Samsung Galaxy S8 avrà un costo di produzione maggiore di 43,34$ rispetto al Galaxy S7 e di 36,29$ rispetto a Galaxy S7 Edge.
Samsung Galaxy S8, non si parla che di lui. Nelle scorse ore la società londinese d’analisi di mercato IHS ha evidenziato come il prezzo dei componenti del nuovo smartphone top di gamma di Samsung sia superiore rispetto al suo predecessore, il Galaxy 7.
A incidere soprattutto sul costo di produzione sono il nuovo schermo AMOLED da 5.77” e il processore: Snapdragon 835 per Stati Uniti e Cina, Exynos 8895 nel resto del mondo.
Il tutto viene assemblato con un costo di 5,90$. Come ha fatto inoltre sapere Andrew Rassweiler, direttore di IHS, da un punto di vista di teardown “l’hardware usato per Galaxy S8 e quello del prossimo nuovo iPhone probabilmente dovrebbero essere molto simili”.
Intanto, stando alle previsioni di Yunata Securities, la gamma Samsung Galaxy S8 dovrebbe riuscire a vendere complessivamente circa 50,4 milioni di modelli entro la fine del 2017. Più della metà sarebbe rappresentata dal Samsung Galaxy S8 Plus. Il Samsung Galaxy S8 Plus comunque potrebbe fare meglio dei modelli che l’hanno preceduto. I numeri parlano chiaro: il Samsung Galaxy S6 edge si è dovuto “accontentare” del 51,3% delle vendite totali, mentre il Samsung Galaxy S7 edge è arrivato sino al 51,9%.
Toccherà infine aver pazienza per l‘assistente virtuale Bixby, rivale di Siri di Apple, che inizialmente non sarà in grado di ricevere comandi vocali. Ad annunciarlo è stata la stessa Samsung alcuni giorni fa. La compagnia ha infatti spiegato che gli utenti Usa riceveranno un aggiornamento specifico in primavera. Nessun ritardo, invece, per la versione coreana dell’assistente vocale. Tutto tace per la versione in lingua italiana, ma come data di lancio si parla comunque di una data entro la fine dell’anno.