Ubuntu 14.04 LTS. La Guida all’Installazione non UEFI

Seguici su Google News

Ubuntu-Linux versione 14.04 le differenti informazioni che occorrono per entrare nel sistema Canonical.

Stabilità di Debian

Il ramo Testing della base Canonical è molto stabile e tale caratteristica fa dei sistemi operativi Linux Ubuntu dei prodotti che hanno al centro la flessibilità nella gestione dei pacchetti.

Si comprende che tali caratteristiche rendono la distribuzione eccellente per i più disparati utilizzi. Tempo fa si parlava già del sistema operativo Linux Ubuntu infatti quello di oggi è un approfondimento.

Ubuntu

Tra i componenti che evidenziano tale flessibilità si trovano:

  • Il Software Center un interfaccia che consente lo scaricamento di programmi e altro
  • L’Installer Ubiquity
  • L’interfaccia Desktop in generale

Detto ciò spieghiamo cosa significa l’acronimo LTS.

Long Term Support

LTS sta esattamente per questo ed il fatto che tale distribuzione pensata per lunghi periodi la dice lunga sulla Policy di Linux Ubuntu.

La durata di questa versione 14.04 è di 5 anni. La scadenza di questa release è nel 2019  ed è possibile effettuare l’Upgrade anche dalle precedenti versioni 13.10 e 12.04. Se, invece, si hanno le versioni 12.10 o la 13.04 bisognerà che si passi prima alla 13.10 per poi approdare alla 14.04.

Le architetture disponibili sono a 32 o 64 bit di cui quest’ultima disponibile sia per Mac che per PC.

L’Installazione non UEFI di Ubuntu 14.04

La prima cosa da fare è quella di scegliere la Versione adatta alle vostre esigenze, a seguire i link di riferimento:

Download Standard Ubuntu 14.04 Desktop – 32 bit

Download via BitTorrent Ubuntu 14.04 Desktop – 32 bit

Download Standard Ubuntu 14.04 Desktop – 64 bit

Download via BitTorrent Ubuntu 14.04 Desktop – 64 bit

I prerequisiti necessari per tale installazione sono i seguenti:

  • CPU da minimo 1 GHz di frequenza

  • 1 GB di RAM

  • 15 GB di spazio libero su HD

  • Scheda grafica che abbia una risoluzione minima di 800×600

  • Scheda madre che possa avviare il sistema da CD o USB

  • Connessione ad Internet

L’installazione vera e propria

Detto ciò procedete come segue:

Innanzitutto inserite il CD / la chiavetta USB sul quale avrete salvato la Versione 14.04 che avrete masterizzato o salvato su una chiavetta USB. Procedete poi facendo o la prova o installando direttamente la versione. Se non vi sentite sicuri fate una prova, Ubuntu lo consente infatti, altrimenti se siete decisi a cambiare e/o aggiornare la vecchia versione potete optare per l’installazione completa.

A seguire dovrete cliccare su: Avanti ef arriverete ad una schermata che vi domanderà se volete gli Aggiornamenti, consigliamo di flaggare questa casella.

Dovrete poi scegliere il tipo di partizionamento da utilizzare per il vostro hard disk.

Parlammo di questa versione di Ubuntu già in questa guida in maniera estremamente sintetica, ma di fatto anche quella guida precedente dimostra quanto sia facile installare un sistema come Ubuntu sul vostro PC tenendo conto sempre e comunque dei prerequisiti necessari a far in modo che questo sistema operativo possa essere installato correttamente.

Abbiamo voluto ampliare il discorso e la guida precedente per fornire maggiori informazioni relative ad una distribuzione LTS a lunga durata che mantiene la stabilità e un ambiente grafico davvero interessante seppur essenziale nella sua forma .

Ciò che rimane da fare per tale installazione arrivati a questo punto sono le personalizzazioni, avete il Software Center dal quale scaricare i programmi e la lingua da impostare, se non l’avete già impostata precedentemente.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech
Argomenti:

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
Ogni giorno pubblichiamo notizie, guide e recensioni. Non perderti niente, iscriviti alla nostra newsletter!



crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram