Xiaomi Mi 5, il successore dell’ottimo Mi 4, è uno degli smartphone Android più attesi: l’azienda cinese infatti, dopo aver conquistato il mercato locale e quello dei paesi vicini, è pronta a guadagnare una parte sempre più consistente degli utenti dei paesi occidentali, grazie ad ottimi prodotti e a uno dei migliori rapporti qualità prezzo attualmente presenti sul mercato.
La novità più rilevante di questo smartphone potrebbe essere (il condizionale è d’obbligo quando si parla di indiscrezioni) l’introduzione di un lettore di impronte digitali: Xiaomi ha infatti registrato da poco un brevetto presso lo State Intellectual Property Office in Cina.
Xiaomi Mi 5: lettore d'impronte digitali e hardware di prima fascia
Questo brevetto prevede l’utilizzo di un strato addizionale di vetro sopra il pulsante home: in questo modo i componenti per la lettura delle impronte digitali dovrebbero essere più protetti, garantendone una maggiore affidabilità.
La stessa Apple utilizza una tecnica costruttiva simile, sfruttando il sapphire glass per proteggere i componenti di Touch ID.
L’utilizzo di una tecnologia proprietaria, al posto di soluzioni di altri produttori (fino a poco fa si riteneva plausibile l’utilizzo di Sense ID, sviluppato da Qualcomm) rappresenta la volontà di Xiaomi di investire e portare qualcosa di diverso in un mercato ultra competitivo e fermo dal punto di vista delle innovazioni come quello degli smartphone.
Ecco la traduzione in inglese della descrizione del brevetto:
"The device comprises a bottom fingerprint sensors and optical sensor provided in the terminal equipment of the cover glass; fingerprint identification circuit connected fingerprint sensor for fingerprint recognition sensor and the fingerprint information analysis and processing, obtain fingerprint analysis ; host processor, and an optical sensor and fingerprint identification circuit connections for the monitored optical sensor light information received to determine whether cover glass touch button operation; identity authentication based on fingerprint analysis results obtained fingerprint identification circuit."
Per quanto riguarda le altre caratteristiche al momento, nonostante non si conoscano le specifiche esatte, è facile supporre che Xiaomi Mi 5 avrà:
- Display QHD da 5.2 pollici con una risoluzione pari a 2560 x1440 (565 pixel per pollice)
- Qualcom Snapdragon 810 (anche se alcuni fonti parlano di Snapdragon 805) octa-core da 64 bit
- GPU Adreno 420
- Scanner di impronte digitali
- 3 (o 4, ogni fonte da una previsione diversa) GB di RAM
- Due versioni con memoria da 16 GB e 64GB
- Fotocamera posteriore da 16 megapixel con OIS (stabilizzazione ottica dell’immagine)
- Fotocamera anteriore da 8 MP
- Batteria da 3600 mAh
Cosa ne pensate di Xiaomi Mi 5? Lo ritenete all’altezza dei vari One M9, Galaxy S6 e iPhone 6?