Microsoft Edge vs Google Chrome e Mozilla Firefox

Microsoft Edge vs Google Chrome e Mozilla Firefox
Seguici su Google News

Da qualche anno a questa parte, Internet Explorer veniva identificato nell’immaginario collettivo come un browser lento, obsoleto e poco sicuro in fase di navigazione su internet. Eppure, le ultime versioni erano comunque competitive. A causa di un pessimo lavoro eseguito da Microsoft negli anni addietro, con Windows 10, i vertici aziendali hanno deciso di fare affidamento su un nuovo browser, dalla grafica e dalla progettazione interna totalmente differente: Microsoft Edge.

Microsoft Edge vs Google Chrome e Mozilla Firefox

Con l’articolo odierno, intendiamo mettere a confronto Microsoft Edge con i due browser più usati in assoluto dagli internauti di tutto il mondo: Google Chrome e Mozilla Firefox.

Quale dei tre browser riesce a spuntarla per velocità, sicurezza, scrittura sulle pagine web, modalità di lettura, sincronizzazione dei contenuti, add-on e condivisione delle pagine internet?

Velocità: per molti internauti, è questo il parametro più importante nella scelta di un browser. Se rientrate anche voi in questa categoria, sappiate che Microsoft Edge non ha nulla da invidiare agli altri due browser. Dire qual è il migliore (il confronto va fatto senza add-on) è ardua impresa: tanti gli elementi in ballo e non ci sentiamo di dire quale browser sia il più veloce in assoluto. Ci limitiamo pertanto a dire che in materia di velocità nell’apertura delle pagine web e nel caricamento dei contenuti, il browser di Microsoft “sa il fatto suo”. L’unica pecca, ma nulla di particolarmente grave, è quella inutile schermata di benvenuto che viene visualizzata all’avvio.

Microsoft Edge

 

Sicurezza: partendo dall’assunto che i browser sono particolarmente esposti alle minacce dei malware e agli attacchi degli hacker, al momento, possiamo dire che Microsoft Edge è più sicuro sia di Mozilla Firefox che di Google Chrome. Come mai? In primis, perché ad oggi ha meno utenti. Le possibilità di propagazione di virus ad ora sono scarse. Inoltre, Microsoft Edge funziona in Windows 10 non come software, ma come applicazione. Di conseguenza, questo browser è chiuso nella sua sandbox. Va detto infine che il browser di Microsoft dispone di svariate opzioni di privacy decisamente più avanzate degli altri due.

Scrittura sulle pagine web: il browser di Microsoft è il primo che assicura l’inserimento nativo delle annotazioni all’interno delle pagine internet visualizzate. Il top, se siete studenti che stanno lavorando alla tesi di laura e che desiderano aggiungere note e approfondimenti.

Mozilla Firefox

Modalità di lettura: Microsoft Edge è più efficiente di Google Chrome, visto che basta cliccare un pulsante per rimuovere il superfluo, pubblicità incluse. Ottima la possibilità di inserire un sito internet all’elenco di lettura, per rileggere le notizie anche in un secondo momento. Tuttavia, la modalità di lettura di Mozilla Firefox è ancora una spanna sopra, soprattutto per questioni di leggibilità dei contenuti e di personalizzazione delle impostazioni.

Sincronizzazione dei contenuti: non c’è partita. E’ il browser di Google ad avere la meglio. Utilizzare Google Chrome insieme all’account Google vi consente di cambiare pc e di navigare dallo smartphone con tanto di password, di cronologia e di preferiti.

Google Chrome

Add-on: anche in questo caso, Google Chrome la spunta facile. Nel momento in cui Microsoft Edge disporrà di molte delle estensioni presenti sul browser del “Colosso di Mountain View” potrà essere una soluzione completa per navigare online.

Condivisione delle pagine internet: quando leggete articoli interessanti, la seconda cosa che fate (dopo la lettura) è condividerli sui social network come Facebook e Twitter? Ebbene sappiate allora che Microsoft Edge, così come Mozilla Firefox, dispone del tasto di condivisione. Chiaramente, occorrerà installare le apposite applicazioni dallo Store. In Google Chrome, il tasto di condivisione manca.

Conclusioni: come termina il confronto Microsoft Edge vs Google Chrome e Mozilla Firefox? Al momento, il browser di Google è sopra tutti, tanto è vero che Mozilla Firefox stia “prendendo spunto” sempre di più dal leader di settore. Microsoft Edge, tuttavia, potrebbe rappresentare la sorpresa per via di tutta una serie di funzioni addizionali, davvero niente male.

 

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram