

Vi proponiamo di seguito una guida che vi permetterà di sostituire il vetro rotto del display del vostro Nokia Lumia 920.
Negli scorsi mesi vi abbiamo proposto alcuni articoli contenenti guide finalizzate alla sostituzione dello schermo rotto di molti smartphone top di gamma dell’attuale mercato; oggi vi proponiamo la guida alla sostituzione del pannello frontale (schermo) del Nokia Lumia 920.
Prima di iniziare alla procedura di sostituzione dello schermo rotto, è necessario sapere quale dei tanti componenti del Nokia Lumia 920 è danneggiato. Di seguito riportiamo le parti che compongono lo schermo, per facilitare la vostra diagnosi: – Solo il Display LCD: se l’immagine sotto allo schermo presenta segni di danneggiamento mentre il digitalizzatore del touch screen non è rotto, c’è bisogno di una sostituzione dell’LCD Lumia; – Solo il pannello del digitalizzatore del touchscreen: se la rottura interessa solo il digitalizzatore superiore o il vetro superiore basta sostituire i due pezzi con un pannello digitale Nokia Lumia 920 (poiché quest’ultimi sono separabili dal display LCD) , ma se non siete molto esperti vi consigliamo di sostituire tutto il pannello. – Assemblaggio dello schermo: se il pannello del digitalizzatore e l’immagine che si trova sotto al Display LCD sono entrambi rotti è necessario modificare l’intero montaggio del Nokia Lumia 920.
Avrete bisogno dei seguenti strumenti:
* Cacciaviti Torx Tre (T2, T4, T5);
* Piccolo cacciavite a taglio;
* Strumento di separazione plastica;
* Pinzetta;
* Strumento per estrarre la SIM;
* Adesivo.
Ora, armati di tutto il necessario per portare a termine la riparazione, partiamo con la guida sulla sostituzione dello schermo rotto del Nokia Lumia 920.
1. Rimuoviamo la scheda SIM con l’apposito strumento.
2. Rimuoviamo le due viti presenti sul fondo con il cacciavite di misura T5.
3. Smontiamo ora la scocca posteriore del nostro Nokia Lumia 920, facendo però molta attenzione a non danneggiare il cavo di flessione presente al suo interno, dato che quest’ultimo è molto fragile.
4. Rimuoviamo gli altoparlanti presenti sulla scheda madre.
5. Per estrarre la batteria dobbiamo innanzitutto rimuovere la vite mostrata in figura con il cacciavite T2; in seguito usiamo lo strumento di plastica per sollevare la pellicola che trattiene il nastro flessibile, di modo che quest’ultimo si stacchi dalla batteria del Nokia Lumia 920.
6. Rimuoviamo la clip metallica e stacchiamo il nastro della flessione presente sulla custodia posteriore della scheda madre.
7. Ora stacchiamo il nastro per poter rimuovere il bilanciere del volume, la fotocamera e il montaggio che la protegge.
8. Prendiamo il cacciavite di misura T2 per rimuovere le due viti mostrate in figura.
9. Procediamo rimuovendo le tre viti sul lato con il cacciavite T4.
10. Usiamo il cacciavite piccolo per rimuovere la parte di plastica rossa indicata in figura.
11. Ora scolleghiamo i tre nastri flessibili.
12. Utilizziamo il cacciavite piccolo per smontare delicatamente la parte metallica sotto indicata.
13. Passiamo ora ad una fase molto importante, e di conseguenza dovremo fare molta attenzione. Usiamo l’oggetto di plastica per separare il pannello del touchscreen dal Display LCD. In questa fase dobbiamo stare attenti a maneggiare il cavo della flessione.
14. Infine, per completare la riparazione del Nokia Lumia 920, possiamo sostituire il pezzo rotto con un nuovo LCD o con un pannello del touchscreen, a seconda delle nostre esigenze, per poi procedere con l’assemblaggio di tutti i componenti in precedenza smontati. Per quest’ultimissima fase dobbiamo semplicemente seguire la guida al contrario.
Vi ringraziamo per aver letto l’articolo e vi invitiamo a commentare per qualsiasi ulteriore informazione. Se siete appassionati di tecnologia o avete qualche dubbio passate sul nostro sito, dove troverete tutte le news e le guide riguardanti il mondo della tecnologia.