Recensione dell’iPad Air: il miglior tablet del 2013?

iPad Air
Seguici su Google News

Dopo averlo esaminato, provato e stressato per circa due settimane, finalmente sono in grado di recensirlo: iPad Air di Apple.

iPad Air

 

Nel 3Q del 2013, Apple ha presentato innumerevoli prodotti. Si parte da Settembre con iPhone 5S e 5C per passare ad Ottobre, mese in cui sono stati presentati i nuovi MacBook, i nuovi iPad Mini Retina e il protagonista di questa recensione: l’iPad Air.

 

 

 

 

 

 

 

Specifiche tecniche:

  •  Dimensioni: 169.5 x 240 x 7.5 mm per 469 grammi di peso.
  • Display: Schermo “Retina Display” da 9.7 pollici di diagonale, aspect ratio di 4/3, retroilluminato LED con tecnologia iPS a risoluzione 2048×1536 pixel a 264 ppi.
  • Processore: Apple A7 (Quad-Core 1.4 GHz) a 64 bit con GPU Quad-Core e
    co-processore di movimento M7
  • Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, Bluetooth 4.0, connettività LTE*
  • Fotocamera frontale: FaceTime da 1.3 megapixel con video 720p
  • Fotocamera principale: iSight da 5 megapixel con autofocus, f/2.4 e BSI, video a 1080p
  • Batteria: 10 ore di autonomia

*Solo su modelli supportati (“WiFi+LTE”).

iPad Air

 

Display:

Partiamo con uno dei pezzi forte di questo prodotto. Il display, ormai celebre la denominazione “Retina”, è un 2048×1536 pixel, retroilluminato con tecnologia IPS. La densità di pixel è di 264 ppi, che ad una distanza ottimale d’utilizzo (15-20 centimetri) non permette di vedere i pixel, ma in verità è assai difficile vederli anche da molto vicino. I colori sono riprodotti veramente bene, sono molto reali e fedeli nelle fotografie. La luminosità è notevole e permette la lettura e la visibilità del display alla luce davvero ottima. Il 9,7″ in formato 4/3 è comodissimo per moltissime funzioni e moltissimi programmi, ma sicuramente non per guardare film e video: in questo caso solo una porzione di schermo sarà adoperato per la visione del filmato, mentre il resto resterò retroilluminato e nero. Il touch&feel è davvero ottimo, il display sembra molto liscio e piacevole al tatto, e pur sembrando molto fragile, non lo è.

Batteria:

La batteria da 8800 mAh ca. è integrata nella scocca unibody interamente ricavata da un unico pezzo di alluminio, quindi non removibile. Secondo Apple essa dovrebbe garantire un’autonomia di 10 ore, anche se nelle mie giornate molto intense è spesso arrivato a sera con ancora il 50% di batteria. Con un uso intenso di Mail, Mappe, iMessage, Hangouts, Facebook, Youtube e Spotify (quest’app la uso davvero tutto il giorno, in backgroud) la batteria riesce comunque a coprire perfettamente tutta la giornata, arrivando a sera con almeno il 30% di carica residua. Ovviamente il WiFi è stato acceso per tutta la durata del giorno, insieme alla geolocalizzazione ed al Bluetooth. Con un uso “da divano” si può arrivare tranquillamente ai 2/3 giorni di utilizzo, se non di più.

Design :

Come accennato prima, il design dell’iPad Air è ricavato da un unico blocco di alluminio, che costituisce la parte posteriore del tablet, mentre anteriormente troviamo una piastra di vetro antigraffio e antiurto Gorilla Glass. Il touch&feel non ha davvero eguali, i materiali di questo iPad Air sono ottimi e si sente fin dalla prima volta che lo si tiene in mano. Vi sono due varianti per quanto riguarda il colore: una versione con vetro nero e alluminio grigio siderale e una versione con vetro bianco e alluminio argento.

iPad Air

 

iPad Air

Una cosa che ho molto gradito è il logo di Apple, la mela morsicata, inciso nella scocca posteriore. Esso inoltre riflette le immagini esattamente come fa uno specchio. Nel passaggio dalla scocca in alluminio al vetro frontale, l’iPad Air presenta una superficie smussata e cromata lungo tutto il perimetro frontale, che da un ottimo effetto visivo, ma è davvero fragile alla caduta, basta poco per rovinare o graffiare questa particolare smussatura.

Software:

Ovviamente iPad Air monta il nuovo iOS 7, uscito da poco su tutti i terminali risalenti dal 2010 in poi. Spinto dal processore A7 a 64 bit, che lo rende davvero fluido, stabile e veloce, non quasi mai di lag e force close. Questo sistema operativo, seppur non sfrutti a dovere l’ampio display da 9,7″ nelle schermate principali, trova il suo giusto utilizzo nel parco applicazioni e nella struttura delle applicazioni stesse.

iPad Air

Se infatti da una parte c’è un grande spreco di spazio nella Home, con una griglia di 5×4 applicazioni, dall’altra troviamo uno store perfettamente integrato e perfettamente ottimizzato per tal dimensioni: le app sono sviluppate strutturalmente per sfruttare ogni spazio del display, ed a differenza di android, queste presentano un interfaccia dedicata per tablet. Ed è proprio questa una delle caratteristiche che fa rimanere l’iPad di Apple il tablet migliore sul mercato: aver un display maggiore rispetto agli smartphone e saperlo utilizzare al meglio. Su android invece le app sono solamente “adattate” per dimensioni rispetto allo smartphone, non avendo così un reale cambiamenti di interfaccia utente.

E proprio di interfaccia utente voglio parlare ora. Come detto, le schermate
principali sono costituite da una griglia di app 5×4, dove è possibile riposizionarle e creare cartelle a piacimento. Le cartelle, da iOS 7 in poi, presentano delle pagine, nelle quali è possibile inserire 9 applicazioni in griglie da 3×3.  La pagina dedicata allo Spotlight (la ricerca nel sistema) è stata completamente eliminata, per accedere a tale feature è necessario far un tap su un app e far uno swype verso il basso, e sotto alla status bar comparirà una barra di ricerca. Inutile dire che la tastiera comparirà da sola.

Nell’ambito del lavoro Apple ha voluto innovarsi ancora una volta: la suite iWork è stata aggiornata e resa gratuita a tutti i possessori dei nuovi prodotti Apple (acquistati dal 1° settembre 2013 in poi). Questa suite di app specifiche per il lavoro riprende quelli che per Apple dovrebbero essere Microsoft Word (Pages), Excel (Numbers) e PowerPoint (Keynote).

Un’altra interessante suite di Apple è sicuramente iLife: come possiamo capire dal nome questa suite è incentrata sulla vita dell’utente. Comprende varie app, come un programma per la creazione e/o modifica di musica e brani (GarageBand), un’app per riorganizzare le proprie foto in album con la possibilità di condividerli (iPhoto), e un’app per creare video (iMovie). Altre interessanti app ufficiali di Apple sono ad esempio iBooks, per leggere libri, con uno store proprio, e Podcast, per rimanere aggiornati con, appunto, i podcast a cui siamo abbonati. Ovviamente questi sono solo alcuni pro di questo sistema operativo, ma come ogni cosa ha anche dei contro. Sebbene funzioni tutto molto bene, iOS rimane comunque un sistema molto chiuso, ad esempio l’interazione tra app su android è molto più aperta e semplice, o anche l’integrazione social è nettamente migliore seppur spesso molto confusionaria.

Pro e contro:

Ecco quindi, riassunti, quali sono i pro che secondo me dovrebbero esser fondamentali per la decisione  dell’acquisto di questo prodotto:

  • Come hardware, è sicuramente uno dei tablet migliori sul mercato, uno tra i più belli, i meglio realizzati e i più supportati dagli sviluppatori e dalla società. Ha un display ottimo ed una batteria a dir poco eccellente.
  • Come software, ha sicuramente uno dei sistemi operativi più avanzati per tablet: è pensato per tablet, è strutturato per tablet e va una meraviglia. Le suite iWork e iLife possono renderlo sicuramente uno tra i migliori anche nell’ambito del lavoro, nulla da invidiare alla suite Office sui tablet Windows 8. Il sistema è sempre veloce e reattivo, anche se a volte iOS 7 fa qualche scherzetto, indice del fattore che su iPad è ancora un po’ acerbo, pur funzionando meglio quasi tutti i tablet android, se non tutti. 
  • Assistenza Apple: beh, che dire, l’assistenza di Apple da anni ormai si è contraddistinta per la sua efficienza e la sua velocità nel risolvere i problemi della clientela, sicuramente una delle migliori assistenze del mondo sotto questo profilo. 

Ecco quindi dei contro, da tener presenti nel momento nel quale si diffida da questo acquisto:

  • La batteria non è removibile. Se si dovessero presentare problemi bisognerà per forza ricorrere all’assistenza, seppur questa sia ottima.
  • La mancanza dell’espansione della memoria tramite MicroSD. I tagli di memoria di questo tablet vanno dai 16 ai 128 GB di memoria, e prima di acquistarlo è bene scegliere con cautela quale di questi taglio di memoria comprare, poiché impossibile da “allargare” in quantità più grandi.
  •  iOS: sebbene sia un grande pro, iOS può rappresentare anche un grande contro. Se a qualcuno non piace un sistema monotono, uguale nel tempo, senza widget ne personalizzazione oltre al cambiar lo sfondo, sconsiglio vivamente questo tablet. 

Una speciale riflessione la vorrei dedicare al prezzo. Questo tablet parte dai 16 GB WiFi a 479€ per arrivare ai 128 GB WiFi+LTE a circa 850€. A prima vista, questi prezzi sembrerebbero enormi, irraggiungibili o semplicemente troppi per un tablet, ma dopo averlo avuto e provato, posso ben dire che dire iPad Air è dire qualità, e mi hanno sempre insegnato che la qualità si paga, nel bene e nel male.

Conclusioni e pareri personali:

Le mie riflessioni personali e conclusive su questo tablet non possono che esser positive, a dir poco ottime. Davvero un ottimo prodotto, un’autonomia ottima con un ottimo hardware e un software ben ottimizzato, che insieme sanno offrire un esperienza davvero senza eguali nel campo dei tablet da 10″. Vale i soldi che costa? Assolutamente si, sono i soldi più spesi meglio di sempre, vale ogni centesimo. Se in più si calcola che ha alle spalle una delle migliori assistenze al mondo, non ci si dovrebbe nemmeno chiedere se vale la pena comprarlo, avendo la disponibilità di soldi e l’intenzione di voler un tablet. Se dovessi dar un voto a questo prodotto non sarebbe sicuramente 10, la perfezione per ora è lontana, ma sicuramente sarebbe un 9 pieno.

Voi che ne pensate? Ne possedete uno. o lo vorreste comprare? Fateci sapere la vostra nei commenti, con dubbi, perplessità, domande o semplicemente condividendo le vostre esperienze.

 

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram