Come personalizzare il menù di Windows 10

come personalizzare menù Windows 10
Seguici su Google News

Con Windows 10, Microsoft ha dovuto cedere alle forti pressioni e alle lamentele degli utenti che non hanno mai accettato l’abbandono della visualizzazione classica per il menù Start di Windows 8. Risultato? Con l’ultimo sistema operativo, il “Colosso di Redmond” ha riportato il menù Start più o meno a com’era in Windows 7, rimuovendo di fatto la schermata di applicazioni e riportando la lista dei programmi che è stata unita a quella delle applicazioni.

Con Windows 10, però, resta il problema dell’impossibilità di organizzare i software in cartelle, in gruppi ed in categorie. Tutti i programmi, infatti, risultano elencati in ordine alfabetico e la cosa non piace ai più. Molti utenti hanno optato per l’organizzazione delle icone dei programmi preferiti e di quelli utilizzati con maggiore frequenza nell’elenco di piastrelle collocato a destra del menù.

In cosa differisce il menù Start di Windows 10 rispetto a quello di avvio di Windows 7 o ancora a quello di Windows 8?

Sostanzialmente, all’interno della nuova interfaccia vengono combinati gli elementi dei due mondi. Windows 10 è una struttura ibrida e potete rendervene conto sin dall’apertura del menù di avvio. Provate a premere la bandierina di Windows 10: visualizzerete due riquadri distinti. Il primo, a sinistra, contiene l’elenco completo dei programmi maggiormente utilizzati; il secondo, a destra, presenta le piastrelle dei programmi e delle applicazioni.

Se l’area a sinistra non può essere modificata in via diretta, lo stesso non si può dire per il menù a destra che può essere ingrandito o rimpicciolito tramite il mouse, posizionando il cursore sui bordi. Lo spazio occupato potrà essere maggiore o minore a seconda della vostra scelta.

Sempre in riferimento a come personalizzare Windows 10, applicazioni come quella delle e-mail e delle news dispongono di un’anteprima. Basta ingrandire le piastrelle. Potete tranquillamente farne a meno, disabilitando il live update. Come? Con un click su tramite il tasto destro del mouse.

Capitolo grafica del menù Start: i colori sono l’unica cosa modificabile. Per aggiungere ulteriori elementi alla schermata di sinistra del menù, dovete seguire il percorso “Personalizzazione” > “Start” e cliccare su “Scegli le cartelle da visualizzare”. Inoltre, potrete aggiungere anche  foto, video, musica e documenti, disabilitare le applicazioni più utilizzare e la visualizzazione degli elementi aperti recentemente all’interno della “Jump List” di “Esplora File”.

Insomma, in quanto a personalizzazione del menù di Windows 10, potete sbizzarrirvi.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech
Argomenti:

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram