delle notifiche”, anche se non è chiaro se va effettivamente a risolvere il problema della mancata visibilità delle icone delle app sui telefoni dotati di tecnologia MIUI che hanno display dotati di “notch”. È stato corretto anche il problema di “OK Google” non funzionante.