Meizu presenta un altro smartphone di fascia bassa che, però, non è destinato a restare nell’anonimato. Meizu 6T può contare almeno su un paio di feature decisamente non usuali nella sua fascia di prezzo. Batteria top e doppia fotocamera posteriore: cosa pretendere di più a queste cifre?
Qualche giorno fa vi abbiamo parlato di Meizu M8C (clicca qui per la scheda tecnica); da poche ore il produttore cinese ha ufficializzato un altro smartphone di fascia bassa, o medio-bassa, che non passa inosservato sia per un design ricercato e moderno che per qualche specifica hardware davvero interessante.
Si chiama Meizu 6T, dall’1 giugno sarà disponibile in Cina (come al solito non ci sono indicazioni rispetto ad un eventuale arrivo in Europa, vi terremo aggiornati nel caso arrivassero novità a riguardo) in tre colorazioni: rossa, nera e oro.
Andiamo a scoprire nei particolari questo device. Meizu 6T vanta un display da 5.7 pollici a 450 nit con una risoluzione in HD+, con aspect ratio in 18:9 (niente notch, per fortuna). Dal punto di vista del SoC, l’azienda cinese ha optato per il “solito” MT6750 di MediaTek che può contare su una CPU octa-core e una GPU Mali T860. Il tutto con 3 o 4 GB di memoria RAM a supporto e 32 o 64 GB di storage interno (sono tre, come vedremo in seguito, le combinazioni disponibili).
Primo punto a favore di questo Meizu 6T: la doppia fotocamera posteriore. E’ un dettaglio rarissimo per gli smartphone di fascia bassa, gli amanti dell’effetto bokeh (o modalità ritratto, come preferite) saranno soddisfatti. La risoluzione dei due sensori (quello principale è un Sony IMX278 e vanta un’apertura f/2.2) è di 13 e 2 MP. La fotocamera frontale, dal suo canto, arriva a 8 MP con apertura f/2.0.
Detto del sensore per le impronte digitali integrato col classico tasto mBack spicca anche la batteria da 3.300 mAh. E’ una capienza decisamente sopra la media visto soprattutto il livello dell’hardware. Meizu 6T, purtroppo, avrà Android Nougat 7.0 come versione pre-installata del sistema operativo.
Ecco i prezzi: le versioni da 3+32 GB, 4+32 GB e 4+64 costeranno rispettivamente 799, 999 e 1.099 che al cambio attuale fanno 110, 135 e 150 euro.