Indice dei contenuti
Android offre tanti vantaggi, ma anche un pericolo che troppi utenti ignorano
Android è un sistema operativo apprezzato da milioni di utenti in quanto può contare su innumerevoli applicazioni (in gran parte gratuite) e risulta sotto molti punti di vista più aperto rispetto a iOS.
Se ciò è un vantaggio, va anche detto che esiste un rovescio della medaglia piuttosto ingombrante: l’OS di Google infatti, tende piuttosto facilmente a divenire preda di malware. Ciò, tenendo conto di quanto e come viene generalmente utilizzato uno smartphone, può essere un problema davvero grave per la privacy (e non solo) degli utenti.
Cos’è un malware e come può attaccare Android?
Un malware (contrazione di malicious software) è una minuscola applicazione che viene utilizzata per disturbare le azioni comunemente svolte da un dispositivo elettronico: in origine essi esistevano solo per computer ma, con la diffusione degli smartphone, essi hanno fatto capolino anche nel mondo mobile.
Si tratta di una sorta di virus che, seppur meno devastante, può rubare informazioni al dispositivo in cui sta subdolamente compiendo la propria missione. Individuare e contrastare un malware non è facilissimo: un’applicazione apparentemente utile può in realtà agire in background, effettuando una serie di operazioni a tua insaputa e rubare informazioni private per chissà quale oscuro fine…
L’esempio di Skygofree
Un chiaro esempio di malware e di come essi agiscono è il temuto Skygofree. Si tratta di uno tra i più infidi della propria specie, visto che sa eseguire 48 diversi comandi tra cui accendere il microfono del telefono, collegarsi al Wi-Fi e raccogliere indiscriminatamente qualunque informazione presente sullo smartphone infetto… davvero un tipo poco raccomandabile, vero?
Va comunque chiarito come, con un po’ di prevenzione e con le accortezze giuste, il pericolo malware non sia poi così incombente.
Usa App sicure e segui i nostri consigli per evitare di incappare nei malware più pericolosi…
Con Android è possibile effettuare lo scaricamento e l’installazione di app tramite file APK, ovvero manualmente (tecnica definita sideloading). Non vi è nulla di negativo in ciò, a meno che non ci si affidi a store non ufficiali. Affidarsi a fonti non sicure infatti, può agevolare i malware che intendono intaccare il nostro sistema operativo.
Anche Play Store non è immune dai malware
Raramente però, è possibile che applicazioni pericolose si trovino anche su Play Store: naturalmente Google sta correndo ai ripari con controlli sempre più assiduamente i contenuti che mette a disposizione degli utenti. In tal senso, a quanto pare, il lancio di Android Oreo ha segnato un upgrade notevole per quanto riguarda la sicurezza dei download dallo store ufficiale.
Qualche tempo fa è stato poi introdotto su Play Store persino una versione fasulla di WhatsApp che ha tratto in inganno moltissimi utenti… bisogna stare sempre molto attenti anche per quanto riguarda il nome del produttore (che in questo caso sembrava quasi identico a quello del software originale).
In poche parole: prima di scaricare e installare un file APK è necessario fare grande attenzione e controllare bene quanto sia affidabile la fonte da cui effettuiamo il download.
App piratate? Non sapete a cosa state andando incontro…
Vi siete mai chiesti perché qualche smanettone si danna per piratare un’applicazione? In pochi lo fanno per una strana concezione di libertà: per molti si tratta di un modo per spargere i propri malware in ogni dove.
Tutto ciò va aggiunto al fatto che, ancora una volta è utile sottolinearlo, piratare e utilizzare software piratato è illegale. Tanto più assurda è questa pratica quando si tratta di app mobile e quindi solitamente disponibile al prezzo di pochi euro…
Altri consigli utili per contrastare i malware su Android
La prudenza non è mai troppa: quando si tratta di malware, sia gli utenti mobile che di dispositivi fissi sono perennemente a rischio. Nonostante ciò, esiste qualche piccolo consiglio da seguire per ridurre drasticamente il pericolo di ospitare queste minuscole ma pericolose app:
- Mantieni aggiornati il tuo sistema operativo: Google rilascia mensilmente patch dedicate alla sicurezza di Android. Mantenendo aggiornato il sistema operativo, riduci drasticamente la possibilità di incrociare un malware.
- Quando installi una nuova app, fai sempre attenzione a tutto ciò che può sembrarti insolito. Controlla le sue autorizzazioni, leggi bene la descrizione e controlla l’attendibilità dello sviluppatore. Se qualcosa non sembra giusto, probabilmente non lo è: fermati un attimo e rifletti se vale la pena correre il rischio.
- Nel dubbio, cerca informazioni su internet e mantieniti sempre aggiornato sul mutevole e dinamico universo di Android.