Twisty Hollow – Recensione versione iOS

twisty hollow
Seguici su Google News

Può un gameplay lineare, dotato di uno stile grafico gradevole anche se non eccezionale, intrattenere comunque la vastissima platea degli amanti dei rompicapo a tema puzzle che ormai è abituata a tutto? La risposta è sì, con Twisty Hollow.

twisty hollow

Twisty Hollow, una ruota per dominarli tutti

Le concezioni di gameplay che spesso fanno da filo conduttore per la maggior parte della nuova ondata dei puzzle studiati per iOS sono perlopiù consapevolmente ridotte all’osso: gran parte dei game designer ha ormai compreso quanto sia più di impatto una gestione del personaggio e del sistema di combattimento (o, viceversa, dei dialoghi scritti in un RPG) rispetto alla segmentazione del gioco in una serie di task frammentari e spesso inconcludenti. Un gameplay che risponde a queste circostanze è per l’appunto quello di Twisty Hollow, in cui ci ritroveremo virtualmente al centro di una cittadina parecchio gagliarda in cui un orso dall’aria non poi così minacciosa si è autoproclamato capo del piccolo nucleo urbano, rendendo la vita degli abitanti parecchio complicata.

Gli abitanti in questione, comunque, hanno l’intuito dalla loro, ed in men che non si dica sfruttano le proprie conoscenze per creare un sistema di distribuzione di oggetti desiderati dal popolo (che si tratti di cibarie, strumenti di uso comune o qualsiasi altra cosa mente umana possa concepire) basato su una ruota suddivisa in segmenti. Questo strumento circolare rappresenterà gran parte dell’attrattiva del gioco, che pur non presentandosi con nulla di innovativo sul fronte grafico, è comunque una sorpresa per il delicato accostamento di toni e scelte cromatiche mai aberranti, come di tanto in tanto avviene nei puzzle game.

Un gameplay del tutto free e sempre rinnovato

Twisty Hollow ha inoltre dalla sua il non indifferente vantaggio di essere privo di in-app purchase, essendo i vari handicap e nuove strenne di nemici a mantenere piuttosto elevata l’attenzione da utilizzare durante il gioco, completabile senza power up. I cinquanta livelli ci porteranno lungo un percorso in cui grazie alla famigerata ruota dovremo offrire agli abitanti materie prime o prodotti da costruire allineando creativamente i settori circolari: il primo anello centrale presenterà una serie di nostri personaggi; quello intermedio ed il terzo ospiteranno gli strumenti necessari per costruire quanto richiesto. Quanto creato viene poi “testato” dal sistema stesso, che ci permetterà di ottenere il consueto rating a stelle, ricordando che il passaggio da zona a zona livello ci richiederà di essere più veloci e dotati di riflessi. Ad accompagnare tutto ciò, una colonna sonora mai invadente e del tutto adeguata alla tipologia di gioco a cui Twisty Hollow fa riferimento. Unica pecca da rilevare nel sistema di controllo touch: la ruota, fulcro del gameplay, non è così responsiva ai comandi come sarebbe opportuno in un gioco simile, tuttavia un titolo ideale per chi desidera esercitare riflessi, capacità di reazione e resistenza mentale contro un puzzle game per nulla indifferente. Voto Finale: 8

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech
Argomenti:

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram