Il primo smartphone di Xiaomi dotato del nuovo prodotto di Qualcomm, ovvero Snapdragon 710, è stato lanciato a maggio di quest’anno insieme ad altri due dispositivi, Xiaomi Mi 8 e Xiaomi Mi 8 Explorer Edition.
Stiamo ovviamente parlando di Xiaomi Mi 8 SE, che è stato ufficializzato in due opzioni RAM / storage, ovvero: 4 GB di RAM / 64 GB di spazio di archiviazione e 6 GB di RAM / 64 GB di memoria interna. Ma l’azienda cinese non ha voluto fermarsi qui, e ha deciso di aggiungere una nuova variante da 128 GB al Mi Store per tutti coloro che desiderano una maggiore capacità di archiviazione interna. Questa variante è stata ufficializzata in Cina e la disponibilità sul mercato dovrebbe essere imminente: molto probabilmente, la variante arriverà anche nei mercati internazionali, anche se Xiaomi non ha ancora rilasciato comunicazione ufficiali in tal senso.
Un’aggiunta che farà certamente piacere a tutti i possessori del device, dato che Xiaomi Mi 8 SE non supporta la slot per schede microSD per un’ulteriore espansione. La nuova variante di storage Xiaomi Mi 8 SE da 6 GB RAM / 128 GB ha un prezzo di 2.299 Yuan (circa 289 euro) e dovrebbe risultare disponibile nelle opzioni di colore Gold, Dark Grey, Bright Red, e Bright Blue.
Per quanto riguarda le restanti specifiche tecniche, è bene ricordare che Xiaomi Mi 8 SE si presenta con un display AMOLED full HD a schermo intero da 5,8 pollici (1080×2244 pixel) con protezione in vetro 2.5D. Come detto, il telefono è equipaggiato con un chip Snapdragon 710, abbinato a 6 GB di RAM e 128 GB di capacità di archiviazione integrata.
Per quanto riguarda il comparto otttico, Xiaomi Mi 8 SE ha due fotocamere posizionate sul lato posteriore: nel dettaglio, siamo di fronte ad un sensore da 12 megapixel e un altro sensore da 5 megapixel. Sul frontale, invece, ecco una super fotocamera da 20 megapixel con funzionalità AI.
Lo smartphone è dotato di una batteria da 3120 mAh: stando a quanto riferito dal produttore cinese, sono garantite per l’utente 269 ore di standby, 108 ore di riproduzione musicale locale, 13 ore di riproduzione video e 7 ore di “gaming” senza sosta.