Realtà virtuale: tanti progetti in attivo tra presente e futuro

realta-virtuale
Seguici su Google News

Non finiscono di stupire le novità in corso di sviluppo legate alla realtà virtuale!

realtà virtuale

Non sappiamo ancora se il 2017, come qualcuno aveva preannunciato sul finire dello scorso anno, sarà realmente l’anno della realtà virtuale. Quel che tuttavia sembra essere certo è che il 2017 sarà l’anno dello sviluppo di numerosi progetti di crescita e di “affinamento” di una tecnologia che per il momento sta attirando più curiosità che voglia di acquisti.

La realtà virtuale al Cebit 2017

Per avere conferma di quanto sopra, è stato sufficiente dare uno sguardo a quel che succedeva tra gli stand del Cebit 2017, la fiera del digitale recentemente conclusasi ad Hannover, dove è apparso evidente l’interesse e il desiderio di “scommessa” tra gli operatori del settore e i visitatori, suddivisi – i primi – in egual misura tra colossi e startup, e – i secondi – tra ambiziosi e scettici.

Da eBay a Facebook, da Google a Sony, sono numerosi i bit che si stanno muovendo con attenzione in questo comparto, anche prescindendo dall’aspetto ludico, che fino ad oggi è sembrato essere quello maggiormente attenzionato da operatori e fruitori. eBay, per esempio, ha da tempo ufficializzato il proprio progetto Sight Search, uno store virtuale all’interno del quale i consumatori possono utilizzare particolari occhiali per potersi spostare tra gli scaffali alla ricerca del prodotto che fa per loro. Google sta invece lavorando per poter consentire agli utenti di visitare luoghi reali con un livello di immersione molto approfondito, senza muoversi dal divano. Dallo shopping all’entertainment, dal ludico all’esplorativo, gli ambiti di applicazione della VR sono numerosi e… non tutti sembrano ancora avere le idee chiare.

Il Giappone la fa da padrone

Un altro elemento che è sembrato esser piuttosto certo dalla recente fiera Cebit 2017 è che il Giappone, ancora una volta, è un po’ più in avanti dei concorrenti quando si tratta di puntare in grande su questo settore. All’evento c’era infatti una rappresentanza della Ntt, società di rilievo internazionale che ha già sviluppato un sistema di gioco composto da visori e guanti speciali, in grado di arricchire le sensazioni visive con quelle tattili. Un sistema che la stessa Ntt ha definito orgogliosamente “il più avanzato al mondo”.

Nuove app “crescono”

Senza scomodare i progetti futuristici (ma l’impressione è che nel breve termine non saranno più tali…), notiamo altresì un discreto interesse generalizzato a partecipare allo sviluppo della realtà virtuale, integrando le attuali tecnologie con qualche lieve rivitalizzazione.

AccuWeather, ad esempio, un celebre servizio dedicato alle previsioni del meteo, ha realizzato una nuova app (AccuWeather – Weather for Life), disponibile per smartphone compatibili con i visori di realtà virtuale Gear VR (e, dunque, per il momento solamente riconducibile al mondo Galaxy S7, S7 Edge, Galaxy S6, S6 Edge, S6 Edge Plus e Note 5).

L’obiettivo è quello di creare, ancora una volta, un’esperienza più coinvolgente e completa, fruendo di una piccola anteprima tridimensionale delle condizioni meteo relative alla località scelta. L’utilizzo è semplice e gradevole e, pur non essendo certamente un valore aggiunto indispensabile nella consultazione delle informazioni meteo, è comunque la dimostrazione tangibile di quanto i produttori “vogliano” essere parte della crescita del settore.

Sempre in tale ambito, leggiamo altresì con interesse il lancio di WANTmusik, un nuovo progetto che ha come obiettivo principale quello di offrire un’esperienza musicale integrata in realtà virtuale, permettendo così a chi utilizza alcuni visori compatibili (PlayStation VR, Oculus Rift, HTC Vive) di poter “entrare” all’interno dei video musicali, muovendosi all’interno dell’ambiente virtuale e interagendo (in parte) con i suoi elementi.

Nuovi percorsi di sviluppo per un comparto che, in buona evidenza, sta proponendo interessanti evoluzioni, e che nel corso del prossimo futuro permetterà ai suoi fruitori di esplorare frontiere ancora in parte non analizzate. Mentre aspettiamo l’arrivo di nuovi progetti non dimenticate di leggere la nostra recensione dei migliori occhiali per realtà virtuale economici.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram