Indice dei contenuti
Un drone entry-level innovativo e dalle interessanti caratteristiche tecniche che si propone di insegnare ai principianti come si guida un velivolo di questo tipo
Quando uscì il drone MJX Bugs 3 fu una piccola ma apprezzata e significativa rivoluzione nel settore, con l’ingresso di un velivolo entry-level con una semplice telecamera che ha letteralmente entusiasmato gli appassionati del settore. L’azienda, dopo aver dimostrato di saper realizzare droni anche di qualità più elevata, come il Bugs 2W, ora torna con l’MJX Bugs 3 Mini, un drone sportivo in miniatura ideale per tutti coloro che si approcciano per la prima volta nel settore dei droni, che si aggiunge a quelli che abbiamo raccolto nella nostra selezione dei migliori droni per principianti.
Con il drone MJX Bugs 3 Mini non stiamo parlando di un dispositivo top di gamma, ma che potrebbe ottenere un successo elevato, come spesso capita, per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Un prezzo più aggressivo e competitivo, unito a caratteristiche tecniche ottime, anche se non eccellenti, sembra essere la scelta più apprezzata, in diversi settori, dagli utenti.
Caratteristiche tecniche
Entrando nel merito del MJX Bugs 3 Mini, il primo drone brushless di MJX, parliamo di un velivolo dalle dimensioni di 240x240x65mm, batteria 2S da 850mAh 45C LiPo con un’autonomia di 10 minuti, giroscopio a 6 assi, accelerometro, controller con una portata di 300m e la funzionalità Headless Mode, ideale per i piloti inesperti.
All’interno della confezione d’acquisto, oltre ovviamente al drone, troviamo il radiocomando, 2 set di eliche, i paraeliche, il caricabatterie, gli strumenti per fissare le eliche al drone, il manuale e i piedini per l’atterraggio. Manca la videocamera, è vero, ma è presente anche un supporto per fissarla. MJX ha quindi preferito optare per questa politica: offrire un drone più economico e leggero con la possibilità, per gli interessati, di installare la propria actioncam in qualsiasi momento.
Headless Mode
Con Headless Mode si intende quella modalità di volo dei droni grazie alla quale i piloti non hanno la preoccupazione dell’orientamento del drone. Che cosa cambia? Su un velivolo come un elicottero è più semplice e comprensibile individuare la parte frontale e quella posteriore (la prua e la poppa, per intenderci); in un drone con una forma simmetrica diventa piuttosto complicato, specie quando il velivolo è in volo e se non si ha una certa familiarità con il suo controllo. Ecco quindi che l’Headless Mode interviene proprio a colmare questa difficoltà permettendo al drone di rispondere ai comandi del controller senza alcun tipo di anomalia. Se quindi desideriamo spostare il drone a destra questo andrà effettivamente nella direzione indicata dal pilota e non alla destra effettiva considerando la sua parte frontale.
Design
Il drone MJX Bugs 3 Mini è realizzato in fibra di carbonio e plastica. Dalle dimensioni leggermente più grandi rispetto ad altri droni compatti, riesce a conservare e garantire una buona agilità e un’ottima resistenza agli urti e alle cadute, senza riportare danni gravi al telaio e alle altre parti. La presenza dei paraeliche in questi casi si rivela di straordinaria importanza.
Il motore brushless, di cosa stiamo parlando
Abbiamo presentato l’MJX Bugs 3 Mini come il primo drone MJX brushless. Ma cosa significa? In parole povere, ma pur sempre chiare, il termine brushless significa ‘senza spazzole’ e si riferisce alla modalità di funzionamento interna del motore. Spesso i motori hanno delle spazzole che tramite il loro contatto tra lo statore e il ratore, permettono al motore di funzionare (secondo le leggi che regolano il magnetismo). Con i sistemi brushless è possibile generare corrente in maniera alternativa, ovvero tramite un microcontrollore che, collegato ad un particolare circuito elettronico, permette di modificare l’orientamento del campo magnetico e al motore di funzionare. Senza entrare troppo nel merito si tratta fondamentalmente di un metodo innovativo è con importanti vantaggi. Innanzitutto ci sono meno parti meccaniche in funzione, con l’abbassamento del livello delle probabilità che ci possano essere guasti e rotture (soprattutto durante il volo), ma anche una migliore efficienza energetica (con relativo aumento dell’autonomia della batteria).
Funzionalità
Uno dei punti di forza del drone MJX Bugs 3 Mini è la presenza di molte funzionalità. Oltre all’Headless Mode di cui abbiamo già parlato, sono presenti un sistema di protezione dalle alte temperature che evita guasti e interruzioni improvvise del drone. Il giroscopio a sei assi permette una grande stabilità anche in giornate molto ventose e migliora la possibilità di manovre acrobatiche senza perdere il controllo del velivolo.
MJX Bugs 3 Mini: Pro e contro
In una valutazione complessiva del drone MJX Bugs 3 Mini partiamo dalle note dolenti. Nonostante tutti gli sforzi fatti con il motore brushless e altre tecnologie, l’autonomia è decisamente breve. Gli standard dei modelli di questa categoria è mediamente la stessa garantita dal Bugs 3 Mini, ma ci si sarebbe aspettati qualcosa in più per rimanere completamente soddisfatti di questo modello. Manca anche una macchina fotografica, ma questo è per certi aspetti anche un vantaggio perché ha permesso a MJX di abbattere i costi e di non vincolare i piloti nell’utilizzo di quella integrata ma potendo scegliere di utilizzare la propria actiocamera.
A favore del Bugs 3 Mini bisogna riconoscere un design molto elegante e affascinante, unito alla presenza dei paraeliche, pressoché fondamentali per gli utenti inesperti, ovvero coloro a cui è rivolto questo modello. Anche a livello di prestazioni questo drone non delude, con un controllo stabile e semplice ideale per coloro che non hanno mai comandato un drone e che con questo modello possono iniziare in maniera esaltante. A tal proposito merita una nota a parte la presenza della Modalità Acro (AKA Angle) che permette ai piloti più esperti di concedersi il lusso di manovre più libere, acrobatiche e spettacolari, donando a questo drone una maggiore versatilità e longevità.
Valutazioni finali
Già il semplice fatto di aver speso più parole per elencare i pro rispetto a quelle utilizzate per i contro indica che il nostro giudizio nei confronti dell’MJX Bugs 3 Mini è sicuramente positivo. Si sarebbe potuto fare qualcosa in più sull’autonomia, ma nonostante questo difetto (risolvibile in parte con l’acquisto di una batteria aggiuntiva) il drone rimane una soluzione ottima per i piloti principianti.
È un drone bello e piacevole da guidare, con il quale apprendere i primi rudimenti del mestiere di pilota di droni e con il quale divertirsi, magari montando in aggiunta anche una piccola actioncamera. Per meno di 90€ è sicuramente un prodotto affidabile e da molti punti di vista interessante e utile per approcciarsi al mondo dei droni.
Dove acquistare MJX Bugs 3 Mini al miglior prezzo?
Sono numerosi gli shop online che offrono il nuovo MJX Bugs 3 Mini a prezzi interessanti. Il più economico è sicuramente un’occasione da non perdere!