PDFelement, il lettore di PDF dalle mille funzionalità!

Seguici su Google News

I PDF sono entrati prepotentemente nella vita di tutti noi in un modo o nell’altro. Complice l’informatizzazione di diversi settori che ha reso obsoleto l’utilizzo della carta, i documenti elettronici sono alla base di migliaia di lavori. Essendo quello informatico un contesto molto flessibile, che permette la nascita di molteplici soluzioni per un unico scopo, è più che comprensibile la diffusione di numerosi formati. Il PDF ha avuto il sopravvento soprattutto per due motivi: l’estrema portabilità, in quanto utilizzabile su qualsiasi sistema operativo, e il non essere legato ad alcun software a pagamento/poco diffuso.

La pecca più grande dei PDF, però, è che modificarli non è affatto facile. Bisogna per forza di cose affidarsi a software di terze parti a pagamento. Anche in questo caso sono nati numerosi software, sia per PC/Mac che per mobile, e pertanto è difficile capire quale di questi software è il migliore.

Noi di OutOfBit abbiamo avuto modo di provare PDFelement, un programma disponibile per Mac, Windows, iOS e Android in grado di gestire al meglio qualsiasi esigenza collegata ai documenti PDF: riuscirà a mantenere le attese? Scopriamolo in questo articolo di approfondimento!

La modifica degli elementi è davvero facile mediante PDFelement!

Questi prodotti hanno come scopo principale quello di modificare i PDF. Trattandosi del formato più diffuso al mondo per lo scambio di documenti, è abbastanza facile che si voglia modificare un file in questo formato.

PDFelement permette la modifica di PDF a tre livelli distinti. Uno di questi è, manco a dirlo, il testo. E’ infatti possibile modificare, in maniera intuitiva, il testo di un documento: font, dimensioni e stile sono i parametri su cui si può intervenire rapidamente.

Il secondo livello di modifica riguarda le immagini. Tramite questo tool si possono aggiungere, rimuovere, ritagliare, ingrandire, estrarre e ruotare un numero illimitato di immagini.

L’ultimo livello riguarda la gestione delle pagine. Mediante PDFelement si possono gestire le pagine vere e proprie come se fossero immagini: il software permette una serie di operazioni tra cui inserimento, divisione e ritaglio di pagine. Secondo me è questa la funzionalità che rende PDFelement una spanna sopra la maggior parte dei suoi concorrenti. Si tratta di una funzionalità extra ma aumenta il valore di questo prodotto.

OCR e riconoscimento ottico delle immagini e processi in Batch

Una delle funzioni più apprezzate della versione professional di PDFelement è il riconoscimento ottico delle immagini tramite la funzione OCR. Grazie a questa feature viene data la possibilità di effettuare una scansione intelligente di foto, immagini e file scannerizzati al fine di riconoscerne ed acquisirne in testo al fine di rendere tali informazioni editabili e ricercabili.

Con la versione pro di PDFelement è anche possibile utilizzare l’elebarazione in batch dei processi, ovvero è possibile eseguire operazioni multiple, come convertire, estrarre PDF da vari tipologie di dati, aggiungere numerazioni e watermark su più PDF, su 50 file contemporaneamente.

Altre funzionalità di PDFelement

Cito anche le altre funzionalità di PDFelement, in modo da dare un quadro chiaro ai nostri lettori:

  • Disponibilità sui principali sistemi operativi: Windows, Mac, Android e iOS;
  • Compilazione di campi mediante caselle di testo completamente customizzabili;
  • Evidenziazione del testo;
  • Disegno a mano libera sulle pagine del documento;
  • Inserimento di timbri;
  • Commenti sul testo;
  • Conversione rapida in molteplici formati;
  • Estrazione del testo;
  • Unione di PDF;
  • Libreria modelli;
  • Creazione rapida e user-friendly di moduli;
  • Firma elettronica del documento;
  • Gestione efficace dei permessi di accesso al documento;
  • Riconoscimento ottico delle immagini (OCR) (Disponibile sono nella versione Professional);
  • Protezione dei documenti PDF mediante password;
  • Numerosi opzioni di stampa.

La versione standard di PDFelement è disponibile a €59.95, mentre la licenza Professional ha un costo di €99.95. Il costo è una tantum ma è legato a una singola macchina. Se aveste bisogno di utilizzare il programma su più dispositivi dovrete per forza di cose affidarvi alla licenza Volume Licensing o contattare il reparto vendite per più di 20 PC.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech
Argomenti:

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram