Nelle ultime settimane le indiscrezioni sui Galaxy S24 sono aumentate a vista d’occhio, nonostante manchino ancora circa sei mesi alla presentazione ufficiale dei nuovi top di gamma di Samsung. L’ultima voce arriva dal tipster Ice Universe – un informatore molto affidabile, ndr – che rivela come i modelli Galaxy S24 e Galaxy S24+ del prossimo anno potranno contare su un display LTPO (Low-Temperature Polycrystalline Oxide) che consente alla frequenza di aggiornamento di variare in misura maggiore a seconda del contenuto visualizzato sullo schermo.
Grazie a questa importante novità i due prodotti potranno risparmiare sulla durata della batteria, poiché le frequenze di aggiornamento più elevate utilizzate sulla maggior parte dei telefoni di fascia alta scatenano un consumo molto elevato.
Il primo telefono Samsung a sfoggiare un display LTPO è stato il Galaxy S21 Ultra e non sorprende che questa funzione sia stata presente su tutti i successivi modelli Galaxy S Ultra da quel momento in poi. Il Galaxy S21/21+, il Galaxy S22/S22+ e il Galaxy S23/23+ presentavano soltanto due impostazioni di frequenza di aggiornamento.
Il sito Phone Arena fa notare che Apple continuerà a mantenere la frequenza di aggiornamento di 60 Hz per iPhone 15 e iPhone 15 Plus, anche se questi nuovi modelli – che verranno ufficializzati a settembre assieme ai modelli Pro – potranno contare su alcuni miglioramenti significativi, tra cui l’aggiunta della Dynamic Island e la fotocamera principale a 48 MP. I modelli di iPhone 15 Pro avranno ancora display LTPO a 120Hz.
Ice Universe ha anche affermato in un altro tweet che molto probabilmente Galaxy S24 e Galaxy S24+ avranno bordi più sottili rispetto a Galaxy S22/22+ e Galaxy S23/23+.