Xiaomi ha appena annunciato i suoi nuovi smartphone 11T, 11T Pro e 11 Lite, tutti caratterizzati da specifiche interessanti (con diversi miglioramenti) ad un prezzo tutto sommato conveniente.
Xiaomi 11T Pro
Il modello più costoso della nuova serie annunciata dall’azienda cinese è Xiaomi 11T Pro. Questo telefono si distingue per un design accattivante, con tre opzioni di colore: Meteorite Grey, Moonlight White e Celestial Blue. La parte anteriore dell’11T Pro presenta una fotocamera “punch-hole” da 16 MP e soprattutto un display AMOLED da 6,67 pollici a 120 Hz con risoluzione FHD+.
Lo scanner di impronte digitali si trova integrato nel pulsante di accensione, sotto i controlli del volume. Ad alimentare questo smartphone troviamo l’eccellente processore Snapdragon 888 di Qualcomm, abbinato a 8 GB o 12 GB di RAM DDR5 e 128/256 GB di spazio di archiviazione.
Per quanto riguarda il comparto foto, Xiaomi 11T Pro può contare su una tripla fotocamera posteriore, caratterizzata da un sensore principale da 108 MP con apertura f/1,75, uno sparatutto ultra grandangolare da 8 MP con apertura f/2,2 e una fotocamera telemacro da 5 MP con apertura f/2,4. Xiaomi 11T Pro è infine equipaggiato con una batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida cablata da 120 W, in grado di caricare il telefono al 100% in soli 17 minuti. Va sottolineato che l’alimentatore da 120 W è incluso nella confezione.
Xiaomi 11T Pro, che sarà presto disponibile in Europa, verrà venduto a 649 euro nella sua versione base da 8 GB di RAM e 128 GB di memoria. Le versioni da 8GB/256GB e 12GB/256GB costeranno rispettivamente 699 e 749 euro.
Xiaomi 11T
Lo Xiaomi 11T è il modello “standard” della nuova serie annunciata dal gigante di Pechino. Il telefono sembra avere lo stesso design del modello “Pro”, compreso quello relativo alla fotocamera. Inoltre, lo smartphone ha lo stesso pannello AMOLED da 6,67 pollici a 120 Hz con risoluzione FHD+ che abbiamo visto con l’11T Pro.
Anche la configurazione della fotocamera è la stessa: la fotocamera principale da 108 MP è infatti accompagnata da una fotocamera ultrawide da 8 MP e un sensore telemacro da 5 MP.
La differenza di Xiaomi 11T rispetto all’11T Pro consiste nel processore e nella ricarica. L’11T utilizza infatti il chip Dimensity 1200-Ultra di MediaTek, abbinato a 8 GB di RAM e 128/256 GB di spazio di archiviazione.
La ricarica rapida via cavo è più lenta su questo device, che può contare su una ricarica turbo cablata da 67 W (sempre incluso nella confezione). Tuttavia la batteria rimane delle stesse dimensioni, ovvero 5.000 mAh. Xiaomi 11T sarà presto disponibile in Europa a 499 euro per la versione base da 128 GB di spazio di archiviazione, mentre quella da 256 GB costerà 549 euro.
Xiaomi 11 Lite
Xiaomi 11 Lite è il modello meno costoso dei tre, come facilmente intuibile dal nome. Disponibile in quattro opzioni di colore (Bubblegum Blue, Peach Pink, Snowflake White e Truffle Black), l’11 Lite ha un design molto simile a quello di Xiaomi Mi 11, specialmente sul retro.
Xiaomi 11 Lite è dotato di un display AMOLED da 6,55 pollici a 90Hz con risoluzione FHD+: nell’angolo sinistro del display si può apprezzare la presenza di una fotocamera “punch-hole” da 20 MP. Sempre restando sul piano fotografico, sul retro il prodotto è caratterizzato da una tripla fotocamera con un sensore principale da 64 MP, un sensore secondario ultra grandangolare da 8 MP e un terzo sensore telemacro da 5 MP.
In termini di prestazioni, Xiaomi 11 Lite è alimentato con un processore Snapdragon 778G, abbinato a 6 GB o 8 GB di RAM e 128/256 GB di spazio di archiviazione. La batteria di questo smartphone è da 4.250 mAh con ricarica rapida cablata da 33 W: anche qui l’alimentatore è incluso nella confezione.
Anche Xiaomi 11 Lite sarà presto disponibile in Europa, con un prezzo di partenza di 369 euro.
Xiaomi presenta anche il nuovo tablet: ecco il Pad 5
Erano ormai passati due anni dal lancio dell’ultimo tablet Xiaomi, lo Xiaomi Mi Pad 4 Plus. L’attesa è finalmente terminata, dato che nel Global Launch Event di ieri l’azienda cinese ha presentato ufficialmente il Pad 5, caratterizzato da un nuovissimo design con tratti decisamente all’avanguardia. Le cornici sul davanti appaiono ridotte rispetto al predecessore e i colori disponibili, Cosmic Grey e Pearl White, sembrano davvero eccezionali (almeno stando ai render).
Sul retro del Pad 5 è posizionata una fotocamera da 13 MP, mentre sul davanti ne troviamo una da 8 MP. Il display da 11” ha una risoluzione di 2560 x 1600 e supporta una frequenza di aggiornamento di 120Hz, con una frequenza di campionamento del tocco di 240Hz. Basterebbe questo per dare un giudizio estremamente positivo, ma il supporto ai contenuti Dolby Vision e HDR migliora ulteriormente il tutto.
In termini di prestazioni, Xiaomi Pad 5 viene fornito con il chipset Qualcomm Snapdragon 860 che raggiunge velocità fino a 2,96 GHz, abbinato a 6 GB di RAM e due varianti di archiviazione, ovvero 128 GB e 256 GB. Il prezzo al dettaglio per la versione da 128 GB dello Xiaomi Pad 5 è di 349 euro, mentre per assicurarsi l’opzione da 256 GB è necessario spendere 399 euro.
Oltre al suo nuovo tablet, la società cinese ha anche annunciato due nuovi prodotti per la casa intelligente, tra cui un proiettore intelligente chiamato Mi Smart Projector 2 e un router Wi-Fi che prende il nome di Xiaomi Mesh System AX3000. Xiaomi ha inoltre presentato una versione leggermente aggiornata della sua Mi Smart Band 6, dotata della tecnologia NFC per i pagamenti contactless e capace di funzionare con l’assistente vocale Alexa di Amazon. Il Mi Smart Band 6 NFC ha un prezzo di partenza di 54,99 euro.