LG V50 ThinQ 5G è stato lanciato nella giornata di domenica 24 febbraio a margine del Mobile World Congress 2019, la grande fiera della tecnologia mobile che si svolge anche quest’anno nella splendida cornice di Barcellona.
LG V50 ThinQ, che è il primo smartphone 5G dell’azienda, è stato lanciato insieme a LG G8 ThinQ e G8s ThinQ. Il dispositivo è a tutti gli effetti un “top di gamma”, dato che riesce a garantire un potente hardware di imaging, un processore di grandissimo rilievo e un design elegante. LG V50 ThinQ è stato lanciato con un display secondario chiamato “Dual Screen”, che funge anche da custodia per il nuovo smartphone e si collega tramite connettori Pogo pin. Il telefono verrà rilasciato in diversi mercati selezionati.
LG V50 ThinQ 5G dovrebbe essere messo in vendita entro la fine dell’anno; al momento, la società sudcoreana non ha ancora rivelato i prezzi.
LG V50 ThinQ 5G è uno smartphone dual SIM che funziona con Android 9 Pie come sistema operativo. Il nuovo “top di gamma” dell’azienda di Seul è dotato di un display OLED FullVision da 6.4 pollici QHD (1440×3120 pixel) con un formato 19.5: 9, densità pixel 538ppi e supporto HDR10.
Lo schermo secondario aggiunto da LG dovrebbe offrire un’esperienza più coinvolgente e versatile. Il secondo schermo di LG V50 ThinQ 5G è quindi un display OLED full-HD da 6,2 pollici (2160 x 1080 pixel), con tre connettori Pogo pin.
LG V50 ThinQ 5G è alimentato con un processore Qualcomm Snapdragon 855 ed è dotato del modem Snapdragon X50 per facilitare la connettività 5G. Il processore è abbinato ad una GPU Adreno 640 e ha una capacità di 6 GB di RAM, oltre a 128 GB di spazio di archiviazione integrato che possono essere ulteriormente espansi tramite una scheda microSD (fino a 2 TB). Per quanto riguarda il comparto foto, LG V50 ThinQ 5G è dotato di una tripla fotocamera posteriore che comprende un obiettivo primario a 78 gradi da 12 megapixel (apertura f / 1,5 e dimensioni 1,4 micron pixel), un teleobiettivo da 12 megapixel a 45 gradi (apertura f / 2,4 e dimensione dei pixel da 1 micron) e un obiettivo grandangolare da 107 megapixel da 16 megapixel (apertura f / 1,9 e dimensione dei pixel da 1 micron).
Sul davanti è presente invece una doppia fotocamera che include un sensore RGB da 8 megapixel (apertura f / 1.9, dimensione dei pixel da 1 micron, obiettivo da 80 gradi) e un obiettivo grandangolare da 90 gradi da 5 megapixel con apertura f / 2.2 e pixel da 1,12 micron.
Il dispositivo è infine equipaggiato con una notevole batteria da 4.000 mAh, dotata anche del supporto per lo standard di ricarica rapida Quick Charge3.0.