Windows 95 rinasce e sarà possibile utilizzarlo sul vostro browser: esatto, avete letto bene e non si tratta di titolo ingannevole o di una fregatura.
Rilasciato da Microsoft il 24 Agosto 1995, Windows 95 ha avuto il merito di introdurre l'interfaccia grafica (GUI, graphical user interface) e la tecnologia plug and play, funzionalità che continuiamo a trovare nelle versioni di Windows più recenti.
Windows 95 rinasce nel 2016?
Il celebre sistema operativo sembra rivivere una seconda giovinezza in questo 2016: infatti un mese fa era stato mostrato su GBAtemp come un utente era riuscito a installare sul proprio Nintendo 3DS il sistema operativo di casa Microsoft.
A distanza di un mese, lo scozzese Andrea Faulds, 19enne sviluppatore, si è spinto oltre e ha reso possibile utilizzare Windows 95 sul browser del proprio PC: per realizzare questa emulazione, che non prevede in alcun modo il download di diversi file o l'utilizzo di plugin particolari, Andrea ha fatto affidamento a emscriptem, un emulatore che converte codice C++ in Javascript in tempo reale.
Accedendo al sito win95.ajf.me è possibile utilizzare l'ormai ventenne SO. Dopo un tempo di caricamento compreso tra un paio di minuti e i 10 potrete interagire con il desktop come vent'anni fa, divertendovi con una partita a Solitario o con il prompt dei comandi.
L'esperienza d'uso è tutto sommato piacevole visto che il ritardo tra click e azione è più che accettabile: gli unici difetti riguardano l'impossibilità di utilizzare il browser web di Windows 95 e le modifiche alle impostazioni di sistema, insieme ai reboot, non sembrano piacere all'emulatore di Andrea.
Nonostante questi piccoli problemi, il lavoro di questo giovane svilupattore scozzese è senza ombra di dubbio apprezzabile e siamo sicuri che sarà orgoglioso del successo mediatico della sua "piccola" creazione.
Voi che ricordi avete di Windows 95? Avete fatto in tempo ad utilizzarlo? Fatecelo sapere attraverso i commenti!
PS: sebbene abbia la mia stessa età ho avuto modo di utilizzarlo nei "spettacolari" laboratori informatici delle elementari e medie, che bei tempi!