Dopo aver letto numerose guide in rete sono giunto a conclusione che molte di loro sono confuse, con dei buchi, molte forse nemmeno verificate, in questo articolo ho provato a essere chiaro e sintetico, inoltre abbiamo creato una video guida a corredo dell’articolo.
Lo scopo è quello di utilizzare Time Machine anche su dischi non compatibili, poiché quelli ufficialmente supportati sono dischi formattati in HFS+ che è il file system di Mac Os.
In questo caso abbiamo impostato il backup su un disco ntfs condiviso in rete, vediamo i passi da seguire:
-Creiamo una cartella sul desktop e chiamiamo per comodità Timemachine
-Scarichiamo dal nostro sito il Time Machine Pack, spostiamo i file contenuti nel pack all’interno della cartella che abbiamo creato
-Apriamo il Terminale e dirigiamoci all’interno della cartella Timemachine, dopo essere entrati nella directory digitiamo il comando
sudo sh ./makeImage.sh 130 /Volumes/TimeMachine/
Il valore 130 rappresenta in Gb l’immagine che creiamo per accogliere il backup, ovviamente questo valore è da impostare in base alla grandezza del vostro HD. “TimeMachine” è il percorso di rete dove salveremo i nostri backup, per comodità è possibile scrivere /Volumes/ e premere il tasto TAB per visualizzare le unità disponibili.
-Dopo aver creato l’immagine montiamola e rispostiamoci sul Terminale.
-Digitiamo :
diskutil list
Serve ad elencare i dischi montati, così’ da poter trovare il nostro “ Time Machine Backups” , segniamoci il campo “identifier”, nel nostro caso disk 1s2
– Ora bisogna abilitare l’ownership sul disco, digitiamo :
enableOwnership /dev/disk 1s2
Per verificare la corretta esecuzione del comando digitiamo :
diskutil info disk1s2
Bene, siamo quasi alla fine, ora dobbiamo dire alla time capsule su quale disco effettuare il backup e lo facciamo digitando il comando :
sudo tmutil setdestination /volumes/Time Machine Backups/
L’ultimo passo da effettuare è l’installazione di un tool che abilita funzioni nascoste e disattivare di default, il tool è contenuto nel nostro Time Machine Pack, si chiama Secrets.prefPane.
Secrets aggiunge alle preferenze di sistema un pannello con numerosi Tweak, a noi serve attivare sotto Time Machine – Show unsupported network volumes in Time Machine.
Il gioco è fatto ! Come sempre se avete dubbi o siete bloccati, lasciate un commento.
Per avere una visione completa abbiamo creato una video guida :