Al giorno d’oggi dato la crisi economica gestire le spese finanziare è importante, ma risulta un processo abbastanza scomodo, diciamo che il classico quaderno con sopra scritte tutte le nostre entrate e le nostre uscite non va sempre bene, perchè è scomodo, perchè non è smart e perchè non lo abbiamo sempre in giro come per esempio accade con lo smartphone. E in questa applicazione sarà proprio lui a venirci incontro, lo smartphone.
Stiamo parlando di un applicativo davvero molto interessante, a pagamento, ma che una volta pagato, installato e fatto l’iscrizione ci renderemo conto che ne è valsa la pena. L’app in questione si chiama MoneyWiz ed è il top per quanto concerne la gestione delle finanze.
Money Wiz: ecco la struttura dell’App
Parlare di struttura per quanto riguarda un applicazione è sempre abbastanza complicato, ma in questo caso bisogna farlo perchè l’applicazione è strutturalmente complessa, ma allo stesso tempo fatta parecchio bene.
Allora partiamo dall’inizio: in questa applicazione possiamo avere più rapporti, si parla di rapporti per finanziamenti, rapporti per il fondo cassa (il contante che avete) rapporto per le spese di credito (Carte di credito con possibilità di stabilire quando arriva l’addebito sul conto bancario), insomma, vari rapporti di varie categorie.
Come potete vedere però in alto, la prima voce è conto bancario online, beh si, Money Wiz si può connettere al vostro conto corrente per tenere sott’occhio le transazioni, quest’ultimo è un servizio a pagamento: non si sa quanto sia sicuro, e sopratutto se bisogna dare autorizzazioni complicate alla nostra banca, però, tant’è.
Una volta creati i nostri rapporti principali andando nella schermata dei conti ci apparirà una schermata del genere:
Ma l’applicazione non si ferma qui, andiamo a vedere le altre funzionalità per utilizzarla al meglio.
Bilanci
Al giorno d’oggi per qualunque cosa ci diamo un budget, almeno che chi non ha milioni in banca, a parte gli scherzi quando si parte per un viaggio ci diamo sempre un tot di spesa massima e con quest’applicazione possiamo farlo senza problemi, possiamo infatti impostare categoria per categoria e visualizzare di conseguenza quanto spendiamo in categorie dove noi ci andiamo a dare dei budget, quest’ultime fra l’altro si possono creare, selezionando le sottocategorie interessate e sopratutto anche considerando i conti correnti; ipotizziamo che di benessere posso solo spendere tot al mese, perfetto, imposto il budget, l’account da dove prende i soldi (contanti per esempio) e il servizio non solo ci mostrerà quanto possiamo spendere ma ci da anche una sorta di limite giornaliero.
Spese programmate
Le spese programmate sono quelle che odiamo di più, ogni mese abbiamo la solita rata della macchina, l’assicurazione da pagare oppure, il fitto di casa da pagare, grazie a Money Wiz abbiamo anche la possibilità di programmare la spesa, non solo ci arriva una notifica ma sarà lui stesso a spostare la somma o su un’altro conto corrente oppure in una transazione di spesa.
Statistiche e Widget
Ma non è finita qui, con un uso progressivo nel tempo di Money Wiz possiamo avere delle statistiche davvero molto interessanti, ma andiamo con ordine, andiamo prima a parlare dei Widget; in pratica sulla schermata principale abbiamo la possibilità di inserire dei widget, questo ci da la possibilità di tenere sotto controllo le spese a vista d’occhio, ovviamente stiamo parlando di widget personalizzabili senza alcun problema.
Ma abbiamo ancora altre funzionalità, queste però sono un pochine secondarie diciamo, ovvero la possibilità di avere delle statistiche con grafiche ad anelli in modo da poter avere sempre sott’occhio le spese anche da un punto di vista grafico.
Conclusioni
Money Wiz è un app davvero molto complessa con molteplici funzionalità, ma ci permette di tenere tutto sincronizzato anche tramite un account (gratuito ovviamente dato che l’app costa 5 euro ci sembra anche ovvio). Ma non è solo un app per il bilancio familiare,ma probabilmente andrebbe bene anche ad un’azienda dove i dipendenti magari sotto rimborso spese hanno dei determinati budget da mantenere e di conseguenza quest’app può davvero tornare utile. C’è anche per Mac, e per Windows: in questi due casi però il prezzo è di 20 euro, non un buon inizio di risparmio…
Voi cosa ne pensate invece?