Dopo aver visto un’anteprima dell’invito all’evento Samsung Galaxy Unpacked, in cui la presunta data dell’11 agosto appariva ben visibile, è finalmente trapelato anche il formato video. Scoperto da Ishan Agarwal del sito MySmartPrice, il video teaser mostra quello che sembra essere un dispositivo pieghevole: lo slogan ufficiale scelto da Samsung per l’evento è “Get Ready to Unfold”, con riferimento particolare agli attesi foldable Galaxy Z Fold 3 e Z Flip 3.
I due nuovi prodotti saranno quindi presentati l’11 agosto, e su questo ormai non sembrano esserci più dubbi. Ma quando verranno effettivamente rilasciati sul mercato? Samsung non ha ancora deciso una data esatta, anche se sul web era trapelato che la “release” del Galaxy Z Fold 3 sarebbe avvenuta il 20 agosto. Tuttavia pare proprio che la data verrà posticipata a causa di alcune circostanze impreviste legate alla pandemia di COVID-19, che ancora preoccupa in tutto il mondo specialmente a causa della variante Delta, molto più contagiosa.
Exclusive: Official Teaser of the Galaxy Unpacked. Launch Event on August 11 at 10 AM EST/2 PM GMT/7:30 PM IST. The tagline is "Get Ready to Unfold". Are you? #GalaxyUnpacked
Please link & credit: https://t.co/XFh4mHQ1fr pic.twitter.com/d9NBjLxkqp
— Ishan Agarwal (@ishanagarwal24) July 20, 2021
Pertanto, stando anche a quanto riportato da alcuni media coreani, sembra che il gigante di Seul stia optando per il 27 agosto come nuova data di lancio di Z Flip 3 e Z Fold 3. Questa nuova data – in realtà già trapelata in precedenza – sembra essere più in linea con il tipico schema di lancio degli eventi Samsung Unpacked di agosto.
Con il rilascio sul mercato dei nuovi pieghevoli posticipato al 27 agosto, Samsung avrà sicuramente più tempo per lanciare in pre-ordine i suoi attesissimi foldable e cominciare a testare l’interesse del pubblico nei loro confronti. Molto probabilmente il colosso di Seul lancerà entrambi i prodotti con generose offerte di permuta, senza dimenticare che il prezzo di lancio di Galaxy Z Fold 3 e Z Flip 3 dovrebbe essere ridotto fino al 20% rispetto ai loro predecessori.