I monopattini elettrici più vicini alla legalità grazie al decreto attuativo

monopattini elettrici legalità più vicina
Seguici su Google News

I monopattini elettrici sono in costante crescita in Italia. Per le vie di Milano e Roma non è affatto difficile trovare questi moderni mezzi di trasporto. Il più grande problema nell’utilizzare i monopattini elettrici in Italia è di natura normativa. Ad oggi, nonostante i 200 mila mezzi elettrici venduti, non esiste alcun regolamento per il loro utilizzo, pertanto si è in una sorta di limbo. Se nelle metropoli si ha una sorta di tacito assenso nel loro utilizzo, in altre parti d’Italia non è difficile incorrere in multe o sequestro del mezzo.

Noi di OutOfBit abbiamo iniziato a trattare questo argomento presentando i migliori monopattini elettrici acquistabili nel 2019. Oggi invece voglio parlarvi della situazione normativa, visto che sono stati fatti i primi passi in avanti verso la legalizzazione di questi mezzi.

I primi passi verso la legalizzazione dei monopattini elettrici in Italia

monopattini elettrici legalità più vicina

L’8 Aprile 2019 è arrivato un prima passo ufficiale da parte del governo giallo-verde. Il decreto attuativo emanato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti darà il via ufficiale alle prime sperimentazioni dei nuovi mezzi di mobilità sostenibile. Di seguito la nota ufficiale:

Il decreto attuativo del Ministero dei Trasporti in merito ai monopattini elettrici e affini

“Il decreto attuativo per avviare la sperimentazione nelle città della micromobilità elettrica è pronto. Verrà ora condiviso con le altre amministrazioni coinvolte e con gli enti locali e contiamo che sarà definitivamente in vigore in tempo per avviare le sperimentazioni di monopattini elettrici, segway, monowheel e hoverboard nelle città dall’estate 2019.

Il Mit ha fatto un attento lavoro sul testo del decreto attuativo, accogliendo anche diverse richieste pervenute dall’Anci. Si auspica, dunque, un rapido iter di condivisione da parte delle altre istituzioni, così da fare tutti insieme un nuovo importante passo in avanti verso una mobilità veramente green che consentirà di offrire nuovi mezzi di trasporto nell’ottica dell’intermodalità a zero emissioni.

Come stabilito dalla legge di Bilancio, saranno i sindaci a delimitare le aree in cui avviare la sperimentazione e disciplinare le modalità di utilizzo dei mezzi.”

Da ora sarà legale utilizzare i monopattini elettrici?

Il decreto attuativo è di sicuro un’ottima notizia per i possessori dei monopattini elettrici. Finalmente inizia la regolamentazione del settore e si dà lo slancio a un settore che può senz’altro aiutare nella riduzione delle emissioni di CO2 e altri inquinanti nelle città.

Ci sarà ancora molto da fare. Solamente l’aggiornamento del Codice della Strada potrà effettivamente rendere legali questi mezzi, stabilendo qual è la velocità massima tollerata, i percorsi da utilizzare e le caratteristica di sicurezza che devono avere i monopattini elettrici in Italia.

Fino a quando non verrà fatto questo passo l’utilizzo dipenderà dai singoli sindaci, che stabiliranno modalità e condizioni di utilizzo di questi mezzi di trasporto.

Le compagnie di ride sharing pronte alle sperimentazioni

Oltre ai possessori privati di monopattini elettrici, ci sono altre entità pronte ad approfittare delle sperimentazioni che partiranno in molteplici città italiane. Parliamo infatti delle numerose aziende che vogliono estendere il ride sharing anche ai monopattini elettrici, come fatto in passato per biciclette, automobili e scooter. Queste sono le principali aziende interessate al ride sharing di questi mezzi in Italia:

  • Helbiz: con molta probabilità è l’azienda meglio posizionata per approfittare del nascente settore del ride sharing di monopattini elettrici. Per quale motivo? Nei mesi passati, in assenza di normative, aveva già portato 20 monopattini elettrici a Milano. E’ possibile utilizzare un’app per sbloccare il monopattino, girare la città e poi lasciarlo nel luogo di destinazione (in gergo free floating). Siamo sicuri che la flotta aumenterà nei prossimi mesi.
  • Lime: a differenza di Helbiz non è ancora arrivata ufficialmente in Italia. Questa compagnia, però, ha iniziato ad avere contatti con gli amministratori delle principali città italiane e a presentare i modelli della propria flotta in molte località.
  • Flash: la startup berlinese si sta espandendo in diverse città europee. In Italia punta a portare la propria flotta di monopattini elettrici in 20 città circa.
Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram