E’ di poche ore fa la notizia del rilascio da parte di Qualcomm, la più importante azienda produttrice di processori al mondo, dei kit di sviluppo indirizzati a produttori e progettisti aventi a bordo l’ultimo SoC Qualcomm Snapdragon 810.
Il Kit, composto da smartphone e tablet, viene spesso rilasciato diversi mesi prima che sia inserito a bordo dei device che verranno immessi sul mercato.
Sono trapelate inoltre informazioni sulle caratteristiche tecniche dei device facenti parte del kit di sviluppo di Qualcomm. Il comparto hardware risulta impressionante e del tutto nuovo rispetto ai dispositivi finora in commercio.
Specifiche dello smartphone con Qualcomm Snapdragon 810
Queste sono le caratteristiche tecniche dello smartphone:
- Sistema operativo Android 5.0 Lollipop
- Schermo da 6.17 pollici QHD con risoluzione 1600 x 2560 e tecnologia multi-touch a 10 punti di contatto
- Processore octa-core Qualcomm Snapdragon 810 a 64-bit
- GPU Andreno 430
- 4 GB di RAM LP-DDR4
- 32 GB di memoria interna espandibile con microSD
- Fotocamera posteriore da 13 MP con sistema OIS (stabilizzazione ottica dell’immagine) e doppio flash LED
- Registrazione video 4K a 30fps e video a 1080p a 60fps
- Fotocamera anteriore da 4 MP con AutoFocus
- Registrazione video a 1080p a 120fps
- Connettività Wi-Fi 802.11 a / b / g / n / ac a 2.5 o 5 GHz, Bluetooth 4.1, GPS, NFC
- Batteria da 3020 mAh agli ioni di litio
- Lettore di impronte digitali
- Quick Charge 2.0
Insomma, l’uscita di smartphone con dimensioni del display importanti non si arresta, continua quindi a farsi sempre più strada l’idea su cui abbiamo riflettuto anche noi di OutOfBit qualche mese fa in vista dell’uscita di iPhone 6 Plus, cioè il rischio della scomparsa di tablet di dimensioni ridotte (7-8 pollici).
Il processore Qualcomm Snapdragon 810 si basa su due serie di 4 core Cortex-A57 e Cortex-A53. Sono entrambi il 50% più potenti rispetto al Cortex-A15 a 32-bit, su cui si basa il processore Snapdragon 805 e, grazie in particolare alla presenza dei 4 core Cortex-A57, il processore dovrebbe mantenere la stessa efficienza energetica degli Snapdragon 801 e 805. In più, la GPU Andreno 430 risulta il 30% più veloce della 420 dello Snapdragon 405.
Per quanto riguarda il tablet con a bordo il processore Snapdragon 810, la risoluzione del display è di 10,1 pollici con risoluzione 4K, la memoria interna è da 64 GB e la batteria da 7560 mAh. Le altre specifiche sono le stesse dello smartphone.
I prezzi dei due device? Lo smartphone avrà un costo di 799 dollari mentre il tablet di 999 dollari e le prime spedizioni dovrebbero partire da metà Dicembre.
Se volete saperne di più sulle caratteristiche dei due device, su intrinsyc.com potrete trovare le specifiche complete.