Torniamo a parlare di iPhone 7s e 7s Plus, i due melafonini che saranno presentati in contemporanea col più atteso iPhone 8: Apple avrebbe optato per un form factor in linea con quello degli ultimi anni, riservando davvero poche novità dal punto di vista estetico.
Un mese, o meno (la data non è ancora stata comunicata) e conosceremo tre nuovi iPhone. Se dell’8 si parla e si riparla un po’ dappertutto, passano sottotraccia gli iPhone 7s e 7s Plus. E’ una strategia inedita quella messa in atto da Cupertino quest’anno, certamente dovuta all’eccezionalità dell’evento: i dieci anni del “melafonino” vanno celebrati con un device all’altezza delle aspettative.
Sarà così quasi “sacrificata” la gamma 7s che pure porterà sostanziali ed importanti novità rispetto ad iPhone 7. Le prestazioni, tanto per dirne una, saranno garantite dal nuovissimo chip A11, ulteriore evoluzione dell’A10X che tanto sta facendo bene sugli iPad Pro di nuova generazione. Non mancheranno altri dettagli di primissimo livello (come iPhone 8 ci sarà ad esempio la ricarica wireless e verranno confermate le due fotocamere posteriori, almeno sulla versione Plus) ma sarebbe ingenuo negare che, almeno dal punto di vista estetico, Apple ha decisamente trascurato il nuovo iPhone 7s.
Il design sarà praticamente identico ad iPhone 7, lo stesso che peraltro Cupertino porta ormai avanti da tre anni, dall’uscita di iPhone 6, seppur con dimensioni e dettagli leggermente diverse. Oggi, infatti, spuntano nuove immagini degli schemi del 7s e del 7s Plus che un po’, francamente, fanno storcere il naso. I CAD confermano che Apple non ha praticamente effettuato alcuna modifica. Una scelta, quella della continuità sul lato estetico, peraltro già nell’aria da diverse settimane quando era già chiaro che gli iPhone 7s avrebbero continuato a montare display LCD, a differenze dell’8 che arriverà (primo nella storia della mela) con un fiammante OLED prodotto da Samsung. Come al solito, sarà il mercato a stabilire se questa sarà la mossa giusta.