La guida passo passo che spiega come smontare e riparare il Nexus 5. Una guida che può essere utilizzata per smontare, riparare, sostituire lo schermo e la batteria di Nexus 5
Vediamo in questa guida come smontare e riparare il Nexus 5 che vi potrebbe tornare utile nei seguenti casi e per le seguenti situazioni:
- Smontare Nexus 5
- Riparare Nexus 5
- Sostituire lo schermo / display di Nexus 5
- Sostituire il vetro rotto di Nexus 5
- Sostituire la batteria di Nexus 5
- Sostituire componenti interni di Nexus 5
Vediamo in questa guida come smontare e riparare il Nexus 5 che a detta di ifixit risulta facile da smontare e da riparare. Sarà quindi relativamente semplice sostituire batteria, schermo, scheda madre e tutti gli altri componenti.
Partiamo subito e vi avvisiamo fin da ora che servirà pazienza ed un po' di dimestichezza per completare tutti i passaggi.
Occorrente per smontare Nexus 5:
- Cacciaviti piatto e a stella
- Plettro o aggeggio similare in plastica
- Pinzette e pin per l'estrazione della SIM
- Componenti di ricambio per le sostituzioni necessarie
- Se volete facilitarvi la vita prendete un kit di smontaggio su ebay si trova davvero a poco
Procedura per smontare e riparare Nexus 5
1) Spegniamo il device e rimuoviamo la SIM il relativo tray.
2) Usando il plettro e il kit di smontaggio andiamo a rimuovere la cover posteriore, basterà forzare leggermente col plettro per farla smuovere dalla posizione iniziale. Partite dalla parte alta del device e successivamente procedete con i lati.
3) Possiamo ora procedere con la rimozione del motorino per la vibrazione.
4) Rimuoviamo le 6 viti che bloccano la scocca posteriore e procediamo, una volta rimosse tutte le viti, alla sua rimozione.
5) Rimuoviamo col cacciavite a stella le 4 viti che bloccano gli speaker nella parte bassa del telefono.
6) Usando il fidato plettro rimuoviamo gli speaker.
7) Possiamo ora procedere con calma alla rimozione della batteria. Dovremmo forzarla per rimuoverla visto che è incollata al resto del dispositivo.
8) Disconnettiamo i cavi flessibili che collegano display, antenna del 4G e antenna del 3G.
9) Gentilmente andiamo a rimuovere la cover flessibile della batteria e il relativo cavo flessibile usando pinzette e plettro.
10) Per smontare la scheda madre del Nexus 5 è necessario rimuovere prima le fotocamere, le antenne e tutti i relativi cavi. Procediamo quindi con la rimozione di tutto quello che resta ancora ancorato alla logic board.
11) Possiamo procedere ora con molto amore alla rimozione della scheda madre.
N.B. Se volete procedere alla rimozione della scheda per l'NFC e per la ricarica wireless potete procedere con la rimozione della scheda di metallo situata sotto la scheda madre.
12) Possiamo rimuovere lo scudo di metallo posizionato sotto la scheda madre.
13) Procediamo finalmente alla rimozione della fotocamera posteriore con l'utilizzo delle pinzette.
14) Rimuoviamo ora il gommino che blocca la fotocamera frontale e successivamente alal sua rimozione. Prestiamo attenzione in questo momento in quanto la camera frontale è bloccata da un doppio strato di nastro.
15) Siamo quasi alla fine, tenete duro. Con le pinzette procediamo alla rimozione del jack.
16) Rimuoviamo ora gli speaker.
17) Sotto ora con i tasti fisici: Power Button e Volume Button, entrambi da rimuovere con l'utilizzo di plettro e pinzetta.
18) Passiamo ora a rimuovere il gommino del microfono e successivamente il microfono stesso.
19) La guarnizione ch vi trovate di fronte protegge il telefono dalla polvere che potrebbe infilarsi sotto lo schermo e sopra il sensore di prossimità, quando andrete a rimontarla fate attenzione a pulire in maniera maniacale il tutto. Nel caso andiate a sostituire lo schermo rotto vi consigliamo di spendere qualche euro in più e prendere la versione pre-assemblata.
A questo punto potete sostituire lo schermo o il vetro del vostro amato device di casa Google o qualsiasi altro componente di cui abbiate bisogno.
Per il montaggio seguite il procedimento inverso e non avrete nessun problema.