Nel gergo informatico, dicesi watermark l’inclusione di una serie di informazioni che contrassegnano un file in maniera definitiva. Letteralmente quindi watermark sta per filigranatura digitale che può essere visibile a tutti, al fine di evidenziare il copyright delle immagini ed evitare la contraffazione o la distribuzione di copie non autorizzate (quante volte ti è capitato di vederle sui blog?), oltre che latente, dove le informazioni sono nascoste all’interno della foto. A tal proposito, con il post odierno vi segnalo 3 validi servizi per inserire online il watermark su foto.
Watermark su foto: migliori servizi per inserire online la filigranatura digitale
uMark Online: un servizio gratuito caratterizzato da un’interfaccia utente minimalista per semplificare l’inserimento della filigranatura digitale sulle immagini, direttamente online e a costo zero. Nel momento in cui vi connettete alla homepage di uMark online, selezionate l’immagine d’interesse dall’hard disk del pc pigiando il tasto “Scegli File”. Dopodiché ultimate il caricamento premendo il pulsante azzurro “Upload”. A questo punto, potrai agire sulla foto, inserendo il testo del watermark all’interno del campo “Watermark Text”, il tipo di font (disponibili “Arial”, “Arial Black”, “Courier New”, “Georgia”, “Impact”, “Times New Roman” e “Verdana”), le dimensioni del carattere, il grassetto e il corsivo, il livello di trasparenza, il colore e infine la posizione. Se l’anteprima visualizzabile sempre sul lato sinistro è in linea con le vostre intenzioni, non dovete fare altro che salvare l’immagine con il watermark cliccandoci su con il tasto destro e facendo “Salva immagine con nome …”. Insomma, uMark Online è una manna per i blogger che desiderano tutelare l’autenticità delle immagini!
Free Watermark Tool: a differenza del servizio online precedente, in questo caso potete inserire il watermark online fino a 5 foto alla volta. L’importante è che non pesino più di 200 kb all’una. Selezionatele dal disco fisso del computer con il tasto “Scegli File” e poi premete su “Upload”. A questo punto, potete sbizzarrirvi in termini di personalizzazione delle immagini, visto che per ognuna avete l’opportunità di digitare il testo, di scegliere il font (sono gli stessi 7 di uMark Online), le dimensioni (da 8 a 36), la trasparenza del testo (dallo 0% al 100%), il colore del riquadro e la sua posizione. Un click finale sul pulsante “Generate” vi mostrerà il risultato finale, salvabile sul pc proprio come prima. Se poi vuoi applicare la filigranatura digitale anche ad immagini più pesanti,, ti invito a provare la versione Plus a pagamento, disponibile in abbonamento a 49,95 dollari all’anno.
PicMarkr: infine ecco il mio servizio online preferito per l’inserimento di watermark su foto. Non solo permette di agire in contemporanea su più foto, ma il limite arriva a 25 MB. La procedura consta di tre passaggi: il primo verte sul caricamento delle immagini dall’hard disk del pc o da Flickr o ancora da Facebook. Il secondo consiste nell’inserimento del testo, nell’impostazione del livello di opacità e nell’eventuale inserimento di un logo ad effetto mattonella mediante la funzione “Tiled watermark”. Infine, scarica il risultato finale premendo il pulsante “Download images to computer”.
Per concludere, grazie a PicMarkr, a Free Watermark Tool e a uMark Online l’inserimento della filigranatura digitale non sarà mai stato così semplice.