Oggi parleremo di smartwatch, uno dei primi. Pebble watch è uno dei prodotti che hanno avuto maggior successo su kickstarter.
Per chi non lo conoscesse kickstarter permette ai cittadini americani di promuovere e vendere un’idea oppure un prodotto che sia esso realizzato o semplicemente “pensato”, la comunità così può acquistarlo in pre-produzione e allo stesso tempo finanziare i primi prodotti. Viene fissata una cifra finale che se raggiunta il prodotto sarà realizzato entro un anno, se invece non verrà raggiunta i soldi saranno restituiti ai finanziatori.
Pebble su kickstarter aveva un obiettivo di 100 mila dollari ma in meno di tre mesi ha raggiunto $10.266.845, si milioni!
Pebble watch è disponibile alla prevendita sul proprio sito web al prezzo di $150 spese di spedizione incluse e noi l’abbiamo ordinato per voi!
Scheda tecnica
il Pebble watch è uno smartwatch con schermo e-ink perfetto per gli ambienti luminosi, lo schermo è sempre visibile anche di sera grazie alla retro illuminazione che viene attivata dal movimento del polso. Essendo che non si tratta di un prodotto touchscreen ha quattro pulsanti: due per navigare nei menu, uno per selezionare e un altro per tornare indietro. E’ compatibile con iOS e Android e non per Windows Phone ed è connesso allo smartphone via bluetooth.
Ad ogni nostra notifica lo smartwatch vibra e la fa apparire a schermo, permette il controllo della libreria musicale a distanza e di rispondere o rifiutare una telefonata.
Permette di creare, modificare e cambiare il quadrante dell’orologio e di installare app per aumentarne le funzioni, il tutto gestito dall’app ufficiale di Pebble disponibile su App store e Play store.
Spedizione
la spedizione non è stata delle migliori, certo un po’ per colpa di tutti, i ragazzi di Pebble spediscono solo tramite SingPost quindi i tempi sono di circa un mese con ben 33 € di spese doganali. Non si può cambiare il metodo di spedizione e quindi, purtroppo, i tempi sono lunghissimi. Noi abbiamo atteso 40 giorni circa.
Materiale
il Pebble è fornito con un cinturino in silicone, è molto leggero ed estremamente sottile. Il connettore per la ricarica è simile al MagSafe di Apple cioè: magnetico.
Purtroppo, però, quando si premono i tasti laterali, la sensazione è quella di avere tra le mani un prodotto estremamente fragile, pronto a rompersi al primo tocco.
Funzioni
Grazie a iOS 7, ad Android 4.2, ai ragazzi di Pebble che hanno reso opensource l’SDK dello smartwatch e alla miriade di ragazzi che hanno iniziato a sviluppare watchfaces e watchapps, quest’orologio sta iniziando a diventare sempre più completo e utile. In auto, per la strada, in riunione, sotto la doccia, in palestra avrete sempre le notifiche, i messaggi, i promemoria e il calendario a portata di braccio.
Mancano però due cose che secondo me sono di estrema importanza: La possibilità di richiamare l’assistente vocale che sia essa Siri o Google Now e avere le notifiche Turn-by-turn delle mappe direttamente sullo smartwatch.
Batteria
I produttori promettono 7+ giorni di autonomia e il 30% di batteria dello smartphone al giorno ma, in realtà, lo smartwatch dura poco più di tre giorni e penalizza la batteria di oltre 60% (testato con iPhone 5 con iOS 7)
Conclusioni
Il Pebble watch è, in conclusione, un buon gadget che permette, nell’arco della giornata, di poter accedere al proprio smartphone senza nemmeno toglierlo dalla tasca; Non dimenticate, però, un caricabatterie portatile!