TeamViewer: controllo remoto d’eccellenza

Seguici su Google News

Oggi parliamo di Controllo Remoto di un pc utilizzando il programma TeamViewer. Utile nel caso qualcuno ci chieda assistenza e non possiamo recarci presso la sua postazione per intervenire.

Controllo remoto con TeamViewer

TeamViewer è una suite di mini applicazioni per il controllo remoto completo di una macchina collegata in rete (LAN o WAN) utilizzando una postazione fissa (PC) o un dispositivo mobile (iOS o Android).

TeamViewer Controllo remoto

Per iniziare è bene registrarsi presso il sito di TeamViewer per creare un utente dove poi andremo a collegare tutti i computer che vorremo controllare a distanza. Successivamente occorre scaricare dalla sezione Download del sito TeamViewer il pacchetto che ci fa più comodo per quello che dovremo configurare: abbiamo la possibilità di scaricare il pacchetto completo oppure solo la parte da installare sul pc da controllare, sia presidiata da un utente che una postazione accesa e lasciata li a lavorare senza nessuno davanti al monitor.

Nel mio caso ho scaricato il pacchetto per il PC fisso di casa non presidiato da un utente: TeamViewer Host, che viene installato come servizio ed avviato alla partenza del PC. Una volta fatto partire andremo ad inserire il nome utente e la password in modo tale da inserire il PC nella nostra lista di apparecchi da controllare.

TeamViewer Controllo remoto

A questo punto dal PC client apriamo l’applicazione e vedremo il nome del PC Host nella finestra di destra con vicino l’icona di un monitor acceso. Bene, quel PC è pronto per ricevere la connessione in ingresso. Facendo doppio click sul nome della macchina a cui ci vogliamo collegare partirà una connessione protetta verso l’host scelto e dopo pochi secondi sul nostro monitor si aprirà una finestra che riprodurrà il desktop del computer remoto a cui siamo collegati, di cui abbiamo preso il controllo remoto e dove potremo interagire ed operare come se ci trovassimo fisicamente di fronte alla macchina.

Tra le varie funzionalità di TeamViewer è presente anche il “File Transfer”. Attivando questa funzione si aprirà una finestra di dialogo che ci permetterà di navigare tra le varie cartelle sia del computer locale che di quello remoto per poter scegliere uno o più file da trasferire da una macchina ad un’altra.

Altra funzione molto utile è quella che permette di creare una VPN. Una VPN (Virtual Private Network) è una rete di telecomunicazioni privata, instaurata tra soggetti che utilizzano, come infrastruttura di trasporto, un sistema di trasmissione pubblico e condiviso, come ad esempio la Rete Internet. Una volta instaurata una connessione VPN, potremmo utilizzare le risorse condivise della macchina Host come se ci trovassimo collegati nella stessa LAN (per esempio, una stampante condivisa oppure un disco condiviso) ma li utilizzeremo da una postazione al di fuori della LAN a cui è collegato il PC Host.

Parliamo di costi. Per gli utenti privati il servizio è completamente gratuito; per chi ne fa uso commerciale è obbligato all’acquisto della licenza.

Le versioni dei programmi sono disponibili per Windows, Mac, Linux, iOS, Android e Windos Phone 8.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
Ogni giorno pubblichiamo notizie, guide e recensioni. Non perderti niente, iscriviti alla nostra newsletter!



crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram