
Recensione iPad Air 2019
Un punto d’incontro tra il tablet base e quello Pro di Apple: ecco cosa aspettarsi dall’iPad Air 2019. In questa recensione parleremo di un modello molto potente, ma con alcuni aspetti un po’ critici, forse derivati anche dal fatto che il settore dei tablet continua a stentare e a fare fatica a riprendersi. Mentre i notebook rimangono una tipologia di prodotti indispensabili e gli smartphone continuano a rinnovarsi (basti pensare alle ultimissime novità di Samsung e Huawei in termini di device pieghevoli), i tablet si trovano in questa terra di mezzo difficile da decifrare.
L’iPad Air 2019 si spiega forse perfettamente proprio da questa “crisi” del settore. Fino a qualche anno fa, infatti, la distinzione tra iPad base e iPad Pro era ampiamente marcata e distinguibile. Oggi da Cupertino si punta su un modello che sintetizza le esigenze di entrambe le fasce di mercato, pur mantenendo la distinzione delle categorie.
Solo quest’anno, infatti, Apple ha rilasciato ben cinque differenti tablet: l’iPad mini, l’iPad base, l’iPad Air e l’iPad Pro. Se per ognuno di questi modelli c’è un aggettivo che ben li descrive (il mini è il tablet più piccolo, quello base il più economico e il Pro quello più potente) per l’iPad Air 2019 si ha qualche difficoltà in più.
Cerchiamo quindi di capire che tablet abbiamo davanti, quali le sue potenzialità e se vale davvero la pena inserirlo nella nostra lista della spesa.
Indice dei contenuti
Confezione

Recensione iPad Air 2019: Confezione
La confezione dell’iPad Air è molto semplice e anche il contenuto è particolarmente essenziale. All’interno troviamo infatti il tablet, l’alimentatore USB e il cavo Lightning-USB. Niente di più, ma è quello che occorre per iniziare ad utilizzare questo dispositivo.
Design e costruzione

Recensione iPad Air 2019: Design
Una prima critica che si può muovere verso il nuovo iPad Air è quella di essere poco innovativo dal punto di vista estetico. Il design è in sostanza lo stesso di quello dei modelli precedenti, ma con alcune caratteristiche che faranno particolarmente piacere ai fedelissimi dei prodotti a marchio Apple. Troviamo infatti sia il tasto TouchID (particolarmente affidabile) che il celebre jack audio da 3.5mm, assente sull’iPad Pro.
La scocca, leggermente più grande dell’iPad base, prevede inoltre la riduzione delle cornici; queste caratteristiche permettono di avere un display da 10.5” molto grande, senza incidere sull’ergonomia del tablet. Questa similarità delle dimensioni permette di utilizzare tranquillamente la stessa Smart Keyboard dell’iPad Pro da 10.5”, un’ottima notizia per chi aveva già il precedente modello Apple e vuole aggiornare con il dispositivo più recente.
La Smart Keyboard

Recensione iPad Air 2019: Smart Keyboard
Visto che vi abbiamo fatto riferimento è doveroso concentrare la nostra attenzione sulla Smart Keyboard. La compatibilità con questo accessorio non è da sottovalutare, specie se si considera come sui modelli più piccoli funzionino solamente le tastiere bluetooth. Il nostro iPad Air 2019 è il modello più economico che supporta questo dispositivo. La tastiera, una volta chiusa, si piega sul tablet formando una cover protettiva molto valida e anche particolarmente elegante. Questa tastiera ha anche il vantaggio di essere realizzata con tasti in tessuto incisi con il laser, una tecnologia che dona impermeabilità all’acqua e resistenza alla polvere e alle macchie. La tastiera di Apple non ha un prezzo particolarmente elevato e, al netto di qualche lacuna (non è retroilluminata e non si possono impostare combinazioni di tasti) rimane uno degli accessori indispensabili per l’utilizzo dell’iPad.
L’Apple Pencil

Recensione iPad Air 2019: Apple Pencil
Dopo aver parlato diffusamente della tastiera è altrettanto doveroso analizzare anche il pennino, ovvero l’Apple Pencil. Purtroppo l’iPad Air 2019 supporta esclusivamente il pennino di prima generazione, un modello non troppo ergonomico e sicuramente non il più evoluto dal punto di vista tecnologico. L’unico aspetto positivo di questa scelta è dato dal prezzo, essendo il modello di prima generazione sicuramente più economico di quello di seconda generazione.
Hardware

Recensione iPad Air 2019: Hardware
Nella nostra recensione iPad Air 2019 possiamo ora passare ad analizzare la parte hardware. Lo abbiamo premesso e lo ricordiamo: stiamo parlando di uno dei tablet più potenti non solo di Apple, ma anche dell’intero settore, tanto da poter tranquillamente competere con numerosi laptop. Per chi lavora regolarmente in ambiente Apple potrà apprezzare in questo modello un raddoppiamento della potenza rispetto ai modelli del passato.
Dal punto di vista tecnico troviamo il processore Apple A12 Bionic, che assicura prestazioni eccellenti sia in termini di velocità che di multitasking. Per quel che riguarda la memoria l’iPad Air è disponibile nei tagli da 64GB e 256GB, da scegliere in abbinamento al tipo di connettività (WiFi o Cellular). Per la connettività troviamo anche la porta Lightning, il Bluetooth 5.0, il WiFi 802.11 a/b/g/n/ac dual-band simultaneo, la bussola digitale e il sistema di microlocalizzazione iBeacon. Sui modelli WiFi e Cellular è presente anche il GPS assistito e GLONASS. Per quel che riguarda i sensori troviamo l’accelerometro, il giroscopio a 3 assi, il sensore di luce ambientale e il barometro. L’iPad Air 2019 supporta l’assistente vocale Siri e il sistema di pagamento Apple Pay accessibile tramite il Touch ID.
Infine è da segnalare la presenza di due altoparlanti stereo e di due microfoni, uno per le chiamate e uno per le registrazioni degli audio e dei video.
Display

Recensione iPad Air 2019: Display
Sul nostro iPad Air troviamo un display Retina da 10.5” che gode della riduzione delle cornici e tra il display laminato e il pannello LCD c’è davvero poco spazio e questo permette di avere una resa dei colori davvero pazzesca. La tecnologia Apple True Tone migliora ancora di più la resa, adattando la visualizzazione all’ambiente in cui ci si trova. Esternamente è presente un rivestimento antiriflesso davvero ottimo che è presente solamente sull’iPad Air e su quello Pro.
Software
Per quanto riguarda l’aspetto software è presente iOS 12 che migliora notevolmente l’utilizzo del dispositivo. Sono disponibili diverse gesture per semplificare le varie operazioni e con un po’ di pratica è possibile velocizzare e ottimizzare tutte le operazioni.
Fotocamera

Recensione iPad Air 2019: Fotocamera
Quando si acquista un tablet non lo si fa certamente per la fotocamera. In quest’ottica va valutato il comparto fotografico dell’iPad Air, che prevede una fotocamera posteriore da 8MP (f/2.4) e una anteriore da 7MP. Con la fotocamera posteriore è possibile registrare video in HD a 1080p, video in slow-motion a 120fs e usufruire dello zoom video da 3x. Con quella anteriore, invece, è possibile registrare video in HD da 1080p a 30fps, con il supporto all’HDR automatico e a tutta una serie di funzioni molto utili per migliorare gli scatti e le riprese.
Batteria
L’autonomia dell’Air 2019 è di 10 ore se utilizzato costantemente, altrimenti può durare molto di più se lasciato spesso in stand-by. È presente un’ottima modalità di risparmio energetico che permette di ridurre significativamente i consumi. Su questo modello è presente il supporto alla ricarica rapida che permette di raggiungere il 17% di carica in 15 minuti e il 32% in mezz’ora. In meno di due ore e mezza, invece, si riesce a completare la ricarica del tablet.
Prezzo
Per avere l’iPad Air 2019 bisogna considerare di spendere dai 550€ della versione WiFi da 64GB, agli oltre 730€ della versione Cellular. Un prezzo comunque competitivo per un modello molto potente e di fascia alta.
Conclusione

Recensione iPad Air 2019: Conclusione
Nonostante guardandolo sembri essere uguale ai modelli precedenti, l’iPad Air 2019 è davvero un bel tablet con prestazioni tecniche eccellenti. È un modello che mira più all’essenziale che alla forma e che sarebbe perfetto se avesse il supporto all’Apple Pencil di seconda generazione. Questo rimane l’aspetto probabilmente più fastidioso, tale da rendere incompiuto quello che invece sarebbe un tablet per molti aspetti (anche quello economico) fenomenale e interessante. È infatti un tablet ottimo sia per i professionisti che per chi cerca un tablet potente per l’utilizzo quotidiano. L’iPad Air può sostituire un laptop, anche grazie al supporto alla Smart Keyboard e anche per questo è un modello che merita tutta l’attenzione del caso.
In conclusione il giudizio è quindi ampiamente positivo, anche se restano alcune perplessità che lasciano l’amaro in bocca per un prodotto che poteva essere semplicemente perfetto e sul quale invece rimangono delle questioni aperte.
Galleria fotografica
- Tasto iPad Air 2019
- iPad Air 2019
- Design iPad Air 2019
- Connettività iPad Air 2019