Samsung mostra i nuovi schermi per i pieghevoli: ecco i “Flex OLED”

samsung schermi oled
Seguici su Google News

Come sanno bene gli appassionati dei prodotti Samsung, l’azienda sudcoreana (precisamente la sua divisione Display) è la più grande produttrice al mondo di pannelli OLED di piccole dimensioni che vengono utilizzati in smartphone e tablet.

samsung schermi oled

Di recente, la società con sede a Seul ha deciso di entrare nel mercato degli schermi OLED di medie dimensioni con i suoi nuovi display ad alta frequenza di aggiornamento per laptop. Samsung è arrivata anche a realizzare schermi OLED flessibili per smartphone pieghevoli, come nel caso del Galaxy Z Flip 3 e del Galaxy Z Fold 3, i due “foldable” presentati ufficialmente lo scorso agosto.

Samsung ha pertanto creato un nuovo sito Web, molto apprezzabile, per mostrare tutti i fattori di forma possibili con i suoi pannelli OLED flessibili. La società chiama i suoi schermi flessibili “Flex OLED” e gli utenti possono spaziare attraverso cinque sottocategorie: Flex Bar, Flex Note, Flex Square, Rollable Flex e Slidable Flex.

Flex Bar è per smartphone pieghevoli a conchiglia come il Galaxy Z Flip 3, mentre gli schermi Flex Note sono per laptop con schermi pieghevoli. Flex Square è invece un fattore di forma pensato per smartphone pieghevoli come il Galaxy Z Fold 3, mentre gli schermi Rollable Flex dell’azienda sudcoreana possono essere utilizzati in dispositivi con schermi arrotolabili: pertanto, nel prossimo futuro la probabilità di averci spesso a che fare è decisamente alta.

Il display Slidable Flex può invece essere utilizzato negli smartphone con schermo scorrevole: all’inizio di quest’anno OPPO ha presentato un simile prototipo di smartphone, pur non proponendolo ancora sul mercato.

Gli schermi OLED flessibili di Samsung possono essere piegati, arrotolati o fatti scorrere. Sono caratterizzati da un’elevata luminosità, ma anche da una riproduzione di contenuti HDR10+, un raggio di piegatura ridotto (R1.4) e una migliore protezione dello schermo (UTG) rispetto ai prodotti delle aziende rivali. I display possono essere piegati più di 200.000 volte e possono aprirsi ogni giorno per cinque anni.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech
Argomenti:

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
Ogni giorno pubblichiamo notizie, guide e recensioni. Non perderti niente, iscriviti alla nostra newsletter!



crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram