Se si chiamano Sennheiser, c’è un motivo: ancora una volta la società tedesca si fa sentire con un prodotto di qualità, le HDR120.
Cuffie wireless davvero comode, ma d’estate il velluto si sente.
La comodità non manca, con queste Sennheiser, ma la loro dimensione non è indifferente: 14,6 x 7 x 4,2 cm per 231 g di peso, le HDR120 si presentano abbastanza fascianti, ma ringraziamo ancora una volta i tedeschi, che ci permettono di regolarle tranquillamente.
Se si vuole vedere un film sul divano di casa, o magari giocare alla Playstation, le Sennheiser HDR120 sono veramente ottime, ma non sono adatte al gaming da PC, nel quale i livelli di concentrazione sono visibilmente maggiori: il velluto interno vi farà grondare, specialmente d’estate; ottime se usate in luoghi freschi e arieggiati.
Ma come si mettono le HDR120?
Problema principale di ogni persona che prove queste cuffie per la prima volta: infatti le HDR120 sono leggermente inclinate verso sinistra, e quindi, rispetto ai cuffioni tradizionali, queste sembrano ‘al contrario’: non fanno per te se pensi troppo al look (Dentro casa?).
Il design delle HDR120 è sempre serio, ma il ricevitore lascia a desiderare.
Carini i dettagli sui lati, di buon gusto la linea grigia intorno al velluto che richiama al colore frontale del ricevitore, ma quest’ultimo è davvero un pugno in un occhio (Quasi un incrocio tra l’elmo di Loki e un ferro da stiro!). L’unica vostra alternativa alla morte dell’arredamento è piazzare una bella stampante dello stesso colore, così sarete certi di averci azzeccato qualcosa!
Altolà i consumi, però che fatica!
Importante caratteristica che contraddistingue la stirpe Sennheiser è l’intelligenza nei consumi, infatti le HDR120 si spengono insieme al dispositivo al quale sono collegate (Green is better). Inoltre, in caso di inattività per oltre 5 minuti, le cuffie ci regalano un rumore ‘bianco’ a tutto volume, particolarmente simpatico quando ce le dimentichiamo sulla testa mentre rispondiamo ad un’ email. C’è da dire anche che il sistema wireless mostra i suoi 5 anni (Anno di produzione 2009!) e ci delude con il potenziometro nella parte bassa della cuffia destra per il volume, un altra rotella per la ricezione (Volume – Tune), sfortunatamente proprio quella della ricezione è estremamente macchinosa, e ci vogliono circa dai 30 ai 50 secondi per trovare la frequenza giusta, che, se ben regolata ci regalerà un audio impeccabile.
Che altro?
Autonomia massima di 25H, batterie ricaricabili (2x AAA) , modulazione FM, arrivano massimo a 106 db, frequenza che oscilla tra 22 – 19.500 Hz, ci hanno conquistato, ma volevamo di più.
Prezzo:
Prezzo onesto, si trovano SENZA ricevitore a 65-70 €, mentre con il ricevitore a circa 100 €, ma volevamo qualcosa in più per tutti questi soldi, in tempo di crisi..
Voto:
Design: 7 / 10
Qualità audio: 8 / 10
Qualità wireless: 8/10
Comodità d’uso: 6/10
TOTALE: 7,5 /10
Di seguito, il link al sito della Sennheiser