Realtà virtuale, tra 5 anni il mercato varrà quasi 60 miliardi di dollari

Realtà virtuale
Seguici su Google News

Indice dei contenuti

Che il settore della realtà virtuale e della realtà aumentata sia destinato a crescere in misura molto significativa nel corso dei prossimi anni è una certezza.

Tuttavia, non è ben chiaro quanto possa realmente crescere e, fermo restando che qualsiasi stima previsionale non potrà che essere considerata in misura notevolmente aleatoria, date le perplessità sulla sua reale applicabilità in altri comparti extra-entertainment, le previsioni sullo sviluppo della tecnologia sono sempre più positive.

Quanto vale (e varrà) la realtà virtuale?

In tal senso, assumono sicuramente notevole rilievo le stime prodotte da Allied Market Research nel proprio report “Augmented and Virtual Reality Market: Global Oppurtnity and Forecast” (ovvero, “Mercato della realtà aumentata e virtuale: opportunità globali e stime”), secondo cui il mercato della realtà aumentata e quello della realtà virtuale, a livello globale, entro il 2022 varrà ben 59,5 miliardi di dollari, contro i 760 milioni di dollari di valore rilevato nel corso del 2015. Quanto sopra significa, in altri termini, che il mercato della realtà aumentata e virtuale crescerà di almeno il 65% per anno, da qui al 2022.

Da cosa dipende lo sviluppo della realtà virtuale

A questo punto il dossier si domanda quali possano essere le principali determinanti in grado di trainare al rialzo la crescita del business della realtà aumentata e della realtà virtuale.

In tal senso, i dubbi sembrano esser ben pochi. Soprattutto nel corso del breve termine, infatti, a trainare la forte crescita del settore sarà soprattutto l’espansione dell’utilizzo dei sistemi da parte dei videogiocatori, con l’entertainment che diventerà pertanto sempre più impotante per poter apprezzare i prodotti e i servizi di questo comparto. Non solo: anche la maggiore informazione sui vantaggi delle soluzioni tra gli utenti finali diverrà una determinante fondamentale per cercare di spingere lo sviluppo e la diffusione della realtà virtuale e della realtà aumentata.

Quali saranno gli ostacoli all’espansione della realtà virtuale

Di qui al domandarsi quali saranno, o potrebbero essere, i principali ostacoli allo sviluppo dei sistemi di realtà virtuale e aumentata e le loro applicazioni nella vita di tutti i giorni, il passo è molto breve. Anche in questo caso, il dossier non sembra avere dubbi: il principale freno alla crescita ancora più forte di questo comparto sarà legata agli alti costi e alla mancanza di uno sviluppo a livello infrastrutturale, tale da rendere poco sincrono il miglioramento sostenibile.

Quali saranno i leader del settore

Infine, la ricerca segnala anche quelli che, a proprio giudizio, potrebbero essere i principali operatori di questo settore, grazie anche alle numerose ricerche che sono state prodotte in questo comparto, e alle tante linee di innovazione tecnologica che verranno presumibilmente messe a punto nel corso delle prossime stagioni. Poche le sorprese, valutato e considerato che la ricerca mette ai primi posti Google, Samsung, Microsoft, NVIDIA, Oculus, Marxent, Magic Leap e Intel. Operatori che, secondo le stime prodotte dalla stessa analisi, andranno a espandere gradualmente la loro presenza sia mediante una crescita interna, e sia – soprattutto – mediante una strategia che tenderà a favorire le acquisizioni e le alleanze strategiche con startup e operatori di piccoli dimensioni ma ad alto tasso di innovazione.

La ricerca sostiene anche che un altro filone irrinunciabile perseguito dai principali player del settore sarà anche quello dell’incremento delle delle social experience e dell’introduzione di soluzioni ad hoc per specifiche industry, in maniera tale da presidiare nuovi settori di riferimento.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram