Se Apple Watch 4 deve ancora debuttare sul mercato e risulta ancora un po’ un oggetto misterioso, si sa molto di più sul sistema operativo che vi girerà sopra, ovvero watchOS 5.
il nuovo OS, di cui si è largamente parlato durante la convention WWDC 2018, è stato descritto con una certa accuratezza dal colosso di Cupertino, tanto che è possibile anche delineare con discreta precisione quali saranno le principali caratteristiche di questo software.
Naturalmente le conclusioni tratte dalle informazioni sinora diffuse non hanno nulla di ufficiale, ma per chi sta aspettando con impazienza Apple Watch 4 sono comunque vero e proprio ossigeno.
Indice dei contenuti
Apple Watch 4 sarà un dispositivo adatto ai runner
L’Apple Watch è già da lungo tempo considerato un dispositivo particolarmente indicato per la salute e il fitness, ma sembra che questo aspetto dovrebbe essere ulteriormente enfatizzato con watchOS 5, il che suggerisce che anche l’Apple Watch 4 potrebbe essere sviluppato in questa direzione.
watchOS 5 porterà alcune funzioni utili ai corridori come il “cadence tracking”, una sorta di alert che consente ai runner di mantenere il proprio ritmo di corsa. Sia inteso: non si tratta di una feature esclusiva di Apple Watch 4, ma la sua introduzione dimostra come probabilmente l’hardware di questo orologio potrebbe essere assemblato proprio pensando al fatto che l’utente ideale sia un runner.
Altre possibili previsioni? Miglioramenti per quanto riguarda la precisione del GPS e della frequenza cardiaca, sensori per monitorare i livelli di ossigeno nel sangue o la frequenza respiratoria.
Speaker migliorati
Esistono alcune prove piuttosto evidenti che Apple Watch 4 potrebbe avere un altoparlante decisamente migliore rispetto Apple Watch 3.
Per prima cosa, la nuova funzione Walkie-Talkie di Apple richiederà un audio migliore per funzionare correttamente, e i nuovi aggiornamenti (sia OS 12 che watchOS 5) vanno a lavorare intensamente a livello di audio.
watchOS 5 include anche altre nuove funzionalità in questo senso, come l’integrazione dell’app Podcast sul tuo orologio, con la conseguente possibilità di abilitare la riproduzione offline per musica e audiolibri.
Dopo queste considerazioni, è facile prevedere come gli speaker possano essere facilmente un aspetto che verrà migliorato con l’uscita del nuovo orologio firmato Apple.
Miglior durata della batteria
Apple Watch 3 ha già un’autonomia della batteria decisamente buona secondo gli standard degli smartwatch, ma c’è comunque margine per un ulteriore miglioramento.
La miglioria potrebbe diventare anche piuttosto utile, visto che con WatchOS 5 saranno implementate delle nuove funzioni per quanto riguarda Siri e, molto probabilmente, ciò impatterà sui consumi delle batterie.
Maggior attenzione per i modelli LTE
Una delle funzionalità watchOS 5 potenzialmente più divertenti è, come abbiamo già accennato, Walkie-Talkie. Con essa è possibile inviare un messaggio vocale attraverso il tuo Apple Watch a un amico che ha anche un Apple Watch.
Questa funzione, ovviamente, richiede un qualche tipo di connessione disponibile e, sebbene funzioni sia su Wi-Fi che su LTE, sarà molto più utile con un modello LTE, dal momento che potrai utilizzarlo ovunque.
Con questa considerazione, non sarebbe sorprendente se Apple focalizzasse maggiormente l’attenzione su LTE per l’Apple Watch 4, offrendo forse ulteriori funzionalità per renderlo più utile o magari ridurre il costo del modello LTE rispetto a quello standard.
Tre anni di aggiornamenti
Il primo Apple Watch non sarà in grado di aggiornarsi a watchOS 5, che ha potuto godere di tre anni di aggiornamenti.
Se Apple si manterrà coerente con questa filosofia, molto probabilmente Apple Watch 4 riceverà aggiornamenti teoricamente sino al 2021.