Nexus 5 vs Moto G – Confronto!

Seguici su Google News

Nexus 5 vs Moto GNexus 5 vs Moto G. Questa è una delle domande che sta attanagliando i pensieri di molti acquirenti che non sanno proprio cosa scegliere tra questi nuovi smartphone.

Il confronto non è facile, soprattutto per il costo dei due dispositivi. Infatti, ormai una regola base per l’acquisto di telefoni è il prezzo. Il mercato ormai detta le regole e il prezzo massimo che un cliente spenderebbe, al giorno d’oggi, è circa 400 euro.

E il Moto G è abbondantemente all’interno di questo range.

Ovviamente però il prezzo non è la sola cosa da confrontare quando si parla di smartphone, ma ci sono tantissimi altri aspetti da prendere in considerazione e noi abbiamo deciso di confrontarli al posto vostro:

CPU

La differenza di prestazioni dovrebbe essere abbastanza grande nel confronto tra Nexus 5 vs Moto G. Infatti, Nexus 5 ha un processore Snapdragon 800 quadcore da 2,3 GHz (con KitKat) che viene spesso definito “stupidamente veloce”, mentre il Moto G avrà un processore Cortex A7 quadcore da 1,2 GHz, che sarà molto più lento, ma che permetterà di ottimizzare al meglio le prestazioni per la maggior parte delle cose che solitamente vengono fatte su uno smartphone.

GPU

Moto G utilizza un chip Adreno 305 , all’incirca 3 o 4 volte meno potente del chip Adreno 330 utilizzato da Nexus 5, ma anche in questo caso, anche il chip utilizzato da Moto G, dovrebbe essere sufficiente per gestire la risoluzione 720 p e riprodurre tutti i giochi.

DISPLAY

Nexus 5 ha un display da 1080p, 5 pollici, mentre Moto G ha un display da solo 720p, 4,5 pollici, ma per molte persone la dimensione del Moto G è preferibile rispetto a quella del Nexus 5, sicuramente più ingombrante.

RAM

Il Moto G è dotato di 1 GB di RAM, contro 2 GB di RAM su Nexus 5, ma crediamo che anche 1 GB sia sufficiente per un telefono del prezzo di Moto G, soprattutto sapendo che KitKat arriverà a breve e sappiamo che la gestione della RAM è un punto centrale di questo aggiornamento.

MEMORIA

Il Moto G è dotato di una memoria interna di 8 GB oppure, con soli 20 $ in più da 16 GB e non avrà la possibilità di espandere la memoria tramite scheda SD, ma avrete anche 50 GB di archiviazione su Google Drive (gratis per 2 anni). Il Nexus 5 ha una memoria da 16 GB per 349 € e da 32 GB per 399 €. Anche per il Nexus 5 la memoria non è espandibile.

BATTERIA

Moto G ha una batteria leggermente più piccola rispetto a Nexus 5 (2070 mAh contro 2300 mAh) ma anche in questo caso non dovrebbero esserci problemi visto che Cortex A7 dovrebbe essere più “parsimonioso” rispetto a Snapdragon 800. Secondo Motorola infatti, l’autonomia del Moto G coprirà tranquillamente tutta la giornata. Staremo a vedere.

LTE

Moto G non avrà la predisposizione LTE, mentre Nexus 5 si. Se per voi è fondamentale allora la sfida termina qui, anche se ancora non comprendiamo come possa esserlo, visto che al momento, molti paesi non sono attrezzati per LTE.

FOTOCAMERA

Il Moto G è dotato di una solo fotocamera, da 5 megapixel che sinceramente crediamo che sia un pò deludente. Di sicuro in questo, Nexus 5 vince la sfida a mani basse.

In definitiva, se volete scegliere uno smartphone in base al prezzo (e solo al prezzo) allora direi di rimanere su Moto G, ma se pensate al rapporto qualità/prezzo, non c’è dubbio che la qualità del Nexus 5 è superiore in tutti i punti analizzati in questo confronto e il prezzo non è cosi diverso. Quindi per noi, la sfida la vince Nexus 5.

E voi cosa ne pensate?

Siete d’accordo con noi o secondo voi è meglio Moto G?

Diteci la vostra nei commenti qui sotto!

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech
[ajax_posts]

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram