Sfruttare la possibilità di utilizzare PC compatti e performanti diventa ancora più significativa con i Mini PC, soluzioni estremamente compatte che consentono inoltre curiosi esperimenti hardware.
Mini PC, l’alternativa compatta offerta da Shuttle Computer
Con la sempre più crescente e pressante miniaturizzazione dei componenti elettronici, necessari per offrire prestazioni superiori in uno spazio più che compatto, l’alternativa Mini-PC torna spesso a bussare alle soglie degli utenti alla ricerca di soluzioni innovative, veloci ed intelligenti in ambito computing. Shuttle Computer, dal 2001, provvede a soddisfare le necessità degli user più esigenti proponendo una linea di Cube Sized con fattore di forma barebone, spesso incentrati su architetture Intel Core, per offrire in uno spazio ben inferiore ai 20 cm di altezza le capacità dei processori di quarta generazione.
In particolare, Shuttle Computer propone come new entry il modello SH81R4, in grado di ampliarsi con l’aggiunta di altri moduli creando una catena di assemblaggio utile per ottenere una rete propria, sfruttando un chipset Intel di tipologia H81 e svariati processori, per poi passare alla memoria DDR3 compatibile fino a 16 GB. Gli slot PCI sono integrati, e forniscono connessione anche di tipo dual slot per le più recenti graphics card. I supporti di storage sono tipicamente SSD 2x SATA ed 1x SATA, senza farsi mancare una comoda unità ottica.
Non mancano le connessioni USB aggiornate allo standard 3.0 (in numero di due) e USB 2.0 (nel sorprendente numero di 8), collegamenti di tipo HDMI/DVI/Gigabit Ethernet. Il mini PC utilizza un sistema di cooling a heat pipe autoregolante, assieme ad una ventola non eccessivamente ingombrante. Sono inoltre disponibili per questo modello kit Wlan per ottenere connettività superiore ed un’interfaccia di tipo seriale, per creare la propria configurazione da sogno in uno spazio ridottissimo, ampliabile e modulabile come pochi.